AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario , neofita (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=529679)

MarcoII 04-01-2018 22:22

oh sono bellissimi ma credo vogliano dei parametri di ph non molto alcalini, non so se ci stanno, cmq sarebbe fantastico se ci vanno bene xD
vediamo che dicono , gli altri magari qualcuno li ha già allevati e sa dirne di più.
Però sottolineo che non vorrei un monospecifico, quindi anche questo è da vedere, per questo proponevo di avviare prima la flora e poi pensare ai pesci al momento opportuno

Avvy 05-01-2018 15:27

Intanto che aspetti qualche info in più, prova a leggere un po' di discussioni nella sezione dedicata, magari trovi già qualche risposta.

MarcoII 06-01-2018 01:19

per quanto i risultati della ricerca online , sui valori dell'acqua siano abbastanza esaustivi, mi è cmq venuto il dubbio sulla loro bontà.
Ho dato un'occhiata ai kit per test da acquario e , non per fare il taccagno, ma costano un bel pochetto.
Ora la mia domanda è, tutti i valori da me ricercati sono importanti, o ce ne so più di altri che dovrei valutare ?
Naturalmente PH, e GH ma poi??
E altra domanda, tutte le piante vanno bene per qualsiasi tipo di acqua?
Parlo sempre di quelle che mi avete precedentemente indicato come facili da gestire e che richiedono poca luce.
AvvY si sto leggendo moltissimo :P ma alcune cose mi sfuggono, trovando in alcuni post scritti dati per scontato, ma per un neofita , diciamo che ci vuole un cucchiaino più piccolo :P

perdotempo 06-01-2018 05:35

Quote:

Originariamente inviata da MarcoII (Messaggio 1062888966)
per quanto i risultati della ricerca online , sui valori dell'acqua siano abbastanza esaustivi, mi è cmq venuto il dubbio sulla loro bontà.
Ho dato un'occhiata ai kit per test da acquario e , non per fare il taccagno, ma costano un bel pochetto.
Ora la mia domanda è, tutti i valori da me ricercati sono importanti, o ce ne so più di altri che dovrei valutare ?
Naturalmente PH, e GH ma poi??
E altra domanda, tutte le piante vanno bene per qualsiasi tipo di acqua?
Parlo sempre di quelle che mi avete precedentemente indicato come facili da gestire e che richiedono poca luce.
AvvY si sto leggendo moltissimo :P ma alcune cose mi sfuggono, trovando in alcuni post scritti dati per scontato, ma per un neofita , diciamo che ci vuole un cucchiaino più piccolo :P

- test aquili 5 in 1... 17 euro.
- hai dalle analisi gh e ph del rubinetto. così come no2 ed no3... ti mancherebbe solo di sapere il KH.
- no anche le piante hanno le loro esigenze

Avvy 06-01-2018 11:59

Per i test ti hanno già risposto, gli aquili 5in1 sono un set con i test base che ti servono. Una volta aperti i test liquidi durano circa un anno, poi si consiglia di sostituirli perché col tempo diventano meno affidabili.
Le piante che ti hanno elencato sono tutte semplici e non hanno grandi pretese, al massimo le criptocorine vanno concimate ogni tanto con delle pastiglie da interrare vicino alle radici.
Per le cose che non capisci chiedi pure.

perdotempo 06-01-2018 13:30

Secondo me sarebbe bene seguire questi step mentali nella progettazione

1- Capire il budget globale e quanto intervenire su ciò che si ha a disposizione, in particolare sull'acqua.
2- Individuata l'acqua che si intende usare, si pensa a che pesci compatibili mettere
3- Ragionare su quale allestimento fare: quali piante mettere, la fertilizzazione ed il fondo. Se bastano le luci, eccetera.

Ci si procura poi tutta l'attrezzatura sicuramente necessaria. Allestimento > Maturazione > Fish.

A proposito di attrezzatura, discorso test. Non capisco una cosa: se i valori li ha dalle analisi di rete. comprensivi quelli di no2 no3... che se ne fa dei test?

