AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   marzo-aprile 2009 - l'introduzione degli animali in vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166607)

LukeLuke 28-04-2009 09:21

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
il bagnetto d'osmosi va fatto solo sui molli e per pochi secondi.
il problema dei molli, è che se li lasci a bagno in una soluzione di iodio (betadine o lugol che si voglia), assorbono nei tessuti parte del preparato, ed è facile che non si riprendano.
per contro, con l'acqua dolce (credo che sia un discorso di osmosi) gli fai fuori un bel po' di zooxantelle..
comunque li ho fatti diverse volte su sarco, disco, zoanthus, ecc. e non ho mai avuto nessun tipo di problema.

Quindi riassumendo ?

Diamo delle linee guida:

CORALLI MOLLI ( sarco, disco, zoanthus, etc. ): Grattare con spazzola la base su cui è fissato il corallo, togliendo alghe ed altra sporcizia. Bagnetto di 10 secondi in acqua osmotica sgrullando il corallo ripetutamente per far cadere eventuali parassiti storditi dallo shock osmotico.

CORALLI DURI (non fare su .... molli oppure .... ): Se possibile togliere il basamento fornito dal negoziante e rifissare l'animale col Milliput . Se non è possibile togliere il basamento grattare lo stesso con spazzola e poi in ogni caso fare bagnetto in una delle due modalità:

- Bacinella con acqua del nostro acquario e 3% di Betadine
- Bacinella con acqua acquario e lugol (non so le percentuali, chiedere a smashbeat )

PESCI, GAMBERI, PAGURI, LUMACHE :
il procedimento per acclimatare il vostro ospite è questo: tubo di silicone per aeratore o altro, assicurate un capo del tubo in vasca, utilizzando una molletta o incastrandolo dietro una pompa di movimento. L’altro capo del tubo dovrà avere un rubinetto apri e chiudi da giardinaggio, risucchiate dell’acqua dal tubo, non appena l’acqua inizia a defluire innestate il rubinetto in posizione “chiuso” al capo finale del tubo.
Adesso aprite il sacchetto del gambero e lasciatelo sempre all’interno del contenitore rigido. Assicurate il tubo col rubinetto ad un bordo del sacchetto e iniziate a far defluire l’acqua goccia a goccia, calcolando circa 1 goccia al secondo. Passati i 40 min dovete prendere l’animale con un retino facendo moltissima attenzione a non schiacciarlo o provocarne lesioni permanenti. Spengete le pompe per 20 min per non stressare l'animale. Raccogliete l’animale e lo liberate in vasca.

CHE NE DITE ????

LukeLuke 28-04-2009 09:21

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
il bagnetto d'osmosi va fatto solo sui molli e per pochi secondi.
il problema dei molli, è che se li lasci a bagno in una soluzione di iodio (betadine o lugol che si voglia), assorbono nei tessuti parte del preparato, ed è facile che non si riprendano.
per contro, con l'acqua dolce (credo che sia un discorso di osmosi) gli fai fuori un bel po' di zooxantelle..
comunque li ho fatti diverse volte su sarco, disco, zoanthus, ecc. e non ho mai avuto nessun tipo di problema.

Quindi riassumendo ?

Diamo delle linee guida:

CORALLI MOLLI ( sarco, disco, zoanthus, etc. ): Grattare con spazzola la base su cui è fissato il corallo, togliendo alghe ed altra sporcizia. Bagnetto di 10 secondi in acqua osmotica sgrullando il corallo ripetutamente per far cadere eventuali parassiti storditi dallo shock osmotico.

