AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Scalare con macchie ed esoftalmo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=438751)

barmauri 18-12-2013 04:02

Quote:

Originariamente inviata da xiphias_gladius85 (Messaggio 1062253454)
Quote:

Originariamente inviata da barmauri (Messaggio 1062253451)
No non sta bene.. cioè potrebbe stare molto peggio, ma rimangono le macchie sul corpo del pesce e la respirazione accelerata oltre all'occhio che mi sembra peggiorato.. la sensazione è che ci sia la costia che il pesce riesce a tenere sotto controllo per il momento perchè ancora mangia e ci siano ancora dei vermi intestinali.. la capillaria è dura da far fuori perchè le uova riproducono ancora vermi e vermi e via e via.. l'esoftalmo da cosa è dato? se te la devo dire tutta sospetto che sotto a quell'occhio ci sia hexamita.. due giorni fa il maschio aveva due puntini classici sopra l'occhio dell'hexa, poi rientrati dopo due cambi d'acqua

Non so ma la respirazione accelerata non mi convince oltre all'occhio e alle macchie ovviamente

Dubito che costia non sia uscito ancora fuori, ha effetti devastanti già da subito...
I puntini sull'occhio non hanno significato niente, quelli sono solo segni di stress...
Purtroppo ad occhio nessuno tu potrebbe dire se sia costia o meno perché ci vorrebbero esami specifici....
Se supponessimo che il pesce abbia:
Batteriosi
Vermi intestinali
Protozoi
Flagellati
Non credi che sarebbe già morto, con tutta la buona volontà che ha il pesce di produrre anticorpi?

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Verissimo quello che dici ovviamente, ma batteriosi la escluderei proprio.. sul resto non è che sarei molto sicuro.. tutti i pesci mi son morti con queste macchie che non sono mai riuscito a curare fino a peggiorare sempre più..

Pensavo di cambiargli vasca, perchè qua secondo me c'è qualche pestilenza (magari mi sbaglio o c'è stata) arredandola con qualche legno e un pò di sabbia.. ma volevo mettere in quadro la situazione..

ma pomate oftalmche cosa cosiglieresti? e cosa faresti adesso vista la situazione? tra l'altro voelvo chiederti.. ma la capillaria visto che il pesce mangia si riesce a curare con il nemex per via orale?

Grazie Carmine

Carmine85 18-12-2013 04:05

Certamente potresti curarla col nemex se mangia, ovviamente assumendo che ci siano davvero vermi...
Pomate oftalmiche.... Aureomicina in primis , è anche antibatterico oltre che disinfettante

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Carmine85 18-12-2013 04:17

La respirazione accelerata potrebbe essere dovuta all'ambiente in cui sono adesso...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

barmauri 18-12-2013 04:22

Quote:

Originariamente inviata da xiphias_gladius85 (Messaggio 1062253459)
La respirazione accelerata potrebbe essere dovuta all'ambiente in cui sono adesso...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

In effetti sai che sono andato a vederli con la luce notturna a distanza di 4 ore dal cambio acqua e filmato fatto ela respirazione mi sembra normale.. domani vedo meglio come stanno le cose e grazie di nuovo

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

barmauri 21-12-2013 01:37

Eccomi qua ad aggiornare la situazione che non è drammatica (almeno per il momento), ma nemmeno rosea

Vedetevi il filmato qua sotto che poi ne parliamo

http://www.youtube.com/watch?v=0wYah...ature=youtu.be

Al secondo 45, si può notare molto bene come il maschio abbia delle chiare macchie che paio scolorire la pelle e allo stesso tempo sono molto ben delineate, inoltre si nota come sulla bocca abbia una pustola tipo hexamita

Al minuto 1,25 la femmina invece fa vedere in tutto il suo splendore l'occhio tumefatto, che ormai non so più cosa fare e la macchia sulla parte alta in fondo, sulla banda nera (questa macchia è in rilievo), che è sempre più grande.. e tutto è partito da questa macchia, oltre alla bocca dove si nota bene un'escoriazione che dà sul bianco

Ora la domanda è.. cosa va curato? personalmente escluderei in linea di massima batteriosi, in particolar modo per via del fatto che ho appena finito la cura da un paio di giorni

Ho alzato la temperatura di un paio di gradi, perchè vorrei capire l'effetto (adesso è a 26-27), cioè se migliorano o peggiorano, in quanto le mie tesi sono che sia o columnaris o costia.. solo che per una la temperatura va abbassata, mentre per l'altra va alzata se non vado errato

I pesci mangiano con voracità e questo è un segnale confortante.. tra l'altro anche vermi se ce ne sono sono sotto controllo perchè le feci sono piuttosto buone, anzi direi buone.. vorrei veramente evitare di perdere questi pesci, unici sopravvissuti a una decimazione e tutto è partito sempre da quelle macchie che non sono riuscito mai a debellare

