AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Resina impianto osmosi...quale utilizzare ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=531842)

Pierosmak 23-04-2018 15:39

Resina impianto osmosi...quale utilizzare ?
 
Quote:

Originariamente inviata da Tambo636 (Messaggio 1062904139)
Le resine deionizzanti sono da usare come filtro post osmosi, perché le vuoi mettere nel primo bicchiere? Nel primo bicchiere devi usare il filtro per sedimenti



Ma io le metto sempre all’ultimo bicchiere, però come detto precedentemente ci sono delle resine che costano la metà intorno a 10/11€ e da come ho capito tolgono il grosso e volevo sapere se le metto ottengo più risultati


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da LORRELORRE (Messaggio 1062904142)
Quote:

Originariamente inviata da Pierosmak (Messaggio 1062904128)
Comunque è normale che l’acqua all’uscita dei primi tre bicchieri perde solo 12 punti da 496ppm passa a 484ppm ? Se prendo la resina che avete detto da 11€ cioè le DEIO e la metto nel primo bicchiere dite che scende ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Assolutamente no! In 2 minuti le butti! Mi viene un dubbio sul commegamento. Hai in seguenza:
Sedimenti
Carboni
Membrana
Resine

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk



Nel primo bicchiere c’è una resina granulare ma non so che cose’ poi nel secondo ci sono sedimenti, poi Carboni membrana e resina ma
Comunque all’uscita di questi bicchieri e prima di arrivare alla membrana l’acqua arriva quasi uguale a come entra


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636 23-04-2018 17:03

Allora chiariamo le idee: quando leggi che le resine che costano meno (10/11€) vengono usate nel primo bicchiere per togliere il grosso, si intende nel primo dei due bicchieri post osmosi (dopo la membrana) non nel primissimo bicchiere del tuo impianto. Un classico esempio di impianto d'osmosi per il marino è così composto in sequenza: filtro sedimenti, filtro carbone attivo, membrana osmotica e stadio resine deionizzanti post osmosi.
Che sia un impianto in linea o a bicchiere è la stessa cosa; se già così non riesci ad ottenere il valore corretto cioè TDS 0 si aggiunge un secondo bicchiere con resine deionizzanti post osmosi.
A questo punto puoi usare 2 resine molto performanti e più costose, oppure puoi usare un tipo di resine più economiche nel primo dei due bicchieri in uscita dalla membrana che toglieranno la maggior parte di quello che non trattiene la membrana e un secondo stadio con resine migliori che ti porteranno sicuramente il TDS a 0. Nel primo caso sostituirai probabilmente le resine meno frequentemente ma con una spesa maggiore, nel secondo caso probabilmente cambierai le prime resine con più frequenza ma ad un minor costo. Non saprei dirti onestamente quali dei due sia meglio e se uno è effettivamente migliore o siano equivalenti.

Spero di essere stato chiaro

SONNYBARNET 23-04-2018 22:26

Resina impianto osmosi...quale utilizzare ?
 
Ciao,
con acqua in ingresso a 496 secondo me, visto che ho anche io stesso valore in ingresso, dovresti mettere
Sedimenti 5 micron a bicchiere
Carboni a bicchiere
Sedimenti 1 micron a bicchiere
Membrana, poi Il misuratore di Tds , e qui a me esce con tutto nuovo a 002 ppm, ora che li ho usati da 3 mesi esce a 005
Poi un bicchiere resine Deio, io ho un filtro classico a stadio, infine un bicchiere sempre con resine Deio
Poi metti il rilevatore di tds, a me misura zero
Verifica bene che la resina che metti nel bicchiere sia inserita in questo modo
Nel bicchiere sul fondo metti una spugnetta bianca che vende Forwater, poi le resine quasi sino all’orlo, tenendo presente che ci dovrà stare un ‘altra spugnetta e poi il coperchio circolare con i taglienti o fori ed il tappo con la relativa gomma
Non deve essere troppo pressata
A resina ma verifica che non ci siamo percorsi preferenziali dell’acqua, altrimenti non faranno il loro dovere
Fai attenzione che il bicchiere sia corretto per resine, io ne avevo comprato uno vuoto ma non funzionava perché nella parte alta non chiudeva perfettamente e quindi l’acqua non passava tutta dalle resine e mi dava tds a 001
Spero di averti dato delle informazioni utili.
Ciao e buona serata
Fabrizio