CORALLI DURI (non fare su .... molli oppure .... ): Se possibile togliere il basamento fornito dal negoziante e rifissare l'animale col Milliput . Se non è possibile togliere il basamento grattare lo stesso con spazzola e poi in ogni caso fare bagnetto in una delle due modalità:

- Bacinella con acqua del nostro acquario e 3% di Betadine
- Bacinella con acqua acquario e lugol (non so le percentuali, chiedere a smashbeat )

PESCI, GAMBERI, PAGURI, LUMACHE :
il procedimento per acclimatare il vostro ospite è questo: tubo di silicone per aeratore o altro, assicurate un capo del tubo in vasca, utilizzando una molletta o incastrandolo dietro una pompa di movimento. L’altro capo del tubo dovrà avere un rubinetto apri e chiudi da giardinaggio, risucchiate dell’acqua dal tubo, non appena l’acqua inizia a defluire innestate il rubinetto in posizione “chiuso” al capo finale del tubo.
Adesso aprite il sacchetto del gambero e lasciatelo sempre all’interno del contenitore rigido. Assicurate il tubo col rubinetto ad un bordo del sacchetto e iniziate a far defluire l’acqua goccia a goccia, calcolando circa 1 goccia al secondo. Passati i 40 min dovete prendere l’animale con un retino facendo moltissima attenzione a non schiacciarlo o provocarne lesioni permanenti. Spengete le pompe per 20 min per non stressare l'animale. Raccogliete l’animale e lo liberate in vasca.

CHE NE DITE ????

marcola62 28-04-2009 10:52

Quote:

Bacinella con acqua del nostro acquario e 3% di Betadine
0,3% ovvero 3 ml in 1 L .....
volendo essere pratici si puo' approssimare cosi'
prendere un contenitore della misura giusta per immergere il corallo
prendere un bicchiere (di quelli monouso di plastica) riempirlo di acqua dell'acquario e versarne in numero sufficiente per coprire il corallo.
aggiungere una 20ina di gocce di betadine per ogni bicchiere di acqua versato.
lasciare per 20 min
immergere il corallo in acqua di acquario per 5-10 min

marcola62 28-04-2009 10:52

Quote:

Bacinella con acqua del nostro acquario e 3% di Betadine
0,3% ovvero 3 ml in 1 L .....
volendo essere pratici si puo' approssimare cosi'
prendere un contenitore della misura giusta per immergere il corallo
prendere un bicchiere (di quelli monouso di plastica) riempirlo di acqua dell'acquario e versarne in numero sufficiente per coprire il corallo.
aggiungere una 20ina di gocce di betadine per ogni bicchiere di acqua versato.
lasciare per 20 min
immergere il corallo in acqua di acquario per 5-10 min

LukeLuke 28-04-2009 11:12

ok !!!

Allora correggo:


CORALLI MOLLI ( sarco, disco, zoanthus, etc. ): Grattare con spazzola la base su cui è fissato il corallo, togliendo alghe ed altra sporcizia. Bagnetto di 10 secondi in acqua osmotica sgrullando il corallo ripetutamente per far cadere eventuali parassiti storditi dallo shock osmotico.

CORALLI DURI (non fare su .... molli oppure .... ): Se possibile togliere il basamento fornito dal negoziante e rifissare l'animale col Milliput . Se non è possibile togliere il basamento grattare lo stesso con spazzola e poi in ogni caso fare bagnetto in una delle due modalità:

- BAGNETTO BETADINE 3%: Prendere un contenitore della misura giusta per immergere il corallo. Prendere un bicchiere (di quelli monouso di plastica) riempirlo di acqua dell'acquario e versarne in numero sufficiente per coprire il corallo ed aggiungere una 20ina di gocce di betadine per ogni bicchiere di acqua versato. Aspettare 20 minuti entri in soluzione il Betadine con l'acqua. Immergere il corallo nella soluzione fatta per 5-10 minuti.

- Bacinella con acqua acquario e lugol (non so le percentuali, chiedere a smashbeat )

PESCI, GAMBERI, PAGURI, LUMACHE :
il procedimento per acclimatare il vostro ospite è questo: tubo di silicone per aeratore o altro, assicurate un capo del tubo in vasca, utilizzando una molletta o incastrandolo dietro una pompa di movimento. L’altro capo del tubo dovrà avere un rubinetto apri e chiudi da giardinaggio, risucchiate dell’acqua dal tubo, non appena l’acqua inizia a defluire innestate il rubinetto in posizione “chiuso” al capo finale del tubo.
Adesso aprite il sacchetto del gambero e lasciatelo sempre all’interno del contenitore rigido. Assicurate il tubo col rubinetto ad un bordo del sacchetto e iniziate a far defluire l’acqua goccia a goccia, calcolando circa 1 goccia al secondo. Passati i 40 min dovete prendere l’animale con un retino facendo moltissima attenzione a non schiacciarlo o provocarne lesioni permanenti. Spengete le pompe per 20 min per non stressare l'animale. Raccogliete l’animale e lo liberate in vasca.

