AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Pesce malato? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=549034)

ilVanni 02-05-2023 16:42

Mi auto-quoto:
Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062975360)
Ti consiglio una ATTENTA letture delle guide introduttive ai valori dell'acqua e alla chimica base dell'acquario. Le trovi sul portale, e/o sul web, in abbondanza (prima di lanciarti in gestioni particolari, abbi chiaro il significato dei valori dell'acqua, del ciclo dell'azoto, della compatibilità dei pesci...

Senza sapere cosa vuoi fare e perché, non vai da nessuna parte. Questo è il mio consiglio. E basta "tappini".

Dopodiché, farei 2 - 3 piccoli cambi di un 10% - max 20% ogni 4 - 5 giorni proprio per ripulire la vasca di tutto quello che ci hai messo.
Misura l'acqua del rubinetto: probabilmente ha valori simili a quella che hai già in vasca. Usa quella, decantata in secchio (o tanica) per una nottata almeno, a temperatura il più possibile vicina a quella che hai in vasca (di questa stagione dovrebbe di suo stare sui 22 - 23 gradi se decantata in casa, se non la rovesci di botto va già benone).

Dopodiché, il problema più urgente mi pare essere i pesci malati. Le alghe vengono dopo (e comunque senza aggiungere troiai).
Però prima , purtroppo, c'è da studiare un minimo. Senza proprio non si fa.
------------------------------------------------------------------------
https://www.acquaportal.it/la-matura...i-acqua-dolce/
https://www.acquaportal.it/chimica-in-acquario/
https://www.acquaportal.it/la-definizione-ph/
https://www.acquaportal.it/la-durezza-carbonatica/

... buona lettura

Pardio 02-05-2023 18:09

Quote:

Originariamente inviata da Andrea.Ibidi (Messaggio 1062975416)
Della Sera ho trovato diverse sigle.
Quello per l'ammonica qual'è?
Non vorrei sbagliarmi.
Per l'acqua invece, leggendo i vari post le indicazioni iniziali nel sito leggevo che alcuni se la fanno direttamente a casa.
Ma è conveniente?
Perchè il mio problema è lo stesso per il quale non ho più fatto fare la manutenzione al negoziante, ossia che è troppo lontano e immagino che l'acaua osmotica ce l'abbiano solo loro.

Sera NH3/NH4-Test (Ammonio/Ammoniaca)

Certo che è conveniente farla a casa, con un impiantino da 100 euro o poco più ne fai quantità industriali.

Dimenticavo, procurati anche PO4 come test ... L'Amtra è più facile del Sera da fare, solo solo due gocce per reagente e costa pure la metà.... l'altro (il Sera) ha anche la polverina stabilizzante.

A questo punto ti conveniva prenderti la valigetta con tutti i test della Sera (circa 60 euro) ed avevi anche il riscontro dei colori su carta seria invece che i manualetti su carta semplice che ti danno con i singoli test. Li sbagliare la tonalità di colore equivale a non avere un risultato certo.

https://www.sera.de/it/prodotto/acqu...a-test-box-cl/

Pardio 02-05-2023 18:24

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062975417)
Misura l'acqua del rubinetto: probabilmente ha valori simili a quella che hai già in vasca. Usa quella, decantata in secchio (o tanica) per una nottata almeno, a temperatura il più possibile vicina a quella che hai in vasca (di questa stagione dovrebbe di suo stare sui 22 - 23 gradi se decantata in casa, se non la rovesci di botto va già benone).

Credo che i pesci in questione abbiano bisogno di acqua più "morbida" visto che gli aveva detto (il suo venditore) metà distillata e metà minerale .... a naso quello che gli indicava di fare era di stare a metà dell'acqua del rubinetto/minerale che sarà sicuramente di KH 12-13 o più.