Inviato dal mio iPad Ctenochaetus Tominiensis Pro

Tambo636 24-04-2018 10:03

Quote:

Originariamente inviata da SONNYBARNET (Messaggio 1062904197)
Ciao,
con acqua in ingresso a 496 secondo me, visto che ho anche io stesso valore in ingresso, dovresti mettere
Sedimenti 5 micron a bicchiere
Carboni a bicchiere
Sedimenti 1 micron a bicchiere
Membrana, poi Il misuratore di Tds , e qui a me esce con tutto nuovo a 002 ppm, ora che li ho usati da 3 mesi esce a 005
Poi un bicchiere resine Deio, io ho un filtro classico a stadio, infine un bicchiere sempre con resine Deio
Poi metti il rilevatore di tds, a me misura zero
Verifica bene che la resina che metti nel bicchiere sia inserita in questo modo
Nel bicchiere sul fondo metti una spugnetta bianca che vende Forwater, poi le resine quasi sino all’orlo, tenendo presente che ci dovrà stare un ‘altra spugnetta e poi il coperchio circolare con i taglienti o fori ed il tappo con la relativa gomma
Non deve essere troppo pressata
A resina ma verifica che non ci siamo percorsi preferenziali dell’acqua, altrimenti non faranno il loro dovere
Fai attenzione che il bicchiere sia corretto per resine, io ne avevo comprato uno vuoto ma non funzionava perché nella parte alta non chiudeva perfettamente e quindi l’acqua non passava tutta dalle resine e mi dava tds a 001
Spero di averti dato delle informazioni utili.
Ciao e buona serata
Fabrizio


Inviato dal mio iPad Ctenochaetus Tominiensis Pro


Io ho fatto prima, ho preso il kit doppio stadio deionizzante della Forwater :-))

Pierosmak 24-04-2018 19:44

Resina impianto osmosi...quale utilizzare ?
 
Da come ho capito nel vostro impianto dopo la membrana ci sono altri due bicchieri in cui uno c’è la resina che costa di meno e toglie il grosso e nell’altro quella buona... giusto ? Quindi visto che all’uscita della mia membrana il mio valore e’ intorno al 13/14 se non qualcosina in più è preferibile mettere un’altro bicchiere post membrana che prende il grosso in modo da non bruciare tutto e subito oppure come detto prima metto sedimento 5 micron, carbone , sedimento 1 micron, membrana e ultimo resina buona ? E poi è normale che l’acqua passa per tre bicchieri ed arriva alla membrana 484ppm da 496ppm che entra perdendo solo 12 ppm ? Cioè i primi bicchieri non fanno niente ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pierosmak 24-04-2018 20:01

Quote:

Originariamente inviata da SONNYBARNET (Messaggio 1062904197)
Ciao,
con acqua in ingresso a 496 secondo me, visto che ho anche io stesso valore in ingresso, dovresti mettere
Sedimenti 5 micron a bicchiere
Carboni a bicchiere
Sedimenti 1 micron a bicchiere
Membrana, poi Il misuratore di Tds , e qui a me esce con tutto nuovo a 002 ppm, ora che li ho usati da 3 mesi esce a 005
Poi un bicchiere resine Deio, io ho un filtro classico a stadio, infine un bicchiere sempre con resine Deio
Poi metti il rilevatore di tds, a me misura zero
Verifica bene che la resina che metti nel bicchiere sia inserita in questo modo
Nel bicchiere sul fondo metti una spugnetta bianca che vende Forwater, poi le resine quasi sino all’orlo, tenendo presente che ci dovrà stare un ‘altra spugnetta e poi il coperchio circolare con i taglienti o fori ed il tappo con la relativa gomma
Non deve essere troppo pressata
A resina ma verifica che non ci siamo percorsi preferenziali dell’acqua, altrimenti non faranno il loro dovere
Fai attenzione che il bicchiere sia corretto per resine, io ne avevo comprato uno vuoto ma non funzionava perché nella parte alta non chiudeva perfettamente e quindi l’acqua non passava tutta dalle resine e mi dava tds a 001
Spero di averti dato delle informazioni utili.
Ciao e buona serata
Fabrizio


