AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB pregi e difetti..parliamone.. PARTE I (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=11876)

al404 01-08-2005 02:13

ma voi lo intendete con schiumatoio o senza?

***dani*** 01-08-2005 09:32

tutto sempre con schiumatoio...

DECASEI 01-08-2005 09:54

Pregi e difetti .....#24

Tra i pregi vi è sicuramente al primo posto la riduzione dei nitrati.
I difetti, secondo me, sono per lo piu legati alla inesperienza e quindi al fatto che ne venga fuori uno strato solo di accumulo di porcherie : saper scegliere la granulometria giusta della sabbia, l'altezza, la giusta quantità di rocce vive e il loro posizionamento, tempi di maturazione sono tutti fattori che possono incidere sulla sua riuscita.

***dani*** 01-08-2005 10:47

si deca ma...

granulometria... va bene la sugar, ma anche quella leggermente più grossa...
Altezza... da 12 cm in su non sbagli...
Tempo di maturazione un anno... e vai sul sicuro

;-)

Stefano Rossi 01-08-2005 10:52

Quote:

Originariamente inviata da Benny
approfondiamo....e dai....

lo fareste in una vasca ??

un bello strato di 12 cm di sabbia finissima....

oppure in un Belrinese fatto bene non serve ??

...

ne ho chiaccherato molto con biologi che han fatto sperimentazione su decine di vasche. Per creare un "reef-top" ad acropore il berlinese è l'ideale, ma è un sistema un po' sul filo del rasoio, che tollera una biomassa complesiva molto ridotta rispetto, ad esempio, ad un filtraggio biologico vecchio stile, in particolare di pesci. L'incognita soprattutto è l'ammoniaca prodotta direttamente dal metabolismo animale (anche solo per regolare il sistema osmotico interno). Uno sbalzo piccolo di pH di può disintegrare la vasca in una notte (questo mi pare succeda spesso, leggendo delle tragedie varie). Un DSB ti tratta il ciclo dell'azoto in modo completo, costituisce, cioè, un "polmone di riserva" per il trattamento di quanto non viene eliminato dallo schiumatoio (l'ammoniaca). Resta l'incognita del ciclo del fosforo. Altri biologi con cui ho parlato, che si occupano di depurazione, hanno riso all'idea che una zeolite favorisca lo sviluppo di fosfobatteri o fosfatobatteri con un'efficacia tale da eliminare il fosforo dal sistema. Sarebbe la risoluzione di molti mali nel campo della depurazione. Nel DSB il fosforo può venir assorbito da alghe e organismi, ma se l'azoto viene esportato in forma gassosa, il fosforo da qualche parte resta. C'è da dire che la maggior parte dei precursori del fosforo viene egregiamente rimossa da un buon schiumatoio...
passo la palla!
ciao
Stefano

DECASEI 01-08-2005 11:30

Quote:

Originariamente inviata da daniloronchi
si deca ma...

granulometria... va bene la sugar, ma anche quella leggermente più grossa...
Altezza... da 12 cm in su non sbagli...
Tempo di maturazione un anno... e vai sul sicuro

;-)

Teoricamente e per sentito dire credo di saperle ma praticamente non ho esperienze a riguardo....

ik2vov 01-08-2005 11:56

Posaidon,
il DSB puo' essere inteso in svariati modi, dalla vasca separata al secchiello al metterlo in vasca etc etc....

Il sistema che io preferisco e' in vasca, uno strato di circa 15cm di sabbia sugar, sopra di questo una grata in pvc fissata con delle "gambe" al vetro inferiore che serve da supporto alle rocce di modo che non si insabbino con il tempo.

Perche' lo preferisco in vasca.... tramite le rocce portiamo migliaia di organismi che si insedieranno nella sabbia, qui vi troveranno un'ambiente a loro congeniale e vi si svilupperanno, e' importante non avere animali scavatiri quali stelle che si insabbiano, gobidi "mangia sabbia" etc... il tempo di maturazione e' medio lungo, da 6 mesi come minimo per avere un fondo che lavori, la stabilita' a quanto sembra la si raggiunge a circa 2 anni. A differenza del secchiello come anche per vasche separate illuminate o no, non abbiamo nulla al di fuori dell'acqua che immetta organismi, a mio avviso quindi avremo un filtro, funzionale sicuramente, ma la sua funzone secondo me non e' completa.

