AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Info su stichodactyla tapetum (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=450767)

Pagliaccetto98 23-03-2014 11:14

Forse è ancora presto per alimentarla si dovrà ancora ambientare comunque è bellissima:-))

Misfits 23-03-2014 15:05

Quote:

Originariamente inviata da Pagliaccetto98 (Messaggio 1062368132)
Forse è ancora presto per alimentarla si dovrà ancora ambientare comunque è bellissima:-))

La sticho ti ringrazia :-))

ale24rm 10-06-2014 23:47

Quote:

Originariamente inviata da Misfits (Messaggio 1062368422)
Quote:

Originariamente inviata da Pagliaccetto98 (Messaggio 1062368132)
Forse è ancora presto per alimentarla si dovrà ancora ambientare comunque è bellissima:-))

La sticho ti ringrazia :-))

Riprendo questo topic perchè mi stavo documentando su questo anemone che resta piccolo e a quanto pare su muove poco in vasca...a distanza di mesi come procede? Condizioni di luce e corrente? Hai sps in vasca che sembrano soffrire la sua presenza?

Alex_Milano80 10-06-2014 23:57

Il mio tapetum si è sdoppiato, e ancora, e ancora… ora ne ho 4, e due di questi vivono dentro al filtro a zainetto niagara 250 perché ci si è infilato da solo, gli è piaciuto e ci si è sdoppiato dentro.

quando raggiunge la dimensione di una moneta da 2 euro si sdoppia. Le alimento quando capita.

chi ne vuole le regalo… tanto si moltiplicano velocemente.


http://s17.postimg.cc/gnkj6sm0r/foto_4.jpg

Corrado60 14-06-2014 00:17

La mia è una... Stichodactyla haddoni
 
Nonostante la loro bellezza.. non mettete anemoni nella vasca!

Stichodactyla haddoni dimensione dopo un anno e mezzo:40x40 cm., appena presa era meno di un quarto
Bollettino di guerra:

- Zebrasom Flascens..... mangiato
- nr. 2 Pesce mandarino (Synchiropus splendidus) ... mangiati
- Naso lituratus .... troppo grande per essere mangiato quindi lo ha solo ucciso


questi pesci erano stati immessi da pochissimo.. questo mi fa pensare che fossero animali privi del senso del pericolo magari perchè di allevamento, mentre tutti gli altri in vasca da un bel po' sembra che lo abbiano acquisito.

L''anemone anche se sazia sicuramente non preda ma, essendo comunque molto adesiva ed urticante, il malcapitato pesce rimane attaccato e... "bruciato" sino alla inevitabile morte.

Un saluto.. luttuoso.

Corrado


http://s10.postimg.cc/3wij9p3c5/IMG_0241.jpg

ilGiula 14-06-2014 00:19

La haddoni si sa che diventa grossa, la tapetum si sa che rimane piccola... Basta informarsi prima! Grazie della testimonianza! :-))


Inviato dallo spazio cosmico

Corrado60 14-06-2014 00:33

Quote:

Originariamente inviata da FedericaGiuliano (Messaggio 1062428315)
La haddoni si sa che diventa grossa, la tapetum si sa che rimane piccola... Basta informarsi prima! Grazie della testimonianza! :-))


Inviato dallo spazio cosmico

Federica lo so che si sa.. ma purtroppo nel mio caso l'ho saputo... dopo! Transeat...
Resta il fatto che bisognerebbe sapere, a parte le dimensoni, se ....gradiscono i pesci per colazione, se sono urticanti, se girovagano per la vasca.. etc, etc.

Detto questo, premesso che la mia Haddoni fa parte della famigila ( sembra assurdo ma la sento più viva dei pinnuti che ho in vasca.. ) ed a volte, figurati, mi accorgo che le parlo :#O .....
detto questo... conviene avere un anemone in vasca?
Pesci e coralli corrono grossi rischi per non parlare se poi è lei a passare a miglior vita.. si corre il pericolo che salti tutta la vasca grazie all'ammoniaca rilasciata...

Un saluto #e2

joanna1982 30-06-2014 16:48

ciao, ho allestito un nano di 30 lt da un mese... su una roccia a forma di bastoncino ho notato questa ciambella pallida ma credevo fosse una lumaca, un parassita della pachyclavularia che mi sta crescendo la'. dunque si era incollato tra il bordo di questa roccia e un'altra e quando ho deciso di spostare la pachyclavularia ho notato che questo esserino aveva un gambo sotto..si allungava e la roccia era ...insomma come se fosse incollata. ho spostato piu su'...e l'anemone ha scelto in giro di 30 minuti lo stesso identico posto. ora ho ricollocato la roccetta dove stava prima nella speranza che cosi separavo la pachiclavularia e infatti l'anemone è rimasto piu' su, su una roccia deserta.. mi dispiace averlo disturbato ma credevo che fosse una lumaca parassita. ora sono ore che sta li', leggermente piu' all'ombra e non mi sembra che si stia spostando, osservandolo per circa 14-16 giorni ho impressione che basta che si trova un posto adatto, che gli piace e non si muove, si allunga sul gambo. spero che sia infestante! è proprio bello :D a me è rosa-verde. cmq non penso proprio sia urticante..è stato a stretto contatto con la pachy che nel frattempo da 3 polipi è diventata di 15 polipi..contati uno ad uno.

monello 06-08-2014 00:07

Ragazzi seguo questo post con curiosità.. ho capito che le mini carpet o tapetum non vogliono una forte corrente e si mettono non sotto il diretto cono di luce ma possibilmete un po defilate giusto?
come valori dell'acqua invece?
io ho l'acqua un po grassa:
NO2 0
NO3 10
PO4 0,25


patiscono questi inquinanti oppure no?

grazie a tutti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14126 seconds with 14 queries