Inviato dal mio iPad Ctenochaetus Tominiensis Pro



Quindi il tuo impianto e a 5 bicchieri mentre il mio e’ a 4 e nel primo bicchiere c’è una resina granulosa poi ci sono i sedimenti e poi il carbone e la membrana e da lì esce a 14/15 e poi l’ultimo bicchiere c’è L resina buona che subito svanisce. Quindi mo sai che faccio? Dal primo bicchiere tolgo la resina granulosa e ci metto sedimento 5 micron , poi il carbone lo passo nel secondo e nel terzo ci metto sedimento 1 micron e vedo quanto esce dalla
Membrana. Se mi esce a 002 e buona già in confronto a 15 di adesso.

SONNYBARNET 24-04-2018 20:13

Quote:

Originariamente inviata da Pierosmak (Messaggio 1062904331)
Quote:

Originariamente inviata da SONNYBARNET (Messaggio 1062904197)
Ciao,
con acqua in ingresso a 496 secondo me, visto che ho anche io stesso valore in ingresso, dovresti mettere
Sedimenti 5 micron a bicchiere
Carboni a bicchiere
Sedimenti 1 micron a bicchiere
Membrana, poi Il misuratore di Tds , e qui a me esce con tutto nuovo a 002 ppm, ora che li ho usati da 3 mesi esce a 005
Poi un bicchiere resine Deio, io ho un filtro classico a stadio, infine un bicchiere sempre con resine Deio
Poi metti il rilevatore di tds, a me misura zero
Verifica bene che la resina che metti nel bicchiere sia inserita in questo modo
Nel bicchiere sul fondo metti una spugnetta bianca che vende Forwater, poi le resine quasi sino all’orlo, tenendo presente che ci dovrà stare un ‘altra spugnetta e poi il coperchio circolare con i taglienti o fori ed il tappo con la relativa gomma
Non deve essere troppo pressata
A resina ma verifica che non ci siamo percorsi preferenziali dell’acqua, altrimenti non faranno il loro dovere
Fai attenzione che il bicchiere sia corretto per resine, io ne avevo comprato uno vuoto ma non funzionava perché nella parte alta non chiudeva perfettamente e quindi l’acqua non passava tutta dalle resine e mi dava tds a 001
Spero di averti dato delle informazioni utili.
Ciao e buona serata
Fabrizio


Inviato dal mio iPad Ctenochaetus Tominiensis Pro



Quindi il tuo impianto e a 5 bicchieri mentre il mio e’ a 4 e nel primo bicchiere c’è una resina granulosa poi ci sono i sedimenti e poi il carbone e la membrana e da lì esce a 14/15 e poi l’ultimo bicchiere c’è L resina buona che subito svanisce. Quindi mo sai che faccio? Dal primo bicchiere tolgo la resina granulosa e ci metto sedimento 5 micron , poi il carbone lo passo nel secondo e nel terzo ci metto sedimento 1 micron e vedo quanto esce dalla
Membrana. Se mi esce a 002 e buona già in confronto a 15 di adesso.



Tieni conto che nel primo bicchiere deve esserci sempre il filtro a sedimenti, il tuo non lo è, nel secondo carbone, adatto a bicchieri e non sciolto, seduta mente da 1 micron per pulire praticamente particelle piccole
Poi la membrana che deve filtrare anche lei è in uscita massimo 0,06/0,07 solitamente si dovrebbero ridurre al 99% i sali ed inquinanti presenti
Ricordati che sei obbligato ad avere dopo la membrana un bicchiere con resine, altrimenti porti comunque fosfati e nitrati in vasca
002 in uscita, a secondo del tipo di acqua che arriva nelle nostre case, può essere un valore che indica presenza di po4 e fosfati o solo di altre sostanze quali sali
Ho conosciuto un acquariofilo che usava solo acqua di sorgente senza pianto di osmosi
È il tipo di acqua che trattiamo che fa la differenza, un tipo di impianto potrebbe essere valido per me ma troppo esagerato per te o sottodimensionato per te
Io ho dovuto gestirlo a 5 stadi con due bicchieri acresina
Le deio vanno bene, non buttare troppi soldi e soprattutto molti sconsigliano quelle a viraggio di colore che costano di più e sembra possano rilasciare inquinanti o comunque non essere efficienti come quelle normali
Fammi sapere
Compra tranquillamente da Forwater
Ciao e buona serata
Fabrizio



