AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   CHIMICA - il biocondizionatore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296937)

Hank 28-03-2012 13:05

Ottimo articolo, mi è tornato utile consultarlo dopo aver aperto questo topic. :-)

Ho chiesto un parere anche ad un mio amico chimico(non che non mi fidi di voi :-) ) che lavora al politecnico federale di Zurigo e vi volevo riportare lo scambio di battute che abbiamo avuto via Facebook (che insieme a Skype è uno dei pochi metodi grazie ai quali riusciamo a tenerci in contatto).
Non fate caso alla dialettica, è una conversazione con un amico del tutto confidenziale quindi "non impostata" :-))

Se ritenete opportuno cancellare il post fate pure. :-)

Quote:

Giacomegiu com'è?
Se sei sempre un chimico e hai un briciolo di tempo da perdere avrei bisogno di una consulenza tecnica. :)

In acquariofilia si usa "biocondizionare" l'acqua con prodotti a base di acido etilendiamminicotetracetico e tiosolfato di sodio per far precipitare i metalli pesanti, far evaporare il cloro e renderla adatta alla vita dei pesciozzi.
Ora, considerato il fatto che lascio decantare l'acqua minimo 24 ore prima di effettuare il cambio, in seguito alla lettura di un articolo del quale ti lascio il link ho deciso di risparmiare sul biocondizionatore e di farne a meno. Ti lascio il link dell'articolo e il link al sito delle nuove acque con la tabella sulla qualità dell'acqua, così vedi se darmi del somaro o dirmi che non "biocondizionare" con EDTA è una cosa sensata.
Articolo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296937
Nuove acque: http://www.nuoveacque.it/qualita_acq...enu=14&aqID=12
Ciao e grazie. :)
Quote:

io a sti pesci gli darei 5 euri a testa a settimana, poi l'acqua e il mangia' se lo comprano da soli....kmq l'articolo mi sembra sensato, metalli pesanti NON ci devono essere nell'acqua potabile (al massimo qualche parte per miliardo x legge) e il cloro nell'acqua piano piano se ne va via, se la lasci riposare, magari sotto al sole..casomai il fatto é che se la lasci decantare e il cloro se ne va allo stesso tempo ti aumenta la carica batterica (in 24 h mi immagino che aumenti notevolmente)..e qui dipende dai pesci...sono tanto sensibili da volere acqua purissima?? kmq mi immagino che "in liberta'" vivano in acque zeppe di ogni organismo vivente, quindi qualche batterino non so se gli dara' noia...
Quote:

Dipende dal tipo di batteri ma sicuramente non sono un problema, in natura i pesci non vivono in ambienti asettici, considera anche che un acquario prima di inserire i pesci va fatto maturare un mese per permettere l'insediamento dei batteri nitritificanti all'interno del filtro e che tutto dentro all'acquario è colonizzato da batteri, dal ghiaietto di fondo alle superfici dei vetri.
Dargli 5 euri a settimana potrebbe essere una soluzione valida ma dopo mi tolgo tutto il divertimento... :P
Quote:

[...]bha, allora penso che se davvero il biocondizionatore serve solo per i metalli pesanti e il cloro, puoi continuare a fare senza[...]
:-)

rosso&blu 03-08-2013 16:13

Ma quindi il biocondizionatore con edta può abbassare la durezza?
Lo chiedo perché ho notato che la mia acqua biocondizionata è leggermente più tenera di quella appena uscita dal rubinetto...

daniele68 05-08-2014 21:29

si..può abbassare la durezza

ciuffo 22-05-2016 23:16

Proprio perché è un sequestrante può abbassare la durezza, infatti l' EDTA viene usato in laboratorio per determinare, tramite titolazione, la durezza dell' acqua.

