AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   NO3 cerchiamo di capirli meglio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=1861)

guppys 31-03-2005 16:23

Ok, grazie.

Marco Conti 01-04-2005 14:42

Per quanto riguarda la chiusura del ciclo dell'azoto nella vasca dolce
ho parecchi, ma veramente parecchi, dubbi sulla sua fattibilita'.

Quando avevo l'acquario marino, aveno NO3 a 0 , questo perche'
ho seguito le teorie di A. Calfo (espertissimo reefer americano) ALLA LETTERA.

Cioe' DSB di aragonite fine grade (piu' fine dello zucchero!!!) alto 10 cm
per una superfice di 33x30 cm.

Con questo fondo alto e praticamente sabbioso, non c'era scambio di ossigeno
tra l'acqua sopra il DSB ed il fondo di quest' ultimo.
Si creava cosi' una zona anaerobica nel quale appunto si formavano questi batteri
che consumavano l'ossigeno dei nitrati. Non solo, ma anche il flusso dell'acqua
in questo DSB doveva essere calibrato, anche per il rischio del formarsi dell'
anidride solforosa.

Non mi pare che nel dolce si crei un fondo del genere. Sperare che si creino
i batteri anaerobici in fondi alti meno di 10cm con granulometrie tipo quelle
del dolce mi fa sorridere. Secondo la mia esperienza avere la chiusura del
ciclo dell' azoto nel dolce e' ridicolo. L'unico rimedio infatti adottato da molti esperti
e' un bel sostanzioso cambio d'acqua settimanale, oltre che dosare con parsimonia
il cibo.
Tenete presente inoltre, che molti hanno una cavetto riscaldante che
provoca uno scambio di acqua fra il fondo della vasca e la superfice,
ditemi voi come fa' a crearsi una zona anaerobica!!!

CIAO

crypto 01-04-2005 15:37

hai quasi completamente ragione

sono i sedimenti nel fondo che creano le zone anaerobiche.....

una specie di sottile equilibrio.

tu pensi di poter utilizzare la tecnica che dici, nel dolce?

Mkel77 01-04-2005 15:39

invece credo che con il tempo, l'effetto Jaubert si possa ricreare in vasche dolci a causa dei sedimenti depositati sui fondali già compatti a causa della fine granulometria........Inoltre, vasche piantumate necessitano di fondali di spessore anche superiore ai 10 centimetri (io ad esempio ho un fondale che che va dai 6-7 cm sul davanti fino ad oltre i 10 cm dietro)...........Quindi anche se in maniera non voluta penso che uno strato anossico possa crearsi.........

hector 01-04-2005 16:32

quoto guppis ......crypto forse ti sei confuso...
gh ..ed no3 sono valori differenti ..inoltre un gh basso non lo misurerai mai perfettamente se non tramite la conducibilita'

crypto 01-04-2005 16:49

Quote:

Originariamente inviata da hector
quoto guppis ......crypto forse ti sei confuso...
gh ..ed no3 sono valori differenti ..inoltre un gh basso non lo misurerai mai perfettamente se non tramite la conducibilita'

mi sa che non sono io quello confuso........

quoto mkel, e' piu' preciso del mio post precedente.

guppys 01-04-2005 17:18

allora secondo la chimica il gh misura la presenza di sali di calcio e magnesio disciolti in acqua mentre no3 misura la presenza di sali di nitrato sciolti in acqua e onestamente nn vedo quale sia la relazione tra gh e no3. #24

crypto 01-04-2005 17:40

ok, siamo d'accordo, ma io non vedo la relazione tra gh e questo topic.. #24

spiegami bene a cosa ti riferisci..... oggi magari sono un po' tardo #17

guppys 01-04-2005 17:49

Hector ha detto una cosa riferita al tuo calcolo empirico, tu hai risp e io ho detto cosa ne pensavo.

Passo. :-D

crypto 01-04-2005 17:58

capito.... il gh e' in relazione ai no3, in base alla conduttivita'

se sai il semplice calcolino empirico, capisci se hai altri sali in vasca che non siano le durezze


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21027 seconds with 14 queries