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pierosmak 24-04-2018 21:05

Quote:

Originariamente inviata da SONNYBARNET (Messaggio 1062904334)
Quote:

Originariamente inviata da Pierosmak (Messaggio 1062904331)
Quote:

Originariamente inviata da SONNYBARNET (Messaggio 1062904197)
Ciao,
con acqua in ingresso a 496 secondo me, visto che ho anche io stesso valore in ingresso, dovresti mettere
Sedimenti 5 micron a bicchiere
Carboni a bicchiere
Sedimenti 1 micron a bicchiere
Membrana, poi Il misuratore di Tds , e qui a me esce con tutto nuovo a 002 ppm, ora che li ho usati da 3 mesi esce a 005
Poi un bicchiere resine Deio, io ho un filtro classico a stadio, infine un bicchiere sempre con resine Deio
Poi metti il rilevatore di tds, a me misura zero
Verifica bene che la resina che metti nel bicchiere sia inserita in questo modo
Nel bicchiere sul fondo metti una spugnetta bianca che vende Forwater, poi le resine quasi sino all’orlo, tenendo presente che ci dovrà stare un ‘altra spugnetta e poi il coperchio circolare con i taglienti o fori ed il tappo con la relativa gomma
Non deve essere troppo pressata
A resina ma verifica che non ci siamo percorsi preferenziali dell’acqua, altrimenti non faranno il loro dovere
Fai attenzione che il bicchiere sia corretto per resine, io ne avevo comprato uno vuoto ma non funzionava perché nella parte alta non chiudeva perfettamente e quindi l’acqua non passava tutta dalle resine e mi dava tds a 001
Spero di averti dato delle informazioni utili.
Ciao e buona serata
Fabrizio


Inviato dal mio iPad Ctenochaetus Tominiensis Pro



Quindi il tuo impianto e a 5 bicchieri mentre il mio e’ a 4 e nel primo bicchiere c’è una resina granulosa poi ci sono i sedimenti e poi il carbone e la membrana e da lì esce a 14/15 e poi l’ultimo bicchiere c’è L resina buona che subito svanisce. Quindi mo sai che faccio? Dal primo bicchiere tolgo la resina granulosa e ci metto sedimento 5 micron , poi il carbone lo passo nel secondo e nel terzo ci metto sedimento 1 micron e vedo quanto esce dalla
Membrana. Se mi esce a 002 e buona già in confronto a 15 di adesso.



Tieni conto che nel primo bicchiere deve esserci sempre il filtro a sedimenti, il tuo non lo è, nel secondo carbone, adatto a bicchieri e non sciolto, seduta mente da 1 micron per pulire praticamente particelle piccole
Poi la membrana che deve filtrare anche lei è in uscita massimo 0,06/0,07 solitamente si dovrebbero ridurre al 99% i sali ed inquinanti presenti
Ricordati che sei obbligato ad avere dopo la membrana un bicchiere con resine, altrimenti porti comunque fosfati e nitrati in vasca
002 in uscita, a secondo del tipo di acqua che arriva nelle nostre case, può essere un valore che indica presenza di po4 e fosfati o solo di altre sostanze quali sali
Ho conosciuto un acquariofilo che usava solo acqua di sorgente senza pianto di osmosi
È il tipo di acqua che trattiamo che fa la differenza, un tipo di impianto potrebbe essere valido per me ma troppo esagerato per te o sottodimensionato per te
Io ho dovuto gestirlo a 5 stadi con due bicchieri acresina
Le deio vanno bene, non buttare troppi soldi e soprattutto molti sconsigliano quelle a viraggio di colore che costano di più e sembra possano rilasciare inquinanti o comunque non essere efficienti come quelle normali
Fammi sapere
Compra tranquillamente da Forwater
Ciao e buona serata
Fabrizio