Non so che specie ha esattamente dentro quindi solo lui può sapere che durezze sono idonee alla sua fauna. Riguardo la temperatura dell'acqua hai acceso un campanello: anche se la versa lentamente, ha un riscaldatore per portarla poi a temperatura corretta per la sua fauna? se no anche aggiunta lentamente sempre a temperatura ambiente rimarrà.

Insomma mi sembra tutto molto improvvisato e quel venditore dovrebbe chiudere la saracinesca IERI.

Io comunque farei un cambio del 50% .... aspirando il più possibile sul fondo durante il prelievo dell'acqua perchè la roba che ha messo (soprattutto il biocondizionatore che ne ha messo un infinità) rimane sul fondo dopo aver aggregato-chelato etc. le eventuali sostanze estranee ... che nel suo caso, non essendoci perchè non cambiava manco l'acqua e ne aggiungeva solo 1 litro, è tutto bello che attivo sul fondo ed a quantità così alta è sicuramente tossico.

ilVanni 02-05-2023 21:51

Leggevo di Guppy, "pesci gatto", e un neon. In ogni caso i valori sono sbagliati per qualche pesce, ma almeno cambia l'acqua e "resetta" la situazione (che mi pare già un passo avanti). Se attualmente i valori sono quelli, non starei (adesso) a cambiarli (dopo sarà necessario fare delle scelte di fauna e/o valori, ma dopo).

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Andrea.Ibidi 02-05-2023 23:33

Si, quelle linee guida che mi avevi mandato le avevo lette.
Anche se devo essere onesto che la.parte della chimica per me che ho fatto una scuola in cui non è mai stata menzionata è stato come leggere arabo e ho capito davvero poco :(
La.parte della maturazione invece l'ho capita molto bene e mi ricordo che era stata fatta bene.
Il problema è stato successivo, ossia nel mantenimento in quanto il negoziante mi ha dato delle linee da seguire troppo appdossimative nel senso che mi ha fatto mettere prodotti già decisi da lui, probabilmente facendo una media, quando invece doveva dirmi di comprare un kit e controllare i valori.
Così come l'acqua, non avendomi mai detto di fare cambi ma solo rabbocchi ed il tipo di acqua da usare perchè mi sembra di aver capito che usare in modo alterno acqua del supermercato e acqua distillata non è la scelta migliore.
L'acqua osmotica non l'ha mai nominata hahaha
L'ho scoperta qua.

Pardio 02-05-2023 23:53

Quote:

Originariamente inviata da Andrea.Ibidi (Messaggio 1062975424)
mi sembra di aver capito che usare in modo alterno acqua del supermercato e acqua distillata non è la scelta migliore.
L'acqua osmotica non l'ha mai nominata hahaha
L'ho scoperta qua.

Se ti ha detto di mettere tappini etc. come hai detto è un pazzo furioso, altro che media dei valori.

Comunque acqua distillata è come dire acqua di osmosi nel settore acquaristico, sono equiparabili (la distillata è ancora più pura, se prodotta con i sistemi giusti, ovviamente, ma non ce ne frega niente in questo settore).

L'acqua minerale è un pò meglio di quella del rubinetto, sicuramente con meno inquinanti e soprattutto senza cloro etc.

Si mischia (acqua di rubinetto) con quella ricavata dall'osmosi inversa per ridurre i valori di durezza e altre sostanze inquinanti.

Molti sento che usano l'acqua minerale perchè ha meno sali e quindi un valore di conducibilità più basso, insomma, è un pò una giungla, man mano che inizi a conoscere capirai che non c'è un bianco ed un nero ma molte sfumature e molti modi per ottenere la stessa cosa.

A te serve di identificare le razze che hai in acquario, scriverti su un foglietto una per una che valori di acqua sono adatti (kh,gh,ph) e poi devi cercare, ragionandoci, di mettere l'acqua con un valore che non sia troppo distante per nessuna specie ma di stare "un pò fuori dal range" di ogni razza in modo da cercare di non far morire altri pesci.