Mi pare di capire che voglia impostare la vasca usando acqua di rubinetto...

il ph è 7.2 in uscita
il gh è... 29 (42gradi francesi / 1.79 = 29 gradi tedeschi) (non sono sicuro :-) mi si corregga se sbaglio)
il kh, quello manca................ma vogliamo dire che non sarà alto?:-D
no2 < 0.1
no3 31.62

aspetterei quindi di capire su quali pesci si vuole orientare.

MarcoII 06-01-2018 13:51

perfetto quel kit per il test, io cercando ne avevo visti di costosissimi, ma a quel prezzo va benissimo.
Anche per quello che riguarda le piante, mi vanno benissimo quelle su dette, quindi mi concentrerò su un allestimento che le comprenda, magari con un bel legno grande e qualche pietra.
Il test volevo farlo perchè non è che mi fidi tantissimo di quello riportato online. :P

Per il procedimento mentale, io ho ragionato così:

Parto dall'acqua , io ho quelle con questi valori, non vorrei intervenire molto se accettabile perchè non vorrei creare qualcosa di troppo complicato da gestire.
Quindi con quest'acqua mi adopero a creare un allestimento , con piante.
Una volta maturato il tutto e testata l'acqua , mi concentro sui pesci da mettere, questo perchè in verità sui pesci non ho un'idea chiara, me ne piacciono tantissimi, facenti parte di diversi range. quindi con i valori di riferimento potrei fare una scrematura e concentrarmi meglio su quello che voglio prendere.

così ragionando e prendendo per buoni i valori , intanto, dell'acqua. passo all'allestimento.
Cosa mi serve per le piante? fondo fertile , e sopra? mi piacerebbe una sabbia sottile o un ghiaietto moooolto piccolo. e anche in quetso caso andrei in seguito a ragionare sui pesci compatibili.
In linea di massima, come primissima idea a me piacciono molto gli apistogramma cacatuoides , dovrebbero rientrare nelle specifiche dell'acqua che ho ad ora, e sono alla portata di un neofita come me. Ragionando su questi che fondo ci vuole?

perdotempo 06-01-2018 14:21

Una coppia #70 ....o al limite un maschio e due femmine

Provvedi a fornire adeguati nascondigli... non si fanno tanti fronzoli, andranno bene un vasetto di ceramica rovesciato, tubi di plastica o legni forati / tronchi / rami messi in modo da formare punti d'ombra.
Oltre alle piante potresti valutare di inserire foglie sul fondo, che andrà bene sabbioso (al limite mischiato con altra granulometria sempre fine. Il fondo fertilizzato, inferiore, solo se inserirai piante radicanti e solo dove le inserirai.
Non vogliono troppa luce, perciò si raccomandano microsorum, cryptocorine e anubias, che crescono a luce bassa. Più piante galleggianti (salvinia natans, lemna minor) per averne a crescita rapida.
Il movimento dell'acqua va bene calmo, potrai associarli a un banchetto di pesci rassicuranti compatibili https://www.acquariofiliaconsapevole...ranti_loiselle

Dando per buono quel che dice un noto portale sull'adattabilità di questi ciclidii (non wild) ad ampi range di valori, a quel punto sarà la razza convivente a "comandare" per quel che riguarda i valori dell'acqua. Valuta la cosa

http://www.seriouslyfish.com/species...a-cacatuoides/

buona progettazione e buon lavoro

MarcoII 06-01-2018 14:57

Perfettissimo, un ultimo paio di domande :P
Per quel che riguarda le galleggianti , l'acquario ha il coperchio, come mi hanno già detto va bene anche così, ma c'è una pianta che più indicata di un'altra in questo caso?

Per il movimento dell'acqua, ho la pompa che era nell'acquario è una Hydor pico 300 270l/h , va bene? credi che debba aggiungere anche un ossigenatore?

E per finire , muschio di java da sistemare su possibili legni??

Robi.C 06-01-2018 15:02

Non so se i cacatuides stiano bene a gh 25...
I test servono anche dopo per vedere come va l'acquario o per capire cosa c'è che non va
Senti trovi pieno di alghe serve sapere gli no3 della vasca non del rubinetto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13541 seconds with 14 queries