paul sabucchi 15-10-2016 20:38

L'EDTA sicuramente chela il calcio infatti se vai a farti l'analisi del sangue quello che deve essere analizzato per l'emocromo viene messo in una provatta contenente EDTA come anticoagulante perché chela il calcio che è indispensabile per i processi coagulativi. L'EDTA ha poi una affinità maggiore per i metalli pesanti quali il piombo, infatti negli avvelenamenti da piombo si usa il versenato (EDTA) di calcio, che a contatyo con il piombo chela questo e rilascia l'altro. Dopo il breve inciso medico-veterinario vorrei dire che dato che, soprattutyo da quando ho aggiunto 2 vasche mbuna e vorrei aggiungerne una per discus in crescita, le quantità d'acqua che cambio aumentano notevolmente. Cerco sempre di stabularla 24h con una pompa di movimento ma se non ce ne è un bisogno effettivo perché farlo? Anedoticamente la mia acqua di rubinetto viene praticamente dritta dal Gran Sasso (Ruzzo reti) è tenera e con cloro quasi inesistente ma occasionalmente, magari soprattutto d'estate, può essere addizionata con più ipoclorito. Ho ordinato il test liquido per il cloro della Sera, se vedo che ce ne è più che in tracce vorrei addizionarla di tiosolfato di sodio quanto basta a neutralizzarlo. Credo che a pH 7.5 ne servano 1.8 parti per ogni parte di cloro? Potrebbe andare? Sarebbe utile soprattutto per i discus così potrei declorare l'acqua calda e farla "sgassare" con una pompa di movimento fino a che non si è raffreddata a 30 C. anziche dover riscaldare varie volte a settimana 200 litri d'acqua fredda. Consigli benvenuti

LauraMarco 07-01-2020 22:42

Scusate,
Sono una neofita.
Ho un piccolo acquario di 10 litri (con piante vere) che contiene due black Molly e due Guppy. Cambio circa un litro di acqua tutti i giorni con un biocondizionatore Bio-Goldfish 5 gocce ogni litro.

Domani inseriro' una pompa con filtro. Pensavo di prendere una luce led fissa ed un termometro.
Che ne dite?

Da oggi la femmina black Molly rimane spesso ferma sotto la lampada in superficie ed il maschio la infastidisce.. mi devo preoccupare?

dave81 07-01-2020 23:58

Quote:

Originariamente inviata da LauraMarco (Messaggio 1062944289)
Scusate,
Sono una neofita.
Ho un piccolo acquario di 10 litri (con piante vere) che contiene due black Molly e due Guppy. Cambio circa un litro di acqua tutti i giorni con un biocondizionatore Bio-Goldfish 5 gocce ogni litro.

Domani inseriro' una pompa con filtro. Pensavo di prendere una luce led fissa ed un termometro.
Che ne dite?

Da oggi la femmina black Molly rimane spesso ferma sotto la lampada in superficie ed il maschio la infastidisce.. mi devo preoccupare?

è pura follia allevare pesci in 10 litri e cambiare un litro di acqua al giorno...non è sostenibile sul lungo periodo, non ha senso. i pesci vanno allevati in altro modo ...in acquari più grandi. e senza fare cambi frequenti.

il biocondizionatore puoi anche fare a meno di usarlo. se vuoi, puoi aprire una discussione in un'altra sezione (il mio primo acquario). per affrontare i problemi del tuo acquario inadeguato.

Quote:

mi devo preoccupare?
direi di si, è una situazione abbastanza grave, sicuramente una femmina in quelle condizioni (vasca minuscola, cambi frequenti, maschio aggressivo) non può stare bene. il maschio non andava neanche messo


Quote:

Domani inseriro' una pompa con filtro.
no, devi comprare un acquario serio, almeno 40 - 50 litri, che sarà già dotato di luce e filtro. non devi sprecare soldi per allestire la vaschetta da 10 litri. devi spendere soldi per comprare un acquario serio.
tieni presente che, sotto un certo litraggio, potrebbe essere considerato "maltrattamento di animale". come mettere un pesce rosso nella boccia.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13346 seconds with 14 queries