Consigli? grazie a tutti anticipatamente

barmauri 21-12-2013 17:06

Ulteriore aggiornamento video stavolta per il maschio

http://www.youtube.com/watch?v=NhVYx...ature=youtu.be

Si vede uscire dal muso del maschio roba bianca... quello è hexamita

dai datemi pareri su secondo voi come trattare questi pesci e mettiamo insieme le idee
@eltiburon @xiphias_gladius85

Carmine85 22-12-2013 00:57

Quote:

Originariamente inviata da barmauri (Messaggio 1062256887)
Eccomi qua ad aggiornare la situazione che non è drammatica (almeno per il momento), ma nemmeno rosea

Vedetevi il filmato qua sotto che poi ne parliamo

http://www.youtube.com/watch?v=0wYah...ature=youtu.be

Al secondo 45, si può notare molto bene come il maschio abbia delle chiare macchie che paio scolorire la pelle e allo stesso tempo sono molto ben delineate, inoltre si nota come sulla bocca abbia una pustola tipo hexamita

Al minuto 1,25 la femmina invece fa vedere in tutto il suo splendore l'occhio tumefatto, che ormai non so più cosa fare e la macchia sulla parte alta in fondo, sulla banda nera (questa macchia è in rilievo), che è sempre più grande.. e tutto è partito da questa macchia, oltre alla bocca dove si nota bene un'escoriazione che dà sul bianco

Ora la domanda è.. cosa va curato? personalmente escluderei in linea di massima batteriosi, in particolar modo per via del fatto che ho appena finito la cura da un paio di giorni

Ho alzato la temperatura di un paio di gradi, perchè vorrei capire l'effetto (adesso è a 26-27), cioè se migliorano o peggiorano, in quanto le mie tesi sono che sia o columnaris o costia.. solo che per una la temperatura va abbassata, mentre per l'altra va alzata se non vado errato

I pesci mangiano con voracità e questo è un segnale confortante.. tra l'altro anche vermi se ce ne sono sono sotto controllo perchè le feci sono piuttosto buone, anzi direi buone.. vorrei veramente evitare di perdere questi pesci, unici sopravvissuti a una decimazione e tutto è partito sempre da quelle macchie che non sono riuscito mai a debellare

Consigli? grazie a tutti anticipatamente

Columnaris, che provoca la flexibatteriosi, è una batteriosi, quindi se esclusi batteriosi devi escludere anche columnaris...


Quote:

Originariamente inviata da barmauri (Messaggio 1062257280)
Ulteriore aggiornamento video stavolta per il maschio

http://www.youtube.com/watch?v=NhVYx...ature=youtu.be

Si vede uscire dal muso del maschio roba bianca... quello è hexamita

dai datemi pareri su secondo voi come trattare questi pesci e mettiamo insieme le idee
@eltiburon @xiphias_gladius85

Hexamita è presente solo nelle feci e nel sangue.....

Guarda, io credo che il pesce non abbia nulla di tutto ciò, perché credo che a quest'ora, sarebbe già morto, columnaris o costi a l'avrebbero devastato con le loro pustole e ulcerazioni, avrebbero ridotto il corpo del pesce ad un ammasso di pelle a pezzi e sanguinolenta....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

barmauri 22-12-2013 02:22

Sulla columnaris in effetti immaginavo che mi avresti detto quanto sopra perché in effetti è batterica.. ma tu cosa faresti con questi pesci? Adesso al maschio sta proprio uscendo il materiale bianco dalla pustola, ormai buco, che ha sopra la bocca

Grazie ovviamente della risposta che mi hai dato @xiphias_gladius85

Carmine85 22-12-2013 02:52

Quote:

Originariamente inviata da barmauri (Messaggio 1062257702)
Sulla columnaris in effetti immaginavo che mi avresti detto quanto sopra perché in effetti è batterica.. ma tu cosa faresti con questi pesci? Adesso al maschio sta proprio uscendo il materiale bianco dalla pustola, ormai buco, che ha sopra la bocca

Grazie ovviamente della risposta che mi hai dato @xiphias_gladius85

Quelle potrebbe essere carenze di minerali non necessariamente flagellati....
Continuano a mangiare quindi?

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

barmauri 22-12-2013 03:19

Quote:

Originariamente inviata da xiphias_gladius85 (Messaggio 1062257710)
Quote:

Originariamente inviata da barmauri (Messaggio 1062257702)
Sulla columnaris in effetti immaginavo che mi avresti detto quanto sopra perché in effetti è batterica.. ma tu cosa faresti con questi pesci? Adesso al maschio sta proprio uscendo il materiale bianco dalla pustola, ormai buco, che ha sopra la bocca

Grazie ovviamente della risposta che mi hai dato @xiphias_gladius85

Quelle potrebbe essere carenze di minerali non necessariamente flagellati....
Continuano a mangiare quindi?

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Si continuano a mangiare anche con appetito, però la femmina ogni tanto mentre mangia protrae la bocca e si scuote di brutto in particolare nella parte frontale allungando la bocca e ritraendola molto velocemente

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14126 seconds with 14 queries