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Si infatti e l’acqua che fa la differenza, ma comunque lo faccio anche io a 5 stadi mettendo i due sedimenti e carbone e due bicchieri post membrana in cui devo mettere le
Resine... giusto ? Metto in tutti e due i bicchieri le resine deio ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SONNYBARNET 25-04-2018 00:32

Quote:

Originariamente inviata da Pierosmak (Messaggio 1062904340)
Quote:

Originariamente inviata da SONNYBARNET (Messaggio 1062904334)
Quote:

Originariamente inviata da Pierosmak (Messaggio 1062904331)
Quote:

Originariamente inviata da SONNYBARNET (Messaggio 1062904197)
Ciao,
con acqua in ingresso a 496 secondo me, visto che ho anche io stesso valore in ingresso, dovresti mettere
Sedimenti 5 micron a bicchiere
Carboni a bicchiere
Sedimenti 1 micron a bicchiere
Membrana, poi Il misuratore di Tds , e qui a me esce con tutto nuovo a 002 ppm, ora che li ho usati da 3 mesi esce a 005
Poi un bicchiere resine Deio, io ho un filtro classico a stadio, infine un bicchiere sempre con resine Deio
Poi metti il rilevatore di tds, a me misura zero
Verifica bene che la resina che metti nel bicchiere sia inserita in questo modo
Nel bicchiere sul fondo metti una spugnetta bianca che vende Forwater, poi le resine quasi sino all’orlo, tenendo presente che ci dovrà stare un ‘altra spugnetta e poi il coperchio circolare con i taglienti o fori ed il tappo con la relativa gomma
Non deve essere troppo pressata
A resina ma verifica che non ci siamo percorsi preferenziali dell’acqua, altrimenti non faranno il loro dovere
Fai attenzione che il bicchiere sia corretto per resine, io ne avevo comprato uno vuoto ma non funzionava perché nella parte alta non chiudeva perfettamente e quindi l’acqua non passava tutta dalle resine e mi dava tds a 001
Spero di averti dato delle informazioni utili.
Ciao e buona serata
Fabrizio


Inviato dal mio iPad Ctenochaetus Tominiensis Pro



Quindi il tuo impianto e a 5 bicchieri mentre il mio e’ a 4 e nel primo bicchiere c’è una resina granulosa poi ci sono i sedimenti e poi il carbone e la membrana e da lì esce a 14/15 e poi l’ultimo bicchiere c’è L resina buona che subito svanisce. Quindi mo sai che faccio? Dal primo bicchiere tolgo la resina granulosa e ci metto sedimento 5 micron , poi il carbone lo passo nel secondo e nel terzo ci metto sedimento 1 micron e vedo quanto esce dalla
Membrana. Se mi esce a 002 e buona già in confronto a 15 di adesso.



Tieni conto che nel primo bicchiere deve esserci sempre il filtro a sedimenti, il tuo non lo è, nel secondo carbone, adatto a bicchieri e non sciolto, seduta mente da 1 micron per pulire praticamente particelle piccole
Poi la membrana che deve filtrare anche lei è in uscita massimo 0,06/0,07 solitamente si dovrebbero ridurre al 99% i sali ed inquinanti presenti
Ricordati che sei obbligato ad avere dopo la membrana un bicchiere con resine, altrimenti porti comunque fosfati e nitrati in vasca
002 in uscita, a secondo del tipo di acqua che arriva nelle nostre case, può essere un valore che indica presenza di po4 e fosfati o solo di altre sostanze quali sali
Ho conosciuto un acquariofilo che usava solo acqua di sorgente senza pianto di osmosi
È il tipo di acqua che trattiamo che fa la differenza, un tipo di impianto potrebbe essere valido per me ma troppo esagerato per te o sottodimensionato per te
Io ho dovuto gestirlo a 5 stadi con due bicchieri acresina
Le deio vanno bene, non buttare troppi soldi e soprattutto molti sconsigliano quelle a viraggio di colore che costano di più e sembra possano rilasciare inquinanti o comunque non essere efficienti come quelle normali
Fammi sapere
Compra tranquillamente da Forwater
Ciao e buona serata
Fabrizio