Che ne dite ??

LukeLuke 28-04-2009 11:12

ok !!!

Allora correggo:


CORALLI MOLLI ( sarco, disco, zoanthus, etc. ): Grattare con spazzola la base su cui è fissato il corallo, togliendo alghe ed altra sporcizia. Bagnetto di 10 secondi in acqua osmotica sgrullando il corallo ripetutamente per far cadere eventuali parassiti storditi dallo shock osmotico.

CORALLI DURI (non fare su .... molli oppure .... ): Se possibile togliere il basamento fornito dal negoziante e rifissare l'animale col Milliput . Se non è possibile togliere il basamento grattare lo stesso con spazzola e poi in ogni caso fare bagnetto in una delle due modalità:

- BAGNETTO BETADINE 3%: Prendere un contenitore della misura giusta per immergere il corallo. Prendere un bicchiere (di quelli monouso di plastica) riempirlo di acqua dell'acquario e versarne in numero sufficiente per coprire il corallo ed aggiungere una 20ina di gocce di betadine per ogni bicchiere di acqua versato. Aspettare 20 minuti entri in soluzione il Betadine con l'acqua. Immergere il corallo nella soluzione fatta per 5-10 minuti.

- Bacinella con acqua acquario e lugol (non so le percentuali, chiedere a smashbeat )

PESCI, GAMBERI, PAGURI, LUMACHE :
il procedimento per acclimatare il vostro ospite è questo: tubo di silicone per aeratore o altro, assicurate un capo del tubo in vasca, utilizzando una molletta o incastrandolo dietro una pompa di movimento. L’altro capo del tubo dovrà avere un rubinetto apri e chiudi da giardinaggio, risucchiate dell’acqua dal tubo, non appena l’acqua inizia a defluire innestate il rubinetto in posizione “chiuso” al capo finale del tubo.
Adesso aprite il sacchetto del gambero e lasciatelo sempre all’interno del contenitore rigido. Assicurate il tubo col rubinetto ad un bordo del sacchetto e iniziate a far defluire l’acqua goccia a goccia, calcolando circa 1 goccia al secondo. Passati i 40 min dovete prendere l’animale con un retino facendo moltissima attenzione a non schiacciarlo o provocarne lesioni permanenti. Spengete le pompe per 20 min per non stressare l'animale. Raccogliete l’animale e lo liberate in vasca.

Che ne dite ??

papo89 28-04-2009 11:21

LukeLuke, secondo me intendeva dire: acqua con betadine e subito metti dentro il corallo, poi fai la stessa cosa in acqua dell'acquario non trattata... Per "risciacquare"...

papo89 28-04-2009 11:21

LukeLuke, secondo me intendeva dire: acqua con betadine e subito metti dentro il corallo, poi fai la stessa cosa in acqua dell'acquario non trattata... Per "risciacquare"...

LukeLuke 28-04-2009 11:28

ah ok... correggo:


CORALLI MOLLI ( sarco, disco, zoanthus, etc. ): Grattare con spazzola la base su cui è fissato il corallo, togliendo alghe ed altra sporcizia. Bagnetto di 10 secondi in acqua osmotica sgrullando il corallo ripetutamente per far cadere eventuali parassiti storditi dallo shock osmotico.

CORALLI DURI (non fare su .... molli oppure .... ): Se possibile togliere il basamento fornito dal negoziante e rifissare l'animale col Milliput . Se non è possibile togliere il basamento grattare lo stesso con spazzola e poi in ogni caso fare bagnetto in una delle due modalità:

- BAGNETTO BETADINE 0,3%: Prendere un contenitore della misura giusta per immergere il corallo. Prendere un bicchiere (di quelli monouso di plastica) riempirlo di acqua dell'acquario e versarne in numero sufficiente per coprire il corallo ed aggiungere una 20ina di gocce di betadine per ogni bicchiere di acqua versato. Immergere il corallo ed aspettare 20 minuti, capovolgere e sgrullare per far cadere eventuali parassiti storditi. Preparare un' altro contenitore con solo acqua dell'acquario, sciacquare il corallo per qualche minuto e poi immettere nella vasca.

