AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Il mio nano *Hakuna Matata* (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=465325)

alex noble oblige 28-07-2014 22:51

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062456198)
Scusa la schiettezza ma questo discorso non ha senso.
I led non hanno riflettori. Il rapport PAR/watt se si può fare dipende dalle lunghezze d'onda dei led e non dalla qualità che invece incide su corrente massima, temperature massima e ore di vita.
La Radion è la migliore plafo LED commerciale che al momento ci sia in commercio. Non so cosa intendi per efficenza, ma monta led CREE, Osram e Semileds, quindi il meglio del meglio.
Poi costa quello che costa e io non la comprerei mai, ma se parliamo di qualità...

mettendo momentaneamente da parte gli altri discorsi, per cui mi sto già attivando..

i riflettori per led esistono e come, e l'impatto che hanno sul risultato finale è shiacciante. A me personalmente piacciono particolarmente questi riflettori della kathod

http://buyersguide.pennwell.com/Shar...7bd1fce100.jpg

il vantaggio indiscusso dei riflettori è che a differenza delle lenti non restringono il cono luminoso come prezzo per aumentare la spinta come puoi vedere da questi grafici (presi dagli articoli del progetto di Mauro Foglia)

http://www.maurofoglia.com/wp-conten...56-800x230.png

http://www.maurofoglia.com/wp-conten...46-800x221.png

parlando invece di plafoniere commerciali e efficienza, la radion (la g2 almeno, per quella nuova non mi pronuncio), è ben lontana da essere il meglio del meglio (su facebook quante litigate che mi sono fatto perchè chi l'aveva comprata a 775879336538984375604574748$$$ mi sentiva dire che non era una gran plafo si inca**ava di brutto #rotfl# ), questo è un grafico che mostra appunto il rapporto par/watt delle soluzioni principali, arriva da advanced aquarists, quindi mi fido, anche se devo ancora approfondire debitamente l'argomento.
http://u.jimdo.com/www32/o/s346bd520...n-par-watt.jpg

come vedi prendendo due soluzione di pari wattaggio (es la radion e la sirius x2) si vede al volo come ci sia una differenza imponente tra le due..


ho spostato gli animali per altro, la posizione finale di favites e acantha è ancora da decidere, devo vedere un po' se gli trovo posto sulla rocciata perchè voglio inserire altri sps nella parte alta. per ora da mesi nitrati 0.0 fosfati 0.0, vediamo come si evolve la situazione.

Sto avendo problemi con le ragnatele di cattura delle tubicolari, mi stanno letteralmente infestando tutta la roccia superiore, consigli?




edit: questa è la nuova disposizione degli animali, non ho aggiustato la foto quindi fa schifo, ma va beh è solo indicativa
https://lh5.googleusercontent.com/tX...=w1062-h797-no

tene 29-07-2014 00:05

Hai chiesto quali sono i rischi per il sinchy e ti voglio rispondere anche se lo hanno già fatto.
È un pesce che anche se mangia surgelato o secco ha comunque bisogno di cibo vivo altrimenti muore di fame come se non mangiasse in quanto il resto gli riempe la pancia ma non lo nutre a dovere, in una vasca come la tua è in grado benissimo di sterminare tutto il benthos, quindi prima di morire ti può anche arrecare danni irreparabili alla vasca, così come del resto la coppia di pagliacci , che oltre a essere in un ambiente poco consono a loro, rischi che apportino un carico organico che potrebbe diventare ingestibile ancora prima che tu te ne accorga.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mar_co 29-07-2014 13:17

Ciao Alex... Le acantastrea in natura crescono saldate sulle rocce...Il consiglio di Dave é corretto..
Un saluto

DaveXLeo 29-07-2014 14:12

Alessandro,

per il discorso riflettori
lo sapevo che esistevano quel tipo di riflettori, ma intendevo che nessuna plafo commerciale li monta.
Occhio e croce secondo me funzionano come una lente, quindi restringono l'apertura aumentando la potenza luminosa nel cono illuminato.
Restringere l'angolo di apertura non è consigliabile perchè diffonde e miscela peggio la luce proveniente dai vari led.

