AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Devo gestire un acquario da 600l e non ho idea di come fare. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=514944)

Alester 22-10-2016 20:48

Compra un timer. Va bene che non hai piante ma ti risparmi una fatica e non li lasci al buio se non c'è nessuno (credo di tutto sia la spesa minore davvero xD)

KH così tanto maggiore di GH mi pare strano o.o comunque per quanto riguarda l'acqua del deumidificatore... non so bene come funzioni sinceramente, ma non la userei. Conta che ti abbassa anche il GH se è acqua tipo RO e a te serve comunque altino. Già ora è basso. Per la pulizia si e no, cambi regolari li devi comunque fare per tenere inquinanti bassi xP non hai piante quindi fosfati e nitrati li abbassi in quel modo

Lydia 23-10-2016 00:25

L'acqua del deumidificatore non va bene, non è pura. Per l'acquario si usa solo acqua di osmosi. Ma nel tuo caso non ha alcun senso.hai l'acquario pieno di arredi calcarei che ti alzano costantemente i valori. Se vuoi abbassare um pò dovresti cominciare a toglierli, facendo grossi cambiamenti. Inoltre ti allontanerebbe da quello che è il tuo progetto per la vasca. I pleco sono molto resistenti.certamente acque più tenere sarebbero più adatti per loro, ma sono poche le vasche abbastanza grandi da poterli ospitare. Sulle alghe concordo, finché sono verdi tutto ok e ti aiutano con i nitrati. Puoi tranquillamente abbassare il ritmo dei cambi, ma continua a misurare gli no3. Sopratutto se dovessi aggiungere pesci!

Ivanz 23-10-2016 19:08

Ok, niente deumidificatore, ero preso dal kh alto e non consideravo che in effetti andrei ad abbassare anche il gh. Il primo cambio con acqua non addolcita l'ho fatto la settimana scorsa, lo ripeterò domani e misurerò anche i valori dell acqua non addolcita, sicuramente saranno valori più adeguati, ci scommetto. Ho letto alcune cose a riguardo, come già detto sopra, l'addolcitore abbassa la durezza totale, ma arriva, in alcuni casi, ad alzare la durezza carbonatica. Se ho capito bene, ma forse no, è perché non toglie veramente il calcare, ma lo fa legare ad altri elementi, poi di fatto non si deposita più sui tubi, piatti ecc. Comunque pessima acqua in quanto a caratteristiche organolettiche. Che ne pensate se in settimana provo ad introdurre una pianta? Alester il timer è un casino, ho due neon con due trasformatori separati che si attaccano a due prese diverse, evidentemente alcune cose sono state cambiate o aggiustate negli anni. Per ora si può aspettare, semmai ditemi, io tengo acceso continuativamente per dare una parvenza di ciclo solare, è corretto o tra il turno di pranzo e quello di cena, a ristorante vuoto, posso anche spegnere, siamo in una veranda molto illuminata...
------------------------------------------------------------------------
Mi sono spiegato male sulle pulizie, io intendo sifonare abbondantemente il fondo per togliere quanta più melma marrone possibile, (sereno nel senso che vado giù pesante) questo in virtù di un ottimo no3 che mi significa che i batteri ci sono in quantità e lavorano bene. Non passo con la draga non preoccupatevi. Come sempre se dico minchiate ditemelo.

Alester 23-10-2016 20:54

Il fotoperiodo deve essere continuo, nel senso che non puoi fare acceso spento nella stessa giornata... e per la veranda... ci arriva luce solare diretta? Aumenta l'incidenza algale, certo è che se non ne hai avuti fin'ora di problemi eccessivi (sempre per farti un paragone, con il mio tanganica se non avessi avuto delle galleggianti mi sarei ritrovato e ki sono più volte ritrovato i vetri coperti da uno strato di alghe viola).

