AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Il mio primo ADA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=530047)

imarcuccio 13-02-2018 15:43

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062895720)
Da esperienza personale i siamensis li vedrei comunque un po' sacrificati in una vasca lunga 80 cm. Sono pesci che diventano 12 o 15 cm da adulti e sono anche molto turbolenti.

Si infatti non è che li stimo molto, in una passata esperienza ho dovuto tentare di rimuoverne uno dalla vasca, l'ho quasi distrutta nel tentativo... Alla fine mi sono arreso io...

balocco 13-02-2018 16:04

Concordo sui Siamensis. Va però detto che l'introduzione in vasca dovrebbe servire (lo so che non è ottimale come soluzione) solo a tenere a bada le alghe nelle prime settimane, poi si potrebbero anche togliere. In ogni caso non è la parte più importante della metodologia Ada.

Quello che conta veramente è fare dei cambi sostanziali durante il periodo di maturazione e il corretto utilizzo dei fertilizzanti liquidi da abbinare al fondo ma, come giustamente mi fai notare, l'Amazonia Lite dovrebbe essere meno problematica da gestire.

imarcuccio 14-02-2018 00:06

Situazione a 3 giorni dall'allestimento: le piante a stelo mi sembrano tutti in ripresa, ci sono getti nuovi e le foglie mostrano il dismorfismo subacqueo. L'unica pianta che vedo davvero molto sofferente è l'hemianthus callitrichoides. Vi posto anche un foto dove c'è un cespuglietto coperto da una sostanza molliccia e biancastra... batteri in cerca di casa?

https://s10.postimg.cc/c6see6f51/201...201345_HDR.jpg

https://s10.postimg.cc/a281d3sxx/20180213_201431.jpg

balocco 14-02-2018 00:40

In effetti la cally sarebbe stato melgio piantumarla diversamente, stelo per stelo con le pinzette. Con un vasetto ti facevi tutta vasca.
Quel ciuffo sta messo male ma potrebbe anche riprendersi.

http://i58.tinypic.com/2ce0xu1.jpg

imarcuccio 14-02-2018 00:49

Non stanno tutti cosi male, quello è il peggiore per fortuna... Monitoro... Domani misuro i valori.

imarcuccio 15-02-2018 11:52

Ho misurato i valori dell'acqua, ho utilizzato le striscette delle Tetra, so che non sono totalmente affidabili ma in questa fase ho più che altro bisogno di avere dei macro-riferimenti.

No3 99
No2 1.19
Gh 10
Kh 3
pH 6.7
CL2 0.1
CO2 19

I nitrati mi sembrano davvero troppo alti... che sia colpa del fondo Amazonia Light? Forse è questo il motivo per cui nel protocollo ADA sono previsti abbondanti cambi anche durante la maturazione?

balocco 15-02-2018 14:10

Evidentemente anche la light, meno della classica Amazzonia, rilascia ammonio.

Premesso che delle striscette non mi fido, ora hai davanti due scelte: fai i cambi per diluire e prolunghi la manutenzione oppure continui così sperando che le piante assorbono i nitrati in eccesso.
La prima ipotesi, a mio avviso, è la più saggia.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

dado69 15-02-2018 14:20

Quote:

Originariamente inviata da imarcuccio (Messaggio 1062895833)
Situazione a 3 giorni dall'allestimento: le piante a stelo mi sembrano tutti in ripresa, ci sono getti nuovi e le foglie mostrano il dismorfismo subacqueo. L'unica pianta che vedo davvero molto sofferente è l'hemianthus callitrichoides. Vi posto anche un foto dove c'è un cespuglietto coperto da una sostanza molliccia e biancastra... batteri in cerca di casa?

https://s10.postimg.cc/c6see6f51/201...201345_HDR.jpg

https://s10.postimg.cc/a281d3sxx/20180213_201431.jpg

Non riuscivi a mettere in e out tutto sulla parte sx vicino al riacaldatore? Uno sfondo per me era indispensabile per rivalutare layout finale;-)

imarcuccio 15-02-2018 16:32

Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 1062895984)
Evidentemente anche la light, meno della classica Amazzonia, rilascia ammonio.

Premesso che delle striscette non mi fido, ora hai davanti due scelte: fai i cambi per diluire e prolunghi la manutenzione oppure continui così sperando che le piante assorbono i nitrati in eccesso.
La prima ipotesi, a mio avviso, è la più saggia.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Direi che il saggio la sa lunga...magari potrei monitorare fino a sabato ed eventualmente cambiare un 20lt di rubinetto (niente osmosi, ho già il kh basso). Le piante stanno facendo foglie nuove alla grande, ho un pò paura a togliergli i nitrato sotto il naso proprio ora, inoltre al momento di alghe ce ne sono proprio poche, giusto qualche diatomea sui vetri (qui scatta una copiosa grattata a pelle :-D).


Quote:

Originariamente inviata da dado69 (Messaggio 1062895985)
Non riuscivi a mettere in e out tutto sulla parte sx vicino al riacaldatore? Uno sfondo per me era indispensabile per rivalutare layout finale;-)

Già comprato, con mia moglie avevamo il dubbio se metterlo full nero o blu sfumato (scuro sotto, più chiaro sopra)... nel dubbio ancora non l'ho messo. In e out purtroppo sono forzati, ho un vecchissimo askoll tenerif 88 e le aperture per i tubi dei filtri esterni sono solo li. Dovrei inventarmi una serie di curve fatte non so in che modo...

balocco 15-02-2018 17:35

Quote:

Originariamente inviata da imarcuccio (Messaggio 1062896005)
(niente osmosi, ho già il kh basso)

Corretto, i fondi Ada assorbono carbonati. #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12456 seconds with 14 queries