Li hai un casino a quanto pare, cambia acqua, cambia cambia e abbatti i valori.
Che test hai preso? se hai alghe come dici,la vedo dura non avere quasi nitrati e fosfati .....

Andrea.Ibidi 03-05-2023 08:41

In effetti visto il casino che mi ha fatto fare con l'acqua potrebbe anche avermi fatto mettere pesci a caso e magari non tutti idonei a star assieme.
Attualmente ho questi
3 neon
4 platy rossi più 4 avanotti
1 guppy di un mesetto
2 ancistrus
3 lumache
3 molly avannotti
4 avannotti piccolissimi che non riesco bene a distinguere
1 non ne sono sicuro ma assomiglia tantissimo ad un barbus
1 black molly che è stato l'unico nei 9 mesi ad aver fatto il grande salto fuori dalla vasca e il caso ha voluto che avessi dimenticato una cosa e fossi dovuto tornare a casa a prenderla proprio a fianco alla vasca altrimenti sarebbe già passato all'aldilà :(

Il riscaldatore è un blocco tutt'uno con la pompa del pescaggio e rilascio acqua.
Ha una rotella con scritti i gradi, quindi a seconda di dove la giri imposti i gradi e se sta riscaldando diventa tutta rossa.
Attualmente è sui 26/27

ilVanni 03-05-2023 10:31

A parte i neon e gli ancistrus, sono tutti poecilidi, che gradiscono acque mediamente dure (i molly addirittura salmastre).
Alcuni (purché con un buonmovimento d'acqua e buona ossigenazione) allevano anche gli ancistrus in acqua mediamente dura, con buoni risultati.

Ci sarebbe da trovare nuova casa ai neon, ma prima stabilizzerei la vasca e mirerei a una gestione "facile", con piante poco esigenti, acqua mediamente dura e alcalina (quella dimolti rubinetti italiani, appunto).

Puoi misurare GH e KH dell'acqua di rubinetto? (se li hai già postati me li sono persi).
Premesso questo, se i valori sono più o meno simili all'acqua che hai in vasca, procederei come scritto sopra, con cambi modesti ma frequenti, per riportare la vasca a condizioni di acqua "pulita".

Poi procederai ai cambi a seconda dei valori di inquinanti (nitrati, fosfati) riscontrati. ALcuni addirittura non cambiano l'acqua, ma con una vasca con diversi pesci piuttosto fertili come la tua, adotterei una gestione che prevede (dopo il periodo di cambi "piccoli ma frequenti) un cambio ogni due - tre settimane del 20% circa, con acqua ben decantata e circa alla stessa temperatura (in estate non hai problemi, in inverno attento all'acqua troppo fredda).

Questo come regola di base (soggetta a speriemntazione e cambiamenti col tempo e con l'aumentade della tua esperienza).

Questo è il mio consiglio.

Poi si può parlare anche delle eventuali alghe, qui o in un topic ad hoc.
------------------------------------------------------------------------
Abbasserei la temperatura a 24° e cercherei comunque delle piante a crescita rapida (o galleggianti) per mantenere i nitrati e i fosfati bassi.

Andrea.Ibidi 03-05-2023 11:27

Quella del rubinetto non l'avevo ancora controllata.
L'ho fatto ora ed è uscito per il GH circa 15/16 mentre per il KH 10/11.
Per decantare intendi metterla in secchio e lasciarlo riposare fin quando non arriva alla temperatura acquario?
Per farla arrivare a 24 gradi la devo avvicinare ad una fonte di calore?
Perchè ancora di sti tempi in casa siamo sui 19 gradi.