Per quanto riguarda invece il discorso efficenza (rapporto PAR/Watt).
Innanzi tutto ti chiederei di linkare l'articolo su advancedaquarist da dove hai preso la tabella che sono curioso di leggerlo.
Secondo me questo parametro non è da prendere come indicativo della qualità della luce emessa da una plafo.
Mi spiego subito...
Se andiamo a vedere l'emissione dei singoli LED, vediamo che ogni 'colore' produce un certo valore di PAR a seconda della lunghezza d'onda emessa (= colore).
Qui di sotto riporto come esempio i PAR di diversi colori LED con chip da 3W e misure fatte a 20cm dal LED (i valori riportati sono indicativi e generici)
Cool White 7.47 PAR (umol s-1 m-2)
Deep Red 10.54 PAR
Royal Blu 9.12 PAR
Blu 13.87 PAR
Ciano 4.49 PAR
UV 6.67 PAR
Quindi ogni colore ha una diversa efficienza che dipende proprio da come è costruito il LED ovvero dal tipo di drogaggio del diodo.
Poi è vero anche che prendendo un tipo specifico di LED, per esempio il Royal Blu, un LED RB CREE avrà un efficienza più alta di un LED RB di una marca più scarsa.
Ora però ritornando alla tua tabella...
Praticamente tutte (o quasi) le plafo LED commerciali che ci sono riportate, montano i migliori LED disponibili per ogni tipologia di colore, ovvero CREE XP per bianchi, royal e blu, Osram Oslon per Red e Verdi/Cyano e SemiLEDs per UV e Violet.
Quindi la differenza di efficienza che è riportata in tabella, dipende esclusivamente dalla configurazione LED delle plafo, ossia da quali colori sono montati e in che numero.
Quindi una plafo che non monta gli UV e i Ciano/Verdi risulterà più efficente perchè questi colori sono poco efficienti di per se.
Con lo stesso raggionamento un ipotetica plafo composta esclusivamente di LED Blu avrà un efficienza massima perchè i LED blu hanno di per se un efficenza maggiore rispetto agli altri colori.
Detto questo però capisci bene che una plafo con soli LED blu non è affatto l'ottimo... anzi.
L'ottimo per i coralli è avere una luce ben distribuita nella banda attinica (=blu) tra i 400 e i 500 nm, e questo vuol dire avere nella configurazione anche LED UV, violet e ciano che non sono il massimo dell'efficenza.
E con questo ritorno alla prima affermazione e cioè che l'efficienza PAR/Watt di una plafo non è un parametro indicativo della qualità, piuttosto lo è la configurazione LED montata ossia lo spettro complessivo emesso, anche se questo vuol dire avere un efficenza complessiva più bassa.
E detto questo ritorno a dire che la Radion Pro è una delle migliori plafo disponibili in commercio.

Mar_co 29-07-2014 20:41

Dave onestamente rimango sbalordito difronte ad un risposta così articolata e chiara... I miei complimenti #25

alex noble oblige 29-07-2014 20:49

Mi state facendo venir voglia di levare il synchiropus... infà! :-D

Parlando tecnicamente, tralasciando fuori ogni questione morale, vorrei che prima di tutto fosse chiaro che non è stato un acquisto avventato, ma ben ponderato appositamente per il piacere di sperimentare soluzioni nuove. Trovo che molte delle "esperienze" su cui si fondano le regole di base siano vecchie e superate, e sarebbe ora di riscriverle. Trovo totalmente infondato ad esempio (per quanto non possa fregiarmi del titolo di biologo o di veterinario) il fatto che se mangia il mio cibo ottenuto mantenendo sotto una soluzione protetta del plankton, il synchi in questione non ne tragga nutrimento e muoia di fame, non stiamo parlando di artemia che si sa essere poco nutriente, ma di calanus, che è un altro discorso. Non ricordo se su reefcentra o advanced aquarist, dove ho iniziato a studiare il metodo per alimentarlo, ho letto di gente che lo tiene così da anni in vasca grosso modo come la mia. Altresì non credo sia in grado di creare problemi al DSB mangiando l'infauna, in quanto il pesce preda solamente ciò che cammina in superficie, e non quello che sta sotto i primi mm, che è quello importante.
Sicuramente non avevo in mente di tenerlo all'infinito, perchè tanto mi stufo e cambio.
Non temo invece in alcun modo il carico organico, anzi, a volte mi trovo a sporcare la vasca di proposito perchè vedo gli zoah arrancanti.


