AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   200lt biotipo amazzonico (foto 28 /01) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153423)

lordben 07-01-2009 20:26

grazie paolo per la risposta.

per ora mi sono equipaggiato con torba e un bell'impiantino osmosi in offerta su abissi.

appena trovo le radici di mia ispirazione procedo. alle prove di allestimento.

diciamo che si: l'obiettivo sono gli scalari.

ho comperato un libro: acquario spettacolare ed è tutto dedicato ai vari biotipi. molto bello.

diciamo che sicuramente partirei dicendo che stiamo in amazzonia.

ph troppo estremi e acque scrurissime non mi attirano, non vorrei qualcosa di troppo disorientante per gli "spettatori".

la foresta-allagata è molto carino ma tutto quel verde galleggiante con solo 80w temo mi faccia diventare il resto una grotta buia speleolitica :).

direi che potremmo collocarci in un punto relativamente largo di un'affluente del Rio. :)

cabomba , scalari , echino in primo piano e a me piace molto la vallisneria.

coprirei i tronchi con muschio vesicularia.

come compagni degli scalari chi consigliate di scegliere? cory?

non conosco il nome dei pesci tutti gialli un po' più grandi dei neon... sono biotopo compatibili?

al momento abbiamo:

filtro pratiko con cannolicchi , cannolicchi , lana e torba direi.

poi l'impianto osmosi in arrivo, phametro in arrivo.

co2 askoll pronta all'uso.

tutti i kittini per i test, tetra, vabbeh, già disponibili.

2 t5 39 w.

direi che procediamo bene, manca qualcosa di fondamentale?

sbaglio ho letto che il fondo si può fare di fluorite, è una buona scelta?

lordben 07-01-2009 20:26

grazie paolo per la risposta.

per ora mi sono equipaggiato con torba e un bell'impiantino osmosi in offerta su abissi.

appena trovo le radici di mia ispirazione procedo. alle prove di allestimento.

diciamo che si: l'obiettivo sono gli scalari.

ho comperato un libro: acquario spettacolare ed è tutto dedicato ai vari biotipi. molto bello.

diciamo che sicuramente partirei dicendo che stiamo in amazzonia.

ph troppo estremi e acque scrurissime non mi attirano, non vorrei qualcosa di troppo disorientante per gli "spettatori".

la foresta-allagata è molto carino ma tutto quel verde galleggiante con solo 80w temo mi faccia diventare il resto una grotta buia speleolitica :).

direi che potremmo collocarci in un punto relativamente largo di un'affluente del Rio. :)

cabomba , scalari , echino in primo piano e a me piace molto la vallisneria.

coprirei i tronchi con muschio vesicularia.

come compagni degli scalari chi consigliate di scegliere? cory?

non conosco il nome dei pesci tutti gialli un po' più grandi dei neon... sono biotopo compatibili?

al momento abbiamo:

filtro pratiko con cannolicchi , cannolicchi , lana e torba direi.

poi l'impianto osmosi in arrivo, phametro in arrivo.

co2 askoll pronta all'uso.

tutti i kittini per i test, tetra, vabbeh, già disponibili.

2 t5 39 w.

direi che procediamo bene, manca qualcosa di fondamentale?

sbaglio ho letto che il fondo si può fare di fluorite, è una buona scelta?

miccoli 07-01-2009 21:53

gialli??

apistogramma nijsseni?
#24

miccoli 07-01-2009 21:53

gialli??

apistogramma nijsseni?
#24

Paolo Piccinelli 08-01-2009 08:41

Quote:

sbaglio ho letto che il fondo si può fare di fluorite, è una buona scelta?
usa la ghiaia di quarzo... costa 1/5 e va bene ugualmente ;-)

Paolo Piccinelli 08-01-2009 08:41

Quote:

sbaglio ho letto che il fondo si può fare di fluorite, è una buona scelta?
usa la ghiaia di quarzo... costa 1/5 e va bene ugualmente ;-)

lordben 08-01-2009 09:14

ma la fluorite non vale anche come substrato nutritivo?

la mischierei col fondo nutritivo della anubias.com (che vende il pescivendolo a pc).

lordben 08-01-2009 09:14

ma la fluorite non vale anche come substrato nutritivo?

la mischierei col fondo nutritivo della anubias.com (che vende il pescivendolo a pc).

lordben 08-01-2009 09:29

Gentilissimi,

ho visto con cura i vosti acquari ed ho notato KH praticamente da "acqua piovana".
Io visto che cmq è il mio "primo" 200lt vorrei qualcosa di più tamponato.
Nel biotipo amazzonico (con le pinze, dovute, la parola amazzonico) dove cmq abbiamo acque piovane filtrate dal substrato vegetale fino a che KH posso spingermi.
un KH 4, con già un ottimo effetto tampone è ancora compatibile?
E a livello di GH a quanto andiamo, ho visto che avete gli stessi valori ma in commercio ho visto che i sali per acqua d'osmosi intergrano 1kh e 2gh a parita di volume..
sarebbe quindi un kh4 e gh8...
sono perplesso.

lordben 08-01-2009 09:29

Gentilissimi,

ho visto con cura i vosti acquari ed ho notato KH praticamente da "acqua piovana".
Io visto che cmq è il mio "primo" 200lt vorrei qualcosa di più tamponato.
Nel biotipo amazzonico (con le pinze, dovute, la parola amazzonico) dove cmq abbiamo acque piovane filtrate dal substrato vegetale fino a che KH posso spingermi.
un KH 4, con già un ottimo effetto tampone è ancora compatibile?
E a livello di GH a quanto andiamo, ho visto che avete gli stessi valori ma in commercio ho visto che i sali per acqua d'osmosi intergrano 1kh e 2gh a parita di volume..
sarebbe quindi un kh4 e gh8...
sono perplesso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17976 seconds with 14 queries