AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Secondo acquario dolce: 90 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=520870)

Avvy 06-03-2017 01:36

Se i 24 li metti sfalsati riesci comunque a coprire tutta la superficie...

Scarzi 06-03-2017 08:28

Si ci ho pensato... però avendone 3 da un lato sarà più illuminato e dall'altro meno....
Comunque si, credo che li metterò sfalsati. #70

Scarzi 06-03-2017 10:32

Secondo voi è meglio mettere i dennerle ( ho un amazon day nel 60litri e mi trovo benissimo) al costo di 22€ cad o vado su T5 standard come osram 940 - 965? questi li troverei tra i 5 e i 7€ cad....
66€ contro 21€.....
C'è tanta differenza? I dennerle hanno il "filtro UV-STOP" che sicuramente aiuta contro le alghe....
Cosa ne pensate? il risparmio vale la resa?
Inoltre, se scegliessi gli osram, quali combinazioni potrei fare? 2 965 (6500K) e 1 940 (4000K)?
Entrambi hanno 1570lumen a 35°C mentre i dennerle sono dati per 1800lumen... un po meno si, ma molto più economici.
Anche lo spettro è molto simile, se non identico; fatto salvo per un piccolo valore (circa 7%) di radiazioni UV (350 - 370nm) che la dennerle invece non ha (visto il filtro). questa percentuale così piccola è davvero significante per lo sviluppo di alghe?#24

Avvy 06-03-2017 14:59

Se l'acquario è ben tenuto quella differenza non ti cambia nulla. Per la differenza di lumen se vai sugli 865 o 840 di solito ne emettono di più dei 9xx, ma ora non ho i dati precisi sotto mano. Oppure puoi mischiare 8xx e 9xx. Di solito si usano gli 8xx perché hanno uno spettro già abbastanza completo e costano ancora meno. Per le gradazioni vedi tu se preferisci una luce più fredda (2 neon 865 e un 840) o più calda (2 neon 840 e un 865).

Scarzi 06-03-2017 16:24

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062832570)
Se l'acquario è ben tenuto quella differenza non ti cambia nulla. Per la differenza di lumen se vai sugli 865 o 840 di solito ne emettono di più dei 9xx, ma ora non ho i dati precisi sotto mano. Oppure puoi mischiare 8xx e 9xx. Di solito si usano gli 8xx perché hanno uno spettro già abbastanza completo e costano ancora meno. Per le gradazioni vedi tu se preferisci una luce più fredda (2 neon 865 e un 840) o più calda (2 neon 840 e un 865).

Si effettivamente le 865 e 840 hanno molti più lumen rispettivamente 1600 e 1750lumen (a 25°C)...
Se come dici tu costano ancora meno della serie 9... credo di trovarli sui 5€ cad :-)):-))

Come gradazione non vorrei una cosa troppo gialla... quindi credo che farò 2 865 e 1 840; magari l' 840 in mezzo e i 2 865 uno davanti e l'altro dietro.
Tanto le accensioni saranno sseparate, poi da plc le comanderò simulando alba e tramonto. Sono dimmerabili volendo ma dovrei gestire un segnale analogico con una centralina dedicata... quindi lasciamo stare #17

Avvy 06-03-2017 18:25

Comunque non farti troppe menate per i lumen: indicano la quantità di luce che vede l'occhio umano, quindi non tutta verrà assorbita efficacemente dalle piante.
Volendo per l'accensione potresti fare prima la 840 e dopo una mezz'ora le altre due.

Scarzi 06-03-2017 22:37

Si anche io le pensavo cosi le accensioni, e come posizione?
La 840 dietro o a meta?
Tieni conto che dal dietro al davanti ci sono 15 cm :-)
Quindi forse e irrilevante

Avvy 07-03-2017 00:50

Puoi fare un po' di prove e vedere quella che ti convince di più.

Scarzi 08-03-2017 23:50

Ieri ho riempito la vasca in garage per vedere se era tutto ok, e stata 24h piena fino all orlo e ho ci sono stati problemi.
Il coperchio e tagliato e le cuffie mi stanno arrivando; me ne mancano 2.
Installero un paio di bacchette di ferro per irrigidire il coperchio perche eliminando la nervatura e diventato amcora piu flessibile di prima.
Sta mattina ho anche ordinato il supporto, un askoll emotion 80 bianco, pagato credo poco. 114€ spedito.
La vasca presenta alcuni segni di calcare e sale, era um marino.
Come li pulisco? Cosa uso per rendere l interno il piu "nuovo" possibile?

Ieri sono andato a vedere dal vivo i trichogaster e devo dire che mi piacciono molto; pero non sono del tutto convinto....

Spulciando qua e la ho visto i ramirezi.... bellissimi!!
Sono pero ciclidi, specie che mi ha sempre attirato....
E se mi volessi orientare su questi ultimi? Ciclidi in generale dico, cosa potrei mettere in questa vasca?
Ce qualcosa di non troppo piccolo che si possa mettere? Sono un po a zero con i ciclidi...

Jep 09-03-2017 00:43

Si i ciclidi nani come i ramirezi ci possono stare. Farei una coppia di ramirezi (o agassizi, o altri piccoli ciclidi nani), dei cardinali (o neon), e un gruppetto di otocinclus. Eviterei i corydoras perchè possono dare problemi ai ramirezi. L acqua dovrebbe essere appena acida (ph=6.5) e leggermente ambrata, x ricreare il loro ambiente naturale (anche se io in realtà li tengo in acqua limpida)..potresti usare della torba. Poi vai di molta vegetazione, mezza noce di cocco per creare il nido della coppia, e incrocia le dita per vederli riprodurre! Uno spettacolo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11759 seconds with 14 queries