Un altro problema invece dovuto ai pesci è la carenza di ossigeno, che è quello che temo di più e penso sarà il motivo principale per cui leverò almeno il mandarino.

parlando invece di illuminazione, è chiaro che ne sai molto più di me, ti metto i link delle discussioni su cui mi sono rifatto, lascio a te vedere quanto mi sia sbagliato

link di mauro foglia http://www.maurofoglia.com/plafo-led...ti-riflettori/ (se guardi sempre sulla sua pagina ce ne sono molti altri tra cui quello delle foto)

link alla discussione sulla sirius http://www.reefcentral.com/forums/sh...php?p=22849393

alvaro (zon) che ritengo uno dei massimi esperti italiani in fatto di luce e sps in genere la trova un buon prodotto, e già mi basta per fidarmi #70

la tabella proviene da qui http://hennings-miniriff.jimdo.com/v...sammenfassung/


ps: ho preso degli animali nuovi che madoooooooooooooooooooooooooooooooooooo appena ho l'acqua di nuovo guardabile posto due foto nuove.... piccolo problema molti sps mi si sfiorano, devo studiare qualche soluzione
pps: ho preso degli zoah che ho appena scoperto chiamarsi "tettine di gorilla", mi ci voglio riempire la vasca solo per quello #rotfl#

alegiu 29-07-2014 22:03

Alex guarda anche a me piace sperimentare, ho provato e provo tuttora prodotti che mi sembrano interessanti, sia come integratori, che alimenti, che mangimi per i pesci, sali, appena finisce qualcosa se mi ispira provo altro, oppure se non mi soddisfa finisce nell'armadietto. Ovviamente non essendo ne biologo ne veterinario, posso solo vedere come reagiscono gli animali limitatamente alla mia esperienza.

Comunque il succo di ciò é che é vero che la sperimentazione aiuta, ma non sono d'accordo che sia a discapito degli animali, in America non so se l'inserimento di pesci in acquari é normato ma credo di no, in Italia le leggi esistono e sono presenti nel link che ho postato sopra. L'importante é che tutti lo sappiano, poi ognuno trae le sue conclusioni.

Anche che gli zoas vivano meglio in acque grasse potrebbe essere un falso mito o per lo meno si adattano ad un maggior range di valori, e anche se avessi la vasca tiratissima ma una forte illuminazione e anche forte corrente, crescerebbero molto velocemente oppure lentamente a seconda del tipo. Anche perché quelli più particolari son quelli che crescono sempre più lentamente.

Pps: gli ammerigani danno dei nomi agli zoas molto divertenti. Per far l'accoppiata potresti prendere anche gli orange nipples

Ppps: in fatto di led io mi fido di Davide e della sua ricerca accurata, e soprattutto sa spiegare le cose in maniera molto chiara.


Sent from my iPad using Tapatalk

alex noble oblige 30-07-2014 18:21

sono in gran parte d'accordo col discorso, ma alla fine è tutta sperimentazione, anche quella sui coralli che mettiamo :-)
ieri sera ho dato un colpetto a una stomatella che passeggiava allegramente troppo vicino all'anemone, oggi ha sputato il guscetto scintillante vuoto, è sperimentazione anche quella..

Mentre aspetto il parere di Davide sull'illuminazione metto qualche foto della nuova disposizione e dei nuovi animali #17

https://lh6.googleusercontent.com/-k...0730152301.jpg

https://lh5.googleusercontent.com/-r...0730151802.jpg

https://lh4.googleusercontent.com/-w...0730153135.jpg

https://lh3.googleusercontent.com/-Q...0730153027.jpg

https://lh6.googleusercontent.com/-e...0730151826.jpg

https://lh6.googleusercontent.com/-P...0730151841.jpg

https://lh5.googleusercontent.com/-x...0730151852.jpg

https://lh6.googleusercontent.com/-6...0730152009.jpg

https://lh3.googleusercontent.com/-A...0730152122.jpg

https://lh5.googleusercontent.com/-r...0730152506.jpg

https://lh6.googleusercontent.com/-H...0730152535.jpg

https://lh4.googleusercontent.com/--...0730152605.jpg

https://lh3.googleusercontent.com/-b...0730152727.jpg

DaveXLeo 30-07-2014 18:44

La fungia invece é un LPS da sabbia :-D

alex noble oblige 30-07-2014 18:56

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062457583)
La fungia invece é un LPS da sabbia :-D

si, lo so, ma non c'ho più spazio #19 se si trova male si sposta lei, tanto è una che corre


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13915 seconds with 14 queries