- Bacinella con acqua acquario e lugol (non so le percentuali, chiedere a smashbeat )

PESCI, GAMBERI, PAGURI, LUMACHE :
il procedimento per acclimatare il vostro ospite è questo: tubo di silicone per aeratore o altro, assicurate un capo del tubo in vasca, utilizzando una molletta o incastrandolo dietro una pompa di movimento. L’altro capo del tubo dovrà avere un rubinetto apri e chiudi da giardinaggio, risucchiate dell’acqua dal tubo, non appena l’acqua inizia a defluire innestate il rubinetto in posizione “chiuso” al capo finale del tubo.
Adesso aprite il sacchetto del gambero e lasciatelo sempre all’interno del contenitore rigido. Assicurate il tubo col rubinetto ad un bordo del sacchetto e iniziate a far defluire l’acqua goccia a goccia, calcolando circa 1 goccia al secondo. Passati i 40 min dovete prendere l’animale con un retino facendo moltissima attenzione a non schiacciarlo o provocarne lesioni permanenti. Spengete le pompe per 20 min per non stressare l'animale. Raccogliete l’animale e lo liberate in vasca.

Che ne dite ??

LukeLuke 28-04-2009 11:28

ah ok... correggo:


CORALLI MOLLI ( sarco, disco, zoanthus, etc. ): Grattare con spazzola la base su cui è fissato il corallo, togliendo alghe ed altra sporcizia. Bagnetto di 10 secondi in acqua osmotica sgrullando il corallo ripetutamente per far cadere eventuali parassiti storditi dallo shock osmotico.

CORALLI DURI (non fare su .... molli oppure .... ): Se possibile togliere il basamento fornito dal negoziante e rifissare l'animale col Milliput . Se non è possibile togliere il basamento grattare lo stesso con spazzola e poi in ogni caso fare bagnetto in una delle due modalità:

- BAGNETTO BETADINE 0,3%: Prendere un contenitore della misura giusta per immergere il corallo. Prendere un bicchiere (di quelli monouso di plastica) riempirlo di acqua dell'acquario e versarne in numero sufficiente per coprire il corallo ed aggiungere una 20ina di gocce di betadine per ogni bicchiere di acqua versato. Immergere il corallo ed aspettare 20 minuti, capovolgere e sgrullare per far cadere eventuali parassiti storditi. Preparare un' altro contenitore con solo acqua dell'acquario, sciacquare il corallo per qualche minuto e poi immettere nella vasca.

- Bacinella con acqua acquario e lugol (non so le percentuali, chiedere a smashbeat )

PESCI, GAMBERI, PAGURI, LUMACHE :
il procedimento per acclimatare il vostro ospite è questo: tubo di silicone per aeratore o altro, assicurate un capo del tubo in vasca, utilizzando una molletta o incastrandolo dietro una pompa di movimento. L’altro capo del tubo dovrà avere un rubinetto apri e chiudi da giardinaggio, risucchiate dell’acqua dal tubo, non appena l’acqua inizia a defluire innestate il rubinetto in posizione “chiuso” al capo finale del tubo.
Adesso aprite il sacchetto del gambero e lasciatelo sempre all’interno del contenitore rigido. Assicurate il tubo col rubinetto ad un bordo del sacchetto e iniziate a far defluire l’acqua goccia a goccia, calcolando circa 1 goccia al secondo. Passati i 40 min dovete prendere l’animale con un retino facendo moltissima attenzione a non schiacciarlo o provocarne lesioni permanenti. Spengete le pompe per 20 min per non stressare l'animale. Raccogliete l’animale e lo liberate in vasca.

Che ne dite ??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15208 seconds with 14 queries