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Si infatti e l’acqua che fa la differenza, ma comunque lo faccio anche io a 5 stadi mettendo i due sedimenti e carbone e due bicchieri post membrana in cui devo mettere le
Resine... giusto ? Metto in tutti e due i bicchieri le resine deio ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Si, se vuoi puoi mettere le deio prima e poi le ultra, ma alla fine il risultato sarà sempre zero con una spesa diversa tra la prima e la seconda soluzione.
I bicchieri per le resine devono essere utilizzati con la cartuccia trasparente ricaricabile ovviamente, adatta a resine, occhio a non farti mandare la cartuccia con la parte alta ribassata.
Comunque valuta se prendere già i due bicchieri già pronti da Forwater, fatti due calcoli
Visto che non costano eccessivamente, valuta già di prendere le cartucce di ricambio sedimenti e carbone, ammortizzi le spese spedizione e per sei/otto mesi sei in ordine.
Le mie hanno già 4 mesi ed hanno prodotto 35 lt di acqua di osmosi alla settimana
Le resine però con due bicchieri durano circa tre mesi, dipende sempre da quanta acqua si produce.
Ultima cosa........ ricordati di far lavare la membrana prima di aprire la valvola che porta acqua alle resine, tubo blu, poi chiudi la valvola di lavaggio membrana, e apri anche quella delle resine lasciando uscire per un paio di minuti acqua di osmosi, scartandola, poi ok
Stesso lavoro inverso dopo la produzione di acqua.
Io ho messo a monte dell’impianto una valvola rubinetto per carico acqua della lavatrice, sui tubi bianco e blu, dopo l’uscita rispettivamente da membrana e resine, due rubinettini in plastica.
Prima di togliere acqua in ingresso dall’impianto, chiudo i due rubinettini e poi il rubinetto a monte.
Metti bene i tubi altrimenti con la pressione dell’acqua rischi di trovarti acqua in giro.
Spero di essere stato esaustivo .
Ciao
Buona notte
Fabrizio


Inviato dal mio iPad Ctenochaetus Tominiensis Pro

Pierosmak 27-04-2018 22:16

Resina impianto osmosi...quale utilizzare ?
 
Quote:

Originariamente inviata da SONNYBARNET (Messaggio 1062904352)
Quote:

Originariamente inviata da Pierosmak (Messaggio 1062904340)
Quote:

Originariamente inviata da SONNYBARNET (Messaggio 1062904334)
Quote:

Originariamente inviata da Pierosmak (Messaggio 1062904331)
Quote:

Originariamente inviata da SONNYBARNET (Messaggio 1062904197)
Ciao,
con acqua in ingresso a 496 secondo me, visto che ho anche io stesso valore in ingresso, dovresti mettere
Sedimenti 5 micron a bicchiere
Carboni a bicchiere
Sedimenti 1 micron a bicchiere
Membrana, poi Il misuratore di Tds , e qui a me esce con tutto nuovo a 002 ppm, ora che li ho usati da 3 mesi esce a 005
Poi un bicchiere resine Deio, io ho un filtro classico a stadio, infine un bicchiere sempre con resine Deio
Poi metti il rilevatore di tds, a me misura zero
Verifica bene che la resina che metti nel bicchiere sia inserita in questo modo
Nel bicchiere sul fondo metti una spugnetta bianca che vende Forwater, poi le resine quasi sino all’orlo, tenendo presente che ci dovrà stare un ‘altra spugnetta e poi il coperchio circolare con i taglienti o fori ed il tappo con la relativa gomma
Non deve essere troppo pressata
A resina ma verifica che non ci siamo percorsi preferenziali dell’acqua, altrimenti non faranno il loro dovere
Fai attenzione che il bicchiere sia corretto per resine, io ne avevo comprato uno vuoto ma non funzionava perché nella parte alta non chiudeva perfettamente e quindi l’acqua non passava tutta dalle resine e mi dava tds a 001
Spero di averti dato delle informazioni utili.
Ciao e buona serata
Fabrizio


Inviato dal mio iPad Ctenochaetus Tominiensis Pro



Quindi il tuo impianto e a 5 bicchieri mentre il mio e’ a 4 e nel primo bicchiere c’è una resina granulosa poi ci sono i sedimenti e poi il carbone e la membrana e da lì esce a 14/15 e poi l’ultimo bicchiere c’è L resina buona che subito svanisce. Quindi mo sai che faccio? Dal primo bicchiere tolgo la resina granulosa e ci metto sedimento 5 micron , poi il carbone lo passo nel secondo e nel terzo ci metto sedimento 1 micron e vedo quanto esce dalla
Membrana. Se mi esce a 002 e buona già in confronto a 15 di adesso.