I neon quindi non stanno bene assieme agli altri?
Pensavo fossero i più adatti perchè sono i primi ad essere stati messi dopo le lumache in branchetto da 3 e sono sempre stati bene.
------------------------------------------------------------------------
Per quel che riguarda i test invece ho provato a cercare la.valigetta della sera e viene 90 euro.
Quindi per adesso ho preso a parte nh3 nh4 e po4 sempre della sera e quando finisco tutto prenderò la valigetta.
Ci mettono un pò ad arrivare, penso perchè sia tedesca quindi mi sa che fino a lunedì non potrò farli.

ilVanni 03-05-2023 12:33

Quote:

Originariamente inviata da Andrea.Ibidi (Messaggio 1062975432)
Quella del rubinetto non l'avevo ancora controllata.
L'ho fatto ora ed è uscito per il GH circa 15/16 mentre per il KH 10/11.

Quelli della vasca come sono adesso? riportali per favore. Se sono simili puoi procedere.

Quote:

Originariamente inviata da Andrea.Ibidi (Messaggio 1062975432)
Per decantare intendi metterla in secchio e lasciarlo riposare fin quando non arriva alla temperatura acquario?
Per farla arrivare a 24 gradi la devo avvicinare ad una fonte di calore?
Perchè ancora di sti tempi in casa siamo sui 19 gradi.

Esatto, dopo ever controllato (sul sito del comune) che venga sterilizzata solo con cloro e/o ipoclorito di sodio (non cloroammina o altre sostanza meno volatili, raramente usate da noi).
Il cloro evapora in poche ore, l'ipoclorito (componente della candeggina) perde cloro gassoso e diventa cloruro (innocuo).

Quote:

Originariamente inviata da Andrea.Ibidi (Messaggio 1062975432)
Per farla arrivare a 24 gradi la devo avvicinare ad una fonte di calore?
Perchè ancora di sti tempi in casa siamo sui 19 gradi.

Per un cambio del 10% fatto lentamente va bene così. D'inverno metti un riscaldatore o avvicina la tanica ad un calorifero. NON usare acqua calda (il passaggio dalla caldaia spesso implica il passaggio da resine anticalcare, che scambiano ioni calcio con sodio o altra roba che in vasca non vorresti). Al limite compra un secondo riscaldatore (solo se serve, solo in inverno).
L'unico prodotto che può far comodo avere è un biocondizionatore (un chelante che neutralizza il cloro), per cambi "di emergenza".

Quote:

Originariamente inviata da Andrea.Ibidi (Messaggio 1062975432)
I neon quindi non stanno bene assieme agli altri?
Pensavo fossero i più adatti perchè sono i primi ad essere stati messi dopo le lumache in branchetto da 3 e sono sempre stati bene.

Per ora concentriamoci sui valori e su cosa vuoi fare della vasca e della sua popolazione. Poi ci sarà da fare una scelta: acqua dura e alcalina (poecilidi) o acqua tenera e acida (neon).
Però adesso le priorità sono altre.

Quote:

Originariamente inviata da Andrea.Ibidi (Messaggio 1062975432)
Per quel che riguarda i test invece ho provato a cercare la.valigetta della sera e viene 90 euro.
Quindi per adesso ho preso a parte nh3 nh4 e po4 sempre della sera e quando finisco tutto prenderò la valigetta.
Ci mettono un pò ad arrivare, penso perchè sia tedesca quindi mi sa che fino a lunedì non potrò farli.

Su Aquariumline vienbe un po meno: https://www.aquariumline.com/catalog...na-p-3052.html

Qui una valigetta mconmeno test, sempre Sera: https://www.amazon.it/Sera-aqua-test...64982595&psc=1

Altrimenti va bene anche comprare test separati (sempre a reagente), Sera o Tetra per pH, KH e GH, JBL per il ph (a passo "fine"), sento parlare bene anche di altre marche tipo Aquili, ma mai provati.
Oltre a KH e GH (se stai su acqua alcalina, quindi duretta, con alto KH e GH, il pH ti serve relativamente poco: sarà sempre sopra 7.5).

I nitriti ti servono se la vasca non è matura. Se lo è servono solo per controllo.

Per parlare di piante e alghe, almeno nitrati (NO3) efosfati (PO4) ci vorrebbero.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11398 seconds with 14 queries