AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   un aiuto per il mio disastroso inizio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=533324)

DUDA 25-06-2018 16:44

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062909200)
le piante fanno allelopatia sia in versione acquatica che emersa.
------------------------------------------------------------------------



se fai rabbocchi solo con acqua di rubinetto alla lunga ti aumenta il gh e kh perchè l'acqua evapora ma gli elementi restano.

di solito si fà con acqua d'osmosi oppure, se la zona non è inquinata, con acqua piovana. però anche qui almeno una volta a mese và controllato il gh e kh perchè a seconda di ciò che hai dentro potrebbero scendere.
ad esempio, a me in un mese il gh è passato da 9 a 4 a causa sopratutto dell'aumento esponenziale delle lumache. ad oggi la situzione si è stabilizzata ce ne sono ancora ma poche e i rabbocchi li faccio 90% osmosi e 10% rubinetto.



https://media.giphy.com/media/pUeXcg80cO8I8/giphy.gif

ilVanni 25-06-2018 23:28

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062909200)
le sue vasche sono da 150 - 200 litri cioè la dimensione più comune degli acquari e non è affatto piccola. i rabbocchi con solo acqua di rubinetto se ci sono solo le piante và benissimo.

Nel libro della W. gli esperiementi per l'allelopatia sono fatti in vasche ad hoc. Di nuovo, la W. va letta, non sentita raccontare. L'assenza di cambi serve a concentrare le sostanze allelopatiche. Se cambi l'acqua l'allelopatia NON l'osservi facilmente. Infatti mi chiedo come faccia tanta gente ad osservarla in vasche di pochi mesi o giorni, e pure facendo copiosi cambi. A me son serviti ANNI (8 - 9 anni) per vedere la vallisneria auto-inibirsi in 100 lt, con un cambio scarso al mese del 10%.

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062909200)
ma perchè ha sempre detto di non voler scoprire tutte le allelopatie ma lo lascia fare agli altri sia ricercatori sia persone normali. lei ha fatto partire questa cosa decenni fà e ora c'è gente, anche competente, che la porta avanti.

No, per favore, questo no. Questa MINCHIATA quando l'avrebbe "detta"? L'ha detta a te?#24
Riporta una stringata lista di pochi esempi di piante, citando la fonte dello studio. Di nuovo, basta leggere. Il resto è fuffa di Internet.

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062909200)
le piante fanno allelopatia sia in versione acquatica che emersa.

E l'evoluzione ha fornito a piante geograficamente lontanissime tra loro gli strumenti per farsi la guerra nel tuo acquario, certo...
E io tante piante allelopativamente incompatibile le ho cresciute benissimo senza sforzo. Sono un mostro dell'acquariofilia? Non credo... Semplicemente l'allelopatia si osserva di rado, difficilmente, e quasi mai con una gestione "normale"...

Dopodiché, io della W. discuto volentieri, ma prima il libro leggilo sul serio, poi se ne riparla.

giovanni1960 26-06-2018 11:26

se fai rabbocchi solo con acqua di rubinetto alla lunga ti aumenta il gh e kh perchè l'acqua evapora ma gli elementi restano.

di solito si fà con acqua d'osmosi oppure, se la zona non è inquinata, con acqua piovana. però anche qui almeno una volta a mese và controllato il gh e kh perchè a seconda di ciò che hai dentro potrebbero scendere.
ad esempio, a me in un mese il gh è passato da 9 a 4 a causa sopratutto dell'aumento esponenziale delle lumache. ad oggi la situzione si è stabilizzata ce ne sono ancora ma poche e i rabbocchi li faccio 90% osmosi e 10% rubinetto.[/QUOTE]

Difronte a tanti argomenti da dove si evince grande esperienza e cultura nelle risposte, mi trovo un po’ disorientato, quindi tornando a me " comune mortale" chiedo dove reperire acqua di osmosi o cosa devo leggere sull'etichetta se la compro ai supermercati, di solito leggo acqua demineralizza adatta per ferri da stiro non alimentare.#28f

DUDA 26-06-2018 12:57

Basta comprare l'acqua in un qualsiasi negozio di acquari o nei vari zoo market e catene similari.
Come già detto, evita quella dei supermercati per via dei dubbi sul processo produttivo.

vince87 26-06-2018 13:27

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062909236)
Nel libro della W. gli esperiementi per l'allelopatia sono fatti in vasche ad hoc. Di nuovo, la W. va letta, non sentita raccontare. L'assenza di cambi serve a concentrare le sostanze allelopatiche.

la gestione di un plantacquario è ben diversa dalla gestione dell'acquario. in un plantacquario fare cambi d'acqua non solo è inutile ma anche peggiorativo.
la walstad ha fatto un bellissimo lavoro ma molto restrittivo in ambito acquariofilo (ad esempio, il mancato utilizzo e considerazioen dell'aereatore che in alcuni acquari è praticamente fondamentale). ripeto: ci stà, la sua intenzione era proprio quella di spingere a ricercare ed affrontare certe tematiche.