Tieni conto che nel primo bicchiere deve esserci sempre il filtro a sedimenti, il tuo non lo è, nel secondo carbone, adatto a bicchieri e non sciolto, seduta mente da 1 micron per pulire praticamente particelle piccole
Poi la membrana che deve filtrare anche lei è in uscita massimo 0,06/0,07 solitamente si dovrebbero ridurre al 99% i sali ed inquinanti presenti
Ricordati che sei obbligato ad avere dopo la membrana un bicchiere con resine, altrimenti porti comunque fosfati e nitrati in vasca
002 in uscita, a secondo del tipo di acqua che arriva nelle nostre case, può essere un valore che indica presenza di po4 e fosfati o solo di altre sostanze quali sali
Ho conosciuto un acquariofilo che usava solo acqua di sorgente senza pianto di osmosi
È il tipo di acqua che trattiamo che fa la differenza, un tipo di impianto potrebbe essere valido per me ma troppo esagerato per te o sottodimensionato per te
Io ho dovuto gestirlo a 5 stadi con due bicchieri acresina
Le deio vanno bene, non buttare troppi soldi e soprattutto molti sconsigliano quelle a viraggio di colore che costano di più e sembra possano rilasciare inquinanti o comunque non essere efficienti come quelle normali
Fammi sapere
Compra tranquillamente da Forwater
Ciao e buona serata
Fabrizio



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Si infatti e l’acqua che fa la differenza, ma comunque lo faccio anche io a 5 stadi mettendo i due sedimenti e carbone e due bicchieri post membrana in cui devo mettere le
Resine... giusto ? Metto in tutti e due i bicchieri le resine deio ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Si, se vuoi puoi mettere le deio prima e poi le ultra, ma alla fine il risultato sarà sempre zero con una spesa diversa tra la prima e la seconda soluzione.
I bicchieri per le resine devono essere utilizzati con la cartuccia trasparente ricaricabile ovviamente, adatta a resine, occhio a non farti mandare la cartuccia con la parte alta ribassata.
Comunque valuta se prendere già i due bicchieri già pronti da Forwater, fatti due calcoli
Visto che non costano eccessivamente, valuta già di prendere le cartucce di ricambio sedimenti e carbone, ammortizzi le spese spedizione e per sei/otto mesi sei in ordine.
Le mie hanno già 4 mesi ed hanno prodotto 35 lt di acqua di osmosi alla settimana
Le resine però con due bicchieri durano circa tre mesi, dipende sempre da quanta acqua si produce.
Ultima cosa........ ricordati di far lavare la membrana prima di aprire la valvola che porta acqua alle resine, tubo blu, poi chiudi la valvola di lavaggio membrana, e apri anche quella delle resine lasciando uscire per un paio di minuti acqua di osmosi, scartandola, poi ok
Stesso lavoro inverso dopo la produzione di acqua.
Io ho messo a monte dell’impianto una valvola rubinetto per carico acqua della lavatrice, sui tubi bianco e blu, dopo l’uscita rispettivamente da membrana e resine, due rubinettini in plastica.
Prima di togliere acqua in ingresso dall’impianto, chiudo i due rubinettini e poi il rubinetto a monte.
Metti bene i tubi altrimenti con la pressione dell’acqua rischi di trovarti acqua in giro.
Spero di essere stato esaustivo .
Ciao
Buona notte
Fabrizio


Inviato dal mio iPad Ctenochaetus Tominiensis Pro



Ma se metto due DEIO oppure una DEIO e una silco, come fai a vedere quale delle due si è esaurita, Le cambi entrambi ogni volta ? E poi se metto due DEIO chi li toglie i silicati visto che non sono antisilicati ? Io ho pensato di mettere una DEIO e una SILCO antisilicati ... come dici ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13281 seconds with 14 queries