Per le piante cosa avevi pensato? Conta che un malawi ne ha poche. Davvero poche, di norma vengono introdotte piante coriacee del tipo anubias e microsorum ma sono a crescita molto lenta e rischiano di coprirsi di alghe. Potresti usare delle vallisneria come è stato fatto qui
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...-23-11-248.jpg
https://i.ytimg.com/vi/AjiPssdp9lQ/hqdefault.jpg

Ma personalmente preferisco i malawi senza piante vedi questi

http://www.stefanodb.altervista.org/...aprile07_g.jpg

Ma dipende se la vuoi tenere malawi comunque

Lydia 23-10-2016 21:15

Se puoi misurare i valori della tua acqua hai risolto. Probabilmente sarà acqua sempre molto dura con ph alto, ma con valori più equilibrati.
Ottimo se metterai delle piante! Anubias, vallisneria gigantea e piante galleggianti fanno al caso tuo. La anubias non va interrata, la devi ancorare su una pietra o infilare il rizoma in qualche fessura tra le rocce. Per la vallisneria il tuo fondo non è ideale, ma vale la pena tentare, è una pianta che una volta attecchita da grandi soddisfazioni.
Io penso che è sempre meglio fare un fotoperiodo unico, ma nel tuo caso si potrebbe anche spezzare, se ti serve per esigenze lavorative. Puoi sempre mettere due timer separati, ti da la possibilità di far accendere prima una lampada, poi entrambe, poi spegnere una ed infine l'altra, facendo accensione e spegnimento più graduali, tipo alba tramonto. Un timer costa 5 euro, non è una grossa spesa.
Vai con i cambi, sono fiduciosa che non combinerai disastri -d08
------------------------------------------------------------------------ @Alester , i nostri post si sono incrociati! Io preferisco i malawi con piante :-D

Alester 23-10-2016 21:25

@Lydia fantastico :D beh credo quello sia puro gusto personale xD alla fine per quanto non le amassi erano finite anche nel tanganica le piante (ciuffi sparsi di vallisneria spiralis e galleggianti). Sicuramente aiutano, ma secondo me tolgono un po' del fascino al tema dell'acquario :p Certo devi avere cura nella selezione delle rocce :p

Ivanz 23-10-2016 21:53

se parti da zero scegliendo i sassi e i pesci riesci a fare robe fantastiche anche senza piante, ma qui dobbiamo abbellire una vasca e quindi io andrei sulla vallisneria. Che poi ho letto che è una di quelle rare piante che si trova nel lago Malawi. Ma come funziona, la "interro" nei sassini? Pensavo di creare una sorta di vaso con dei sassi, perche scavano di continuo, o comunque prendono i sassini da una parte e li spostano dal altra. Non la vedo una cosa facile. Ma la vallisneria si può ancorare alle rocce?

Ivanz 23-10-2016 22:04

La veranda è molto luminosa, non ci arriva la luce del sole, ma penso che i pesci se ne siano accorti che il sole sorge prima di mezzogiorno, scherzi a parte, conta la luce esterna? Perché in questo caso le ore sono tante. Forse è meglio spengerlo il pomeriggio.

Alester 24-10-2016 07:15

Sì, le piante le interri nel fondo (quelle senza rizoma; se avessi scelto anubias dovevi legarle da qualche parte). Te le vendono in vasetti con della lana di vetro impregnata di fertilizzanti di norma quindi devi

-togliere il vaso
-togliere il grosso della lana a mano
-lavare le radici sotto l'acqua così da liberarle dalle fibre del vetro
-interrarle dove vuoi

Ti sconsiglio si fare vasetti perché la valli è una pianta che continua a riprodursi quindi crea continuamente stoloni.

Per la luce no,il fotoperiodo è quello dei neon. Se anche è molto luminoso l'ambiente spesso è insufficiente per le piante (ma non per le alghe appunto)

Lydia 24-10-2016 20:25

Da seguire la guida di @Alester !
Si potrebbero mettere le vallisnerie anche in un vaso di coccio, bello ampio, riempito con substrato più consono a queste piante, quindi ghiaia fine, che poi andrebbe interrato a sua volta nel fondo. Ti migliorerebbe la salute delle piante e le proteggerebbe dai irruenti scavatori. Certo, non si propagerebbero per tutta la vasca, ma temo che comunque non lo faranno a causa della ghiaia grossolana.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,32671 seconds with 14 queries