AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Cosa avviene negli strati di un DSB ... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330152)

Stefano G. 31-10-2011 09:44

Il fosforo è un elemento di grande importanza nel metabolismo dei viventi in quanto rientra sia nella costituzione sia degli acidi nucleici sia dei composti energetici per il normale metabolismo cellulare (ATP,GTP,NADPH ecc.). La sua richiesta, infatti, è direttamente proporzionale alle attività metaboliche del complesso di organismi che costituiscono le biocenosi

Vutix 31-10-2011 09:55

Stefano mi sono perso..."


Sent from my iPhone using Tapatalk

Buran_ 31-10-2011 10:49

mi chiedo:
- il fosforo penetra gli strati di dsb e viene utilizzato dai batteri?
- batteri alternativi possono vivere ovunque, ma nelle zone con O2 libero cosa fanno?
- anche se ci fossero zone anossiche, oramai si sa che batteri vivono anche usando lo zolfo, potrebbe avvenire anche nel dsb

infine credo che sarebbe utile una misurazione del ph più che del redox. Il problema è che mettendo una sonda del ph nella sabbia, oltre che rischiare di danneggiarla, si altera lo strato facendo penetrare acqua in profondità perchè la dimensione delle nostre sonde è troppo grande. Non so se esistono sonde adatte a questo, credo di si perchè si fanno normalmente misurazioni del ph nelle terre.

Stefano G. 31-10-2011 10:53

Quote:

Originariamente inviata da Vutix (Messaggio 1061213516)
Stefano mi sono perso..."

il fosforo viene utilizzato nel metabolismo e per costruire nuove cellule ........ tanti animali = tanto bisogno = tanto consumo
avviene nei coralli negli animali e anche nei batteri
nel dsb ci sono migliardi di substrati ..... ricoperti da migliardi di batteri ..... per crescere e vivere consumano fosforo
il fosfato non ha una fase gassosa ma in una vasca in salute viene consumato costantemente ;-)

Buran_ 31-10-2011 10:56

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061213490)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061213474)
Infatti se rompi rocce molto grosse gli strati interni sono neri (solfuri) quindi anossiche, in quelle medie neanche un po'..nelle piccole poi..

le zone nere sono le zone dove non arriva neppure il nitrato (è gia stato respirato) quindi vengono utilizzati i solfati ......... se rompi una roccia di 5 cm e all'interno trovi 1 cm di zona nera significa che lo strato anossico cominciava molto prima ;-)

ma secondo te la presenza di tali zone migliora il funzionamento del dsb? se fosse così io ad esempio dovrei ridurre il movimento ...

Stefano G. 31-10-2011 10:56

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061213581)
infine credo che sarebbe utile una misurazione del ph più che del redox. Il problema è che mettendo una sonda del ph nella sabbia, oltre che rischiare di danneggiarla, si altera lo strato facendo penetrare acqua in profondità perchè la dimensione delle nostre sonde è troppo grande. Non so se esistono sonde adatte a questo, credo di si perchè si fanno normalmente misurazioni del ph nelle terre.

provato :-))
lasciata in profondità 2 ore è scesa lentamente da 8,3 a 7,2

Buran_ 31-10-2011 11:00

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061213593)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061213581)
infine credo che sarebbe utile una misurazione del ph più che del redox. Il problema è che mettendo una sonda del ph nella sabbia, oltre che rischiare di danneggiarla, si altera lo strato facendo penetrare acqua in profondità perchè la dimensione delle nostre sonde è troppo grande. Non so se esistono sonde adatte a questo, credo di si perchè si fanno normalmente misurazioni del ph nelle terre.

provato :-))
lasciata in profondità 2 ore è scesa lentamente da 8,3 a 7,2

il problema è che è troppo grande, quando la inserisci inevitabilmente consenti una penetrazione di acqua ricca di O2 e quindi credo che alla fine misuri un Ph maggiore di quanto sia realmente.
La tua lettura di 7.2 indicherebbe una bella presenza di O2 anche sul fondo ....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061213586)
Quote:

Originariamente inviata da Vutix (Messaggio 1061213516)
Stefano mi sono perso..."

il fosforo viene utilizzato nel metabolismo e per costruire nuove cellule ........ tanti animali = tanto bisogno = tanto consumo
avviene nei coralli negli animali e anche nei batteri
nel dsb ci sono migliardi di substrati ..... ricoperti da migliardi di batteri ..... per crescere e vivere consumano fosforo
il fosfato non ha una fase gassosa ma in una vasca in salute viene consumato costantemente ;-)

ma per usare il P dal PO4, l'ossigeno che fine fa??

Stefano G. 31-10-2011 11:02

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061213592)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061213490)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061213474)
Infatti se rompi rocce molto grosse gli strati interni sono neri (solfuri) quindi anossiche, in quelle medie neanche un po'..nelle piccole poi..

le zone nere sono le zone dove non arriva neppure il nitrato (è gia stato respirato) quindi vengono utilizzati i solfati ......... se rompi una roccia di 5 cm e all'interno trovi 1 cm di zona nera significa che lo strato anossico cominciava molto prima ;-)

ma secondo te la presenza di tali zone migliora il funzionamento del dsb? se fosse così io ad esempio dovrei ridurre il movimento ...

cosa serve ad un battere per vivere e repplicarsi ?
fosfato per costruire nuovo dna e per il metabolismo ........
carbonio per l'energia .......
ossigeno o altro per "respirare"(non è il termine giusto ma si capisce meglio)
dove non arrivano neppure i nitrati alcuni batteri utilizzano i solfati ......... ma fosforo e carbonio continuano ad essere indispensabili ....... quindi se confinate in profondità zone simili non sono dannose ed abbassano il fosforo ;-)

Stefano G. 31-10-2011 11:05

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061213601)
La tua lettura di 7.2 indicherebbe una bella presenza di O2 anche sul fondo ....

perchè ??? #24
l'ossigeno non influenza il ph ;-)

ricky mi 31-10-2011 11:22

domanda, in base a questa affermazione:

"quindi se confinate in profondità zone simili non sono dannose ed abbassano il fosforo"

in base a questa frase, perche allora molte volte su alcuni post si è consigliato in presenza di zone nere,quindi anossiche, di punzecchiarle con spilli per far arrivare ossigeno?
quindi stiamo dicendo che zone anossiche su un dsb sono utili se in profondità?

un altra domanda stefano, giusto per capire, dsb,zona anossica se ti sposti anche di pochi cm la zona anossica scompare.quindi la formazione di queste zone dipende anche da come si compatta la sabbia?
e poi se negli ultimi cm del dsb non arriva l'ossigeno non dovrebbe esserci la presenza di fermi invece in molti casi li trovi vicino al fondo.
nel mio caso io non vedo zone nere ma vedo che i miei vermi non scendo mai sotto i 5/6cm di profondità, motivo mancanza di ossigeno.

spero di essere stato chiaro e di non essermi perso da qualche parte!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13301 seconds with 14 queries