AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Rasbora con ulcera? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=542721)

Memoriae 18-05-2020 12:27

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062952418)
Quella che hai dovrebbe essere una sorta di quadratino di spugna, quella che intendo io invece è la lana di perlon. Prova a metterne un piccolo strato sopra a tutto. E' pulviscolo organico, almeno, il filmato mostra questo senza grossi dubbi.

Come ti ho scritto sopra, nel filtro ho nell"ordine;
Lana di perlon
Spugna
Sfere di argilla porosa
Cannolicchi mini siporax .

Spiegami meglio, Michele. :(

Sinbad 18-05-2020 16:06

Quote:

Originariamente inviata da Memoriae (Messaggio 1062952417)
Buondi a tutti.
Allora, posso assicurarti che si tratta di pulviscolo dovuto a materiale organico, presumo a causa della ceratophyllum in marcescenza e diatomee.

Ok, quindi si puo' anche dedurre che, forse, la circolazione dell'acqua non è ottimale e si creano dei punti dove i sedimenti si concentrano... poi, andando a smuoverli, si diffondono in acqua.

Questo può dipendere dalla portata del filtro che non è ottimale, magari perché troppo intasato o perché c'è del materiale filtrante troppo fitto a discapito della portata...

Forse ti conviene sifonare nei punti di maggior concentrazione.

Poi, se riesci a risolvere con i consigli di Michele, bene se no ti conviene un bel filtro esterno.

michele 18-05-2020 22:13

Quote:

Originariamente inviata da Memoriae (Messaggio 1062952426)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062952418)
Quella che hai dovrebbe essere una sorta di quadratino di spugna, quella che intendo io invece è la lana di perlon. Prova a metterne un piccolo strato sopra a tutto. E' pulviscolo organico, almeno, il filmato mostra questo senza grossi dubbi.

Come ti ho scritto sopra, nel filtro ho nell"ordine;
Lana di perlon
Spugna
Sfere di argilla porosa
Cannolicchi mini siporax .

Spiegami meglio, Michele. :(

Riesci a fare una foto della lana che stai usando?

Memoriae 19-05-2020 11:47

3 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062952488)
Quote:

Originariamente inviata da Memoriae (Messaggio 1062952426)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062952418)
Quella che hai dovrebbe essere una sorta di quadratino di spugna, quella che intendo io invece è la lana di perlon. Prova a metterne un piccolo strato sopra a tutto. E' pulviscolo organico, almeno, il filmato mostra questo senza grossi dubbi.

Come ti ho scritto sopra, nel filtro ho nell"ordine;
Lana di perlon
Spugna
Sfere di argilla porosa
Cannolicchi mini siporax .

Spiegami meglio, Michele. :(

Riesci a fare una foto della lana che stai usando?

Certo.
Ti allego le foto della lana che uso, le condizioni della stessa a distanza di una settimana ed una panoramica della vasca.

michele 19-05-2020 12:52

Ok, è quella che intendevo io. Potresti provare a mettere sopra a tutto un sottile strato di lana, "libera" non ingabbiata nella cartuccia e sostituirla abbastanza spesso... però mi sa che è proprio il filtro che non è il massimo. Quel sistema con il blocco di cartucce estraibile secondo me lascia passare l'acqua anche da altre parti oltre che attraverso le cartucce. Puoi fare un tentativo ma mi sa che alla fine la cosa migliore sarà sostituire il filtro.

Memoriae 19-05-2020 13:40

Prima di comperare un nuovo filtro, proverò a seguire il tuo consiglio di aggiungere un sottile strato di lana in alto.

Pensi che sia il caso di togliere la vaschetta di materiale biologico (sfere di argilla) che sono uscire di default nella confezione del filtro? Magari potrei aggiungere altri cannolicchi

michele 19-05-2020 13:56

Sicuramente dei cannolicchi in vetro sinterizzato sono meglio delle sfere di argilla ma non sono quelle che ti risolvono il problema delle particelle in sospensione, prima di spenderci dei soldi vedi se riesci a migliorare la pulizia dell'acqua come abbiamo detto.

Memoriae 19-05-2020 14:05

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062952554)
Sicuramente dei cannolicchi in vetro sinterizzato sono meglio delle sfere di argilla ma non sono quelle che ti risolvono il problema delle particelle in sospensione, prima di spenderci dei soldi vedi se riesci a migliorare la pulizia dell'acqua come abbiamo detto.

Lo provo stesso stasera quando esco da lavoro. Il cambiare le sfere con cannolicchi non mi comporta alcuna spesa, ho mezzo scatolo di mini siporax a disposizione:p.

Comunque, potrebbe essere che avendo orientato la mandata del filtro verso l'angolo basso opposto alzo troppa polvere dal fondo?

michele 19-05-2020 16:48

Chiaramente per quanto meno performanti l'attuale supporto per i batteri che andresti a togliere è attivo mentre quello nuovo non lo è quindi devi sapere che il filtro potrebbe risentirne dal punto di vista biologico. Io inizierei a mettere la lana, tanto se non risolvi comunque è probabile che il filtro lo dovrai cambiare e i cannolicchi li userai direttamente magari nel nuovo filtro. Non saprei se la corrente può sollevarti il pulviscolo, in teoria non dovresti proprio avere tutta quella roba in sospensione ma mi pare difficile che il getto sia così potente da arrivare dall'altra parte della vasca e tenere costantemente in sospensione delle particelle... significherebbe comunque che il filtro non riesce a trattenerle.

Memoriae 19-05-2020 18:45

Farò un tentativo come mi hai indicato. Incrociamo le dita.
Vi terrò aggiornati.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11792 seconds with 14 queries