AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Ph, Kh, Mg (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=438858)

Giuseppe C. 12-12-2013 22:34

Ma perchè tutti sti problemi nel dosare in base a quello che dicono le istruzioni?
Bisogna "leggere" la vasca.

La cosa migliore è utilizzare i prodotti separati per kh - Ca - Mg. Inizialmente si parte con dosaggi bassi e si misurano i valori almeno un paio di volte a settimana inizialmente, riducendo le misurazioni man mano che ci si avvicina ai valori previsti.
E' evidente che andranno aumentati, diminuiti o del tutto fermati i dosaggi, in base a come risponde la vasca.
I consumi sono strettamente legati al proprio sistema e non esiste una regola di " quanto doso".
Se il dosaggio di qualche composto è notevole, è bene non farlo in soluzione unica ma in più riprese, a questo scopo sono utilissime le pompe dosometriche.

Per la densità uso uno strumento di precisione fisso in vasca e per l'accumulo di cloruri, faccio cambi più sostanziosi a intervalli di tempo di 30 - 40gg.

Ho avuto un problema di innalzamento del calcio quando ho cambiato le sotanze passando dai prodotti di farmacia e quelli della fauna marin, questi sono molto più concentrati e contengono polimeri che permettono una maggior persistenza e disponibilità dei composti in acqua.

Per questo motivo, consiglio di fare molta attenzione se una volta stabilizzati i valori di decide di cambiare le sostanze....riprendete a fare test ravvicinati.

Per il resto non vedo complicazioni.

Swing 12-12-2013 23:25

Ph, Kh, Mg
 
@Giuseppe C. , fosse così facile come dici.., io e da mesi che ci provo e quando sono convinto di aver capito il consumo, imposto i dosaggi.. il tutto funziona per qualche settimana, poi ho il calcio o il nagnesio parte per la tangente. Mi vengono i dubbi che la dosimetrica non funzioni bene.. però ho provato ha verificare le quantità che dosa e sembra siano corrette... booo saro io che sono imbranato

Francesco93 13-12-2013 00:23

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062248478)
Ma perchè tutti sti problemi nel dosare in base a quello che dicono le istruzioni?
Bisogna "leggere" la vasca.

La cosa migliore è utilizzare i prodotti separati per kh - Ca - Mg. Inizialmente si parte con dosaggi bassi e si misurano i valori almeno un paio di volte a settimana inizialmente, riducendo le misurazioni man mano che ci si avvicina ai valori previsti.
E' evidente che andranno aumentati, diminuiti o del tutto fermati i dosaggi, in base a come risponde la vasca.
I consumi sono strettamente legati al proprio sistema e non esiste una regola di " quanto doso".
Se il dosaggio di qualche composto è notevole, è bene non farlo in soluzione unica ma in più riprese, a questo scopo sono utilissime le pompe dosometriche.

Per la densità uso uno strumento di precisione fisso in vasca e per l'accumulo di cloruri, faccio cambi più sostanziosi a intervalli di tempo di 30 - 40gg.

Ho avuto un problema di innalzamento del calcio quando ho cambiato le sotanze passando dai prodotti di farmacia e quelli della fauna marin, questi sono molto più concentrati e contengono polimeri che permettono una maggior persistenza e disponibilità dei composti in acqua.

Per questo motivo, consiglio di fare molta attenzione se una volta stabilizzati i valori di decide di cambiare le sostanze....riprendete a fare test ravvicinati.

Per il resto non vedo complicazioni.

Tutto giusto, calcoli il delta e dosi secondo quello...ma se i tre buffer in questione ti dicono, es. 1ml aumenta il calcio di 2 ppm in 100 litri...tu metti 10 ml per aumentare di 20ppm..e il calcio aumenta di 30...significa che il buffer è di 1/3 più concentrato di quanto dichiara la casa...per cui dosi 1/3 in meno della dose da etichetta#70

Per il resto che gli A+B classici, che dosi ad ml (invece che a ppm) lasciano il tempo che trovano sono d'accordo :-)

Giuseppe C. 13-12-2013 17:25

Esatto Francesco, io ho fatto così fin dall'inizio, partendo con dosaggi bassi, salivo o scendevo ogni 2 - 3gg, a seguito dei test che eseguivo. Dopo 4 - 5 misurazioni, si arriva quasi ai dosaggi precisi. Successivamente si tratta di affinare fino a quando i test risponderanno in modo costante per i valori che vogliamo raggiungere.

Le pompe digitali AQUA1 che utilizzo da tempo, sono ottime e consentono regolazioni molto fini, sia per quantità in ml, sia per numero di dosaggi giornalieri.

Swing 13-12-2013 19:25

io ho pompe aquatronica.

Fabrizio RM 10-03-2014 15:32

ciao anche io ho lo stesso problema, solo che non sono così esperto come voi...un paio di settimane fa dai test è emerso che avevo il Kh basso, il mio negoziante mi ha detto che sicuramente mi era sceso il calcio e che dovevo quindi integrare, ho preso il prodotto della reef ed il test della sera per il calcio, effettivamente avevo il calcio a 300. ho iniziato ad integrare settimanalmente con le dosi consigliate sulla confezione, ma da due settimane a questa parte nonostante l'integrazione ed il cambio d'acqua di ieri il calcio non è salito è ancora li a 300. cosa devo fare per riportalo su?

jeff73 10-03-2014 16:18

Che prodotto hai preso esattamente?

il test della sera non mi pare molto affidabile, riesci a fartelo misurare da qualcuno con un altro test?

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Fabrizio RM 10-03-2014 16:49

ho preso reef calcium liquido, spero però di riuscire a rifare i test quanto prima, non prima di sabato però

jeff73 10-03-2014 17:22

quel prodotto va bene per mantenere stabile il livello di calcio, per aumentare il valori fino a 400 ppm ti servirebbero più di 150 ml.
Prenditi un integratore di calcio in polvere, questo lo userai in seguito una volta raggiunto il valore ottimale.

Per il kh stai integrando qualcosa?

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Fabrizio RM 10-03-2014 17:55

per ora no, perché mi è stato consigliato di partire dal calcio, ma non mi fido molto a questo punto...quanto integratore di calcio in polvere dovrei usare per integrare ed arrivare fino a 420, considerato che ho una vasca di 80 L circa? e come dovrei procedere?
magari sarebbe opportuno prima di procedere controllare anche gli altri parametri..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13346 seconds with 14 queries