Quote:

No, per favore, questo no. Questa MINCHIATA quando l'avrebbe "detta"? L'ha detta a te?#24 Riporta una stringata lista di pochi esempi di piante, citando la fonte dello studio. Di nuovo, basta leggere. Il resto è fuffa di Internet.
intervista su AF
D. Quindi non le interessa stilare un elenco delle allelopatie tra le piante, ma studiare il fenomeno dal punto visto scientifico.
R. Esatto. Se gli appassionati e i giovani ricercatori vogliono fare degli elenchi, penso che dovrebbero! Stimolerebbe l'interesse e la compilazione finale potrebbe essere utile.
https://www.acquariofiliafacile.it/a...owall=&start=3

va bè, te sei uno di quelli che dice "informati" ma quando si porta gente più preparata di te è tutto merda.
se ti mettessi ad aggiornare e continuare gli articoli di questo sito (di cui ormai l'informazione ce nè è poca o niente perchè molti link si sono persi) anzichè flammare contro gli altri saresti più credibile.

Quote:

E l'evoluzione ha fornito a piante geograficamente lontanissime tra loro gli strumenti per farsi la guerra nel tuo acquario, certo...
perchè no? l'allelopatia ce la facciamo pure tra noi esseri umani eppure siamo tutti esseri umani.

Quote:

Se cambi l'acqua l'allelopatia NON l'osservi facilmente. Infatti mi chiedo come faccia tanta gente ad osservarla in vasche di pochi mesi o giorni, e pure facendo copiosi cambi. A me son serviti ANNI (8 - 9 anni) per vedere la vallisneria auto-inibirsi in 100 lt, con un cambio scarso al mese del 10%.
E io tante piante allelopativamente incompatibile le ho cresciute benissimo senza sforzo. Sono un mostro dell'acquariofilia? Non credo... Semplicemente l'allelopatia si osserva di rado, difficilmente, e quasi mai con una gestione "normale"...
non dipende solo dal cambiare o non cambiare l'acqua (che poi, solito discorso: quanto in % e ogni quanto?).
personalmente, nel mio 30 litri ci ho messo la lemna minor e la najas guadalupensis nello stesso momento e acqua pulita. la najas contrasta perfettamente la lemna sin da subito e dopo due settimane non è cresciuta manco una pianta di quest'ultima, o incredibilmente sono l'unico a non aver beccato uan lemna non invasiva??

Quote:

Originariamente inviata da giovanni1960 (Messaggio 1062909258)
Difronte a tanti argomenti da dove si evince grande esperienza e cultura nelle risposte, mi trovo un po’ disorientato, quindi tornando a me " comune mortale" chiedo dove reperire acqua di osmosi o cosa devo leggere sull'etichetta se la compro ai supermercati, di solito leggo acqua demineralizza adatta per ferri da stiro non alimentare.#28f

-negozio acquari e alcuni centri giardinaggio, costa circa 15 centesimi a litro
-impianto ad osmosi. ma col litraggio che hai non è conveniente anzi, considerando che i filtri vanno cambiati ogni 6 mesi ti costerebbe di più delle altre opzioni. subopzione: tramite forum cerchi qualcuno che abita vicino a te e ha l'impianto e compri l'acqua da lui.
-supermercato, costa circa da 14 a 20 centisimi a litro. l'importante è che ci sia scritto "tramite azione meccanica " o "tramite sistema ad osmosi" e che non sia quella profumata.
-acqua piovana SE abiti in una zona non inquinata.
-acqua naturale in bottiglia oligominerale. non è proprio a valori zero ma quasi.

ilVanni 26-06-2018 13:55

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062909267)
la gestione di un plantacquario è ben diversa dalla gestione dell'acquario. in un plantacquario fare cambi d'acqua non solo è inutile ma anche peggiorativo.

Anche no. Dipende dalla gestione. Qui si parla, appunto, di un ACQUARIO di una persona che impara adesso. Il resto è OT.

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062909267)
intervista su AF
D. Quindi non le interessa stilare un elenco delle allelopatie tra le piante, ma studiare il fenomeno dal punto visto scientifico.
R. Esatto. Se gli appassionati e i giovani ricercatori vogliono fare degli elenchi, penso che dovrebbero! Stimolerebbe l'interesse e la compilazione finale potrebbe essere utile.
https://www.acquariofiliafacile.it/a...owall=&start=3

va bè, te sei uno di quelli che dice "informati" ma quando si porta gente più preparata di te è tutto merda.

