AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Acquario dolce tropicale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=538406)

Davide.7 03-05-2019 14:44

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062932322)
Se come scrivi
"- Mi fa un po' dispiacere leggere la frase "In 30 litri lordi non ci va nessun pesce". Rende inutile tutto quello che sto costruendo, ma spero sia solo un opinione personale e proveniente dal pensiero radicalizzato che il pese deve "vivere e non sopravvivere" che condivido pienamente."
e se davvero condividi pienamente questo pensiero, capirai che come ti è stato già detto in quella vaschetta ci andranno solo degli invertebrati. E verrà una bellissima vaschetta. Se invece vuoi inserire anche dei pesci allora dovrai optare per una vasca più grande.

E se invece levassi una o addirittura entrambe le rocce? Diverrebbe quasi un 30 litri netti, in quel caso il discorso cambia?

Diciamo che non mi attira molto ancora l'idea di mettere solo invertebrati. Soprattutto perché l'acquario si che è mio, ma ho dovuto combattere con i miei per metterlo dentro casa; e sinceramente una soddisfazione di vedere uno/qualche pesce nuotare non sarebbe da poco.

DUDA 03-05-2019 16:56

Quote:

Originariamente inviata da Davide.7 (Messaggio 1062932319)
Credo di aver sbagliato forum.
Se sono inesperto non é possibile che tu mi faccia tali domande in tali quantità.
Non ho un laboratorio dedicato ad un acquario di 30 l.

Non hai sbagliato forum, se lo pensi solo perchè le risposte che ti arrivano non sono quelle che avresti voluto, non posso farmene una colpa. IO ti ho dato i MIEI consigli, poi qualcun'altro ti darà i suoi forse (temo però che sul tema litraggio le opinioni non si discosteranno molto).
Le domande che ti ho fatto avevano proprio lo scopo di farti riflettere su quante piccole cose devi pensare quando allestisci una vasca, un volume di acqua esiguo ha poco "volano termico", vuol dire che tende a disperdere o accumulare calore molto velocemente, cosa tutt'altro che auspicabile, magari può sembrare una banalità ma 20 litri di acqua collocati "senza pensare", possono subire enormi sbalzi durante la giornata, basta che la colf apra le finestre a febbraio per cambiare l'aria, oppure che la vasca sia molto vicina a un termosifone, o per una paio d'ore in giugno prenda del sole diretto che si possono creare problemi, alghe, sbalzi di valori anche notevoli, malessere degli inquilini (sia piante che pesci)...
Per fare i test dell'acqua non serve avere un laboratorio chimico in casa ma semplicemente 5 reagenti che vendono in qualunque negozio di animali per meno di 50 euro totali, sono imprescindibili così come lo è capire come si usano e perchè, concetti che stanno alla base delle skill di base che deve avere chiunque abbia un acquario, se per te "tali domande" sono fuori dal mondo, è solo perchè non hai letto ancora nemmeno una guida base sull'allestimento altrimenti sapresti che le mie domande sono tutt'altro che "complesse" o fuori dal mondo.

Come suggerito da Avvy, nessuno ti vieta di duplicare il litraggio lordo e passare così a una vasca molto più fruibile, purtroppo hai commesso il comunissimo errore che tutti fanno, ovvero [vasca piccola : principiante = vasca grande : esperto], nella realtà è tutto il contrario, più piccoli sono i volumi con cui si lavora, più è difficile trovare stabilità nella vasca, basta pensare a bere da una bottiglia con una cucchiaiata di olio, oppure da un lago di montagna con la stessa cucchiaiata di inquinanti...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Davide.7 (Messaggio 1062932323)
sinceramente una soddisfazione di vedere uno/qualche pesce nuotare non sarebbe da poco.

Lo capisco ma sarebbe bastato documentarsi prima di comprare l'acquario che, tra l'altro, se vogliamo ben vedere ha un costo per litro non indifferente dato che allestire un acquario grande il doppio ti sarebbe costato uguale, magari con un filtro vero.
Fai un 60 litri che "arredi" con pesci e un bel caridinaio da comodino/scrivania...
------------------------------------------------------------------------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2015...1add7388d0.jpg

Questo è un caridinaio che puoi fare in 30 litri con una normale lampada da tavolo...sulle caridine hai imbarazzo della scelta e, ormai, si trovano con facilità.

Davide.7 03-05-2019 20:19

Per "laboratorio riservato all'acquario" mi riferivo a dire il vero, per quanto riguarda le aperture delle finestre. I test dell'acqua li dovrò assolutamente fare, sono nella seconda settimana di maturazione e tra impegni vari ancora non ho provveduto. Ripeto che non sono in casa mia, non ho potere decisionale di chiudere le finestre in salone. Una quantità di 30l é soggetta a molte variazioni di temperature, facilmente. Nel senso che essendo pochi litri basta poca energia per raffreddare l'acqua. Ma c'é il coperchio che un po' isola e soprattutto nella sua attuale posizione il problema é il raffreddamento se vengono aperte le finestre, d'inverno. Non sofrirà il caldo per via di condizionatore, cambi frequenti di acqua (se necessari), esposizione a nord e assenza di raggi solari diretti a qualsiasi ora. Spero che il raffreddamento dell'acqua sia un po' smorzato dal termoregolatore che metterò.
Per le dimensioni dell'acquario, sinceramente sono stato "ingannato" li per li in negozio, perché non c'era quello da 60l che avevo in mente e il negoziante mi ha rassicurato e ha detto che per iniziare uno piccolo va bene. Preso dal momento di euforia l'ho acquistato senza pensarci troppo.

Posso assicurarti che ho letto le guide presenti nel forum per i neofiti, ma ti dico che i dubbi rimangono.

La dovrò fare un po' di esperienza o voi siete nati gia "acquariologi"? ��
Si scherza ovviamente... Dato che ho visto che i toni si stanno alzando un po', era per sdrammatizzare.

Grazie dei consigli, ma attendo ulteriori info.

Torno a ripetere che nei prossimi giorni pianterò altre vegetazioni. Il tempo di maturazione rimane quello? Il fotoperiodo sarà a 6 ore da lunedí, con le nuove piante va bene? Se carico l'acquario con altre piante servono "additivi fertilizzanti"?

Jep 05-05-2019 16:19

Ascolta, a mio avviso puoi benissimo comprare delle piante e infoltire per bene l'acquario. Come popolazione evidentemente mettere le rasbore galaxy o altri pesci non è il caso, ma il Betta può benissimo starci.

Per cui secondo me la miglior soluzione (per venire incontro a te e alle esigenze dei pesci) è allestire una bella vasca per un Betta (che già solo il Betta fa la sua grande figura) e magari un po di lumache. Poi quando prenderai dimestichezza con l'acquario magari riuscirai a far piacere l'acquario anche ai tuoi e magari poi loro ti permetteranno di fare un altro acquario più grande in cui avrai molta più libertà di scelta.





Inviato dal mio Samsung Galaxy S9+ utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11746 seconds with 14 queries