Io non farei maturare separatamente la sabbia dalla vasca anche se fosse da aggiungere in una vasca separata. I picchi di ammonio, nitrati, fosfato od altro io non li ho visti, non credo pero' sia un caso personale..... Questi vi sono quando si immettono rocce vive che devono spurgare, rilasciano organismi morti e/o morenti e questi innalzano i valori, la sabbia non dovrebbe rilasciare nulla....

Ciao

ik2vov 01-08-2005 12:09

Non esattamente Danilo, l'altezza del DSB e' da valutare sulla base della granulometria che si va ad utilizzare, il 12cm va bene per una sabbia sugar (poi dipende anche dal tipo di vasca), se vai ad utilizzare una granulometria maggiore (0,2mm - 0,5mm) viene suggerito un DSB di 18cm.

L'altezza del DSB e' molto importante, non e' da sottovalutere, e' stato analizzato anche questo parametro e sembrerebbe che il DSB troppo alto vada meno bene rispetto ad uno lggermente inferiore....

Lo schiumatoio e' un'accessorio sempre considerato fondamentale anche se c'e' chi non lo usa o chi lo usa a giorni alterni.

Deca, come vantaggi sicuramente avrai una diminuzione dei nitrati, ma anche dei nitriti come dei fosfati, lo strato inferiore della sabbia e' un'ambiente anossico....

Di pro c'e' anche il lento rilascio di calcio, l'effetto tampone per PH e Kh.

Ciao

P.S. guardatevi anche questi link.... http://www.advancedaquarist.com/2005/6/aafeature
e http://www.advancedaquarist.com/2005/7/aafeature

***dani*** 01-08-2005 12:20

tanto il prossimo acquario lo faccio con il DSB... il più che nella mia futura vasca ideale (4mx1) non oso pensare a quanta sabbia mi ci voglia... ma tanto sognare costa poco ;-)

Pfft 01-08-2005 12:23

Di vantaggi indubbiamente il sistema DSB ne ha .. e pure tanti :

- Riduzione naturale dei nitrati (anche se con un berlinese impostato in maniera egregia non sono proprio un grosso problema)
- Enorme apporto di plancton naturale (nessun berlinese può avere tale fauna), con conseguente ridotta necessità di alimentare.
- Capacità tampone per PH e KH (da post recenti su reefcentral.com ho letto che molti passando da DSB a BB si sono trovati crolli di PH e KH non indifferenti).
- Capacità di rilasciare Calcio e altri elementi in caso di utilizzo di Aragonite.

L'altezza del DSB decisamente ha importanza e decisamente è da impostare a seconda della granulometria di sabbia usata che , per altro, influisce non poco sul tipo di micro/macrofauna che andrà a popolarla.

La lunga maturazione del DSB è soprattutto necessaria per lo sviluppo della macrofauna interna e secondo me minimo 6 mesi senza pesci e 3 senza coralli sono necessari (per la stabilità e la maturazione definitiva minimo 2 anni , ma questo vale per qualsiasi vasca).

Il problema del DSB è la manutenzione, la sistemazione delle rocce è importante e può essere sistemata come ha detto IK2VOV con delle strutture di PVC di appoggio.
Per evitare l'effetto nebbia in vasca è da studiare alla perfezione il movimento (Calfo suggerisce infatti il famoso closed loop al posto delle normali pompe) .
Rimane il problema della manutenzione del primo strato di sabbia (diciamo 2-3 cm) che deve essere mantunuto morbido o manualmente con intervento del proprietario una volta a settimana oppure con l'utilizzo di un bel pacco di detrivori ben selezionati.

Se in Europa il costo dell'aragonite sugar non fosse così alta secondo me ne vedremmo parecchi di DSB.

Io forse lo farei in partenza di una vasca per garantire stabilità nel tempo, ma non è da principianti .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10900 seconds with 14 queries