Riporto dalla suddetta intervista le parole attribuite alla stessa D. W.:
Quote:

Non ho mai sentito dire che Egeria ed Heteranthera interferiscono l'una con la crescita dell'altra. [NOTA MIA: al conttrario delle famose "liste" di piante allelopatiche]

Sono sicura che troverete molti documenti più recenti sull'allelopatia, ma il mio obiettivo nello scrivere il capitolo su questo argomento non era quello di dare agli appassionati una lista di interazioni vegetali allelopatiche. Piuttosto volevo fornire una finestra sul mondo interessante e segreto delle piante acquatiche e su come interagiscono chimicamente con gli altri abitanti nel loro ambiente. Ho concluso che l'allelopatia tra piante acquatiche e altri organismi è generalmente un fenomeno difficile da comprendere.

Non vedo molti usi pratici derivanti da queste informazioni. L'acquario non è un buon posto per trarre conclusioni sull'allelopatia. Varie specie di piante provenienti da tutto il mondo che non hanno mai vissuto nel loro habitat nativo sono gettate insieme in un acquario. Per puro caso una specie potrebbe produrre un allelochimico che inibisce un'altra specie; ma è per caso, non per intenzione.

Lascerò che qualcun altro descriva specifici casi di interazioni negative tra varie specie di piante d'acquario, alghe, ecc. Si noti, tuttavia, che dovranno dimostrare che l'inibizione non è il risultato della competizione per i nutrienti. È una questione complessa!
Invece di "mettere in bocca" le tue convinzioni alla W, leggi il suo cavolo di libro, che (è evidente) nemmeno hai sfogliato.


Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062909267)
se ti mettessi ad aggiornare e continuare gli articoli di questo sito (di cui ormai l'informazione ce nè è poca o niente perchè molti link si sono persi) anzichè flammare contro gli altri saresti più credibile.

Certo, prima ti correggo qui, poi correggo le tue "fonti"... e poi? Guarda che uno, magari, c'ha pure una vita... E poi, se sei interessato LEGGITI TU IL CAVOLO DI LIBRO CHE STAI CITANDO SENZA AVERLO LETTO.
Ripeto: le famose, famosissime "liste" di piante allelopatiche sono pressoché basate sul nulla. Io stesso ho allevato assieme piante che avrebbero (secondo queste liste) dovuto sterminarsi.

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062909267)
l'allelopatia ce la facciamo pure tra noi esseri umani eppure siamo tutti esseri umani.

E l'ammore? Le piante limonano? Scrivono minchiate sui forum? Che paragone è? Caciara, come al solito.

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062909267)
personalmente, nel mio 30 litri ci ho messo la lemna minor e la najas guadalupensis nello stesso momento e acqua pulita. la najas contrasta perfettamente la lemna sin da subito e dopo due settimane non è cresciuta manco una pianta di quest'ultima, o incredibilmente sono l'unico a non aver beccato uan lemna non invasiva??

Ti rispondo con le parole della W, nella sua "intervista" (quella citata da te): Come sai che non è semplicemente concorrenza per i nutrienti? Hai analizzato le sostanze allelopatiche in acqua???? #24

Quote:

Originariamente inviata da giovanni1960 (Messaggio 1062909258)
Difronte a tanti argomenti da dove si evince grande esperienza e cultura nelle risposte, mi trovo un po’ disorientato, quindi tornando a me " comune mortale" chiedo dove reperire acqua di osmosi o cosa devo leggere sull'etichetta se la compro ai supermercati, di solito leggo acqua demineralizza adatta per ferri da stiro non alimentare.#28f

Ti sconsiglio l'acqua del supermercato, qualunque sia. Non sei il primo a cui fotte la vasca (e i soldi sono i tuoi non quelli di VINCE). Come ho detto, a seconda della fauna puoi anche evitare l'osmosi. In ogni caso, devi approfondire sulle apposite guide l'abc della chimica dell'acqua prima di fare miscugli. E in ogni caso, l'osmosi la fai da solo o la prendi in negozio (e la misuri da te per verifica).

DUDA 26-06-2018 13:56

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062909267)
Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062909236)
E l'evoluzione ha fornito a piante geograficamente lontanissime tra loro gli strumenti per farsi la guerra nel tuo acquario, certo...

perchè no? l'allelopatia ce la facciamo pure tra noi esseri umani eppure siamo tutti esseri umani.

Una incontrovertibile spiegazione scientifica. "ce la facciamo pure tra noi"...mi ritiro in buon ordine. #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13609 seconds with 14 queries