AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   I BATTERI: impariamo a conoscerli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154841)

Maolo 03-10-2009 15:46

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
il fatto è che sarebbe una vasca non "pronta" a causa del carico organico minimo presente e del fatto che le colonie batteriche si autoregolano in base alle sostanze decomponibili presenti in vasca.........in pratica inserendo pesci si andrebbe in contro ad un nuovo picco dei nitriti.

domanda stupida: e se io (io per dire l'acquariofilo casalingo medio) cercassi di tenere alto artificialmente il "carico azotato" ad esempio inserendo in vasca modiche quantità di carbonato/bicarbonato d'ammonio come si fa per un "fishless cycling", sarebbe possibile tenere al massimo della vitalità queste colonie batteriche finchè arrivano gli abitanti della vasca?

Mkel77 06-10-2009 17:15

Maolo, certo sarebbe un modo per tenere la vasca batteriologicamente "viva", il problema è che non sappiamo quanto cibo aggiungere.........l'unico modo per mantenere sotto controllo la situazione sarebbe quello di monitorare continuamente no2 ed no3, al primo accenno di impennata degli no3 bisognerebbe rivedere al ribasso le dosi di somministrazione.

zamp_77 01-09-2010 16:25

ciao a tutti, ho letto l'articolo e l'ho trovato interessante ma allo stesso tempo mi ha fatto sorgere dei dubbi...allora, ho letto che quando una vasca è matura e si ha un ciclo completo dell'azoto i batteri sn presenti oltre che nel filtro anche nel substrato e che quest'ultimi batteri trasformano i nitriti in nitrati e fin qui lo sapevo ma poi ho pensato, se nel substrato ci sn dei batteri fondamentali allora sifonare il fondo può risultare controproducente? ci possono essere delle relazioni tra aumento di inquinanti e sifonatura poche ore dopo averla effettuata? poi un'altra domanda a parte, quando faccio i vari test dell'acqua del mio acquario mi capita di nn avere ne nitriti ne nitrati ma presenza seppur minima di ammoniaca come è possibile?

ambaradan 18-10-2010 16:12

mi accingo ad allestire la mia prima vasca è mi chiedevo: per avviare il ciclo basterebbe quindi la presenza in vasca di piante o l'immissione di materia organica come cibo o foglie? evitando così 'attivatori batterici'?

ROCCO988 20-08-2011 03:41

Quote:

Originariamente inviata da zamp_77 (Messaggio 3141704)
ciao a tutti, ho letto l'articolo e l'ho trovato interessante ma allo stesso tempo mi ha fatto sorgere dei dubbi...allora, ho letto che quando una vasca è matura e si ha un ciclo completo dell'azoto i batteri sn presenti oltre che nel filtro anche nel substrato e che quest'ultimi batteri trasformano i nitriti in nitrati e fin qui lo sapevo ma poi ho pensato, se nel substrato ci sn dei batteri fondamentali allora sifonare il fondo può risultare controproducente? ci possono essere delle relazioni tra aumento di inquinanti e sifonatura poche ore dopo averla effettuata? poi un'altra domanda a parte, quando faccio i vari test dell'acqua del mio acquario mi capita di nn avere ne nitriti ne nitrati ma presenza seppur minima di ammoniaca come è possibile?


in effetti è strano...ma credo sia impossibile avere No2 e No3 a 0...l'acqua non è asettica!

MarcoA 29-02-2012 09:10

Quote:

Originariamente inviata da ambaradan (Messaggio 3225001)
mi accingo ad allestire la mia prima vasca è mi chiedevo: per avviare il ciclo basterebbe quindi la presenza in vasca di piante o l'immissione di materia organica come cibo o foglie? evitando così 'attivatori batterici'?

Gli attivatotr batterici non sono altro che soluzioni contenenti batteri. E' un po' come mettere dei pesci in vasca con la differenza ce i batteri sono gia' presenti nell'ambiente e con il tempo arriveranno da se. La differenza e' che se li inserisci tu con costanza aspetti meno.

Il materiale organico che
Inserisci in vasca invece e' l'equivalente del cibo per i pesci, e nutre i tuoi batteri.

MarcoA 29-02-2012 19:42

Quote:

Originariamente inviata da ROCCO988 (Messaggio 1061073465)
Quote:

Originariamente inviata da zamp_77 (Messaggio 3141704)
ciao a tutti, ho letto l'articolo e l'ho trovato interessante ma allo stesso tempo mi ha fatto sorgere dei dubbi...allora, ho letto che quando una vasca è matura e si ha un ciclo completo dell'azoto i batteri sn presenti oltre che nel filtro anche nel substrato e che quest'ultimi batteri trasformano i nitriti in nitrati e fin qui lo sapevo ma poi ho pensato, se nel substrato ci sn dei batteri fondamentali allora sifonare il fondo può risultare controproducente? ci possono essere delle relazioni tra aumento di inquinanti e sifonatura poche ore dopo averla effettuata? poi un'altra domanda a parte, quando faccio i vari test dell'acqua del mio acquario mi capita di nn avere ne nitriti ne nitrati ma presenza seppur minima di ammoniaca come è possibile?


in effetti è strano...ma credo sia impossibile avere No2 e No3 a 0...l'acqua non è asettica!

1- verifica i risultati dell'analisi: assicurati di svolgerla con il giusto metodo ed in caso chiedi al negoziante di svolgertene una per conferma.
2- se tutto e' confermato hai probabilmente qualche zona limitata dell'acquario che si comporta come un denitratore e trasforma i nitrati in azoto gassoso.
3- oppure se hai piante potrebbero essere queste ad abbattere il valore dei nitrati.

Ho la stessa tua situazione e non me la spiego altrimenti.

daniele68 08-03-2012 00:09

Quote:

1- verifica i risultati dell'analisi: assicurati di svolgerla con il giusto metodo ed in caso chiedi al negoziante di svolgertene una per conferma.
2- se tutto e' confermato hai probabilmente qualche zona limitata dell'acquario che si comporta come un denitratore e trasforma i nitrati in azoto gassoso.
3- oppure se hai piante potrebbero essere queste ad abbattere il valore dei nitrati.
mi trovo in linea con i punti 1 e 3 ..un pò meno con il punto 2 in quanto in acquario la denitrifcazione avviene in percentuale minima tale che sia statisticamente non provabile l'affermazione sopra.
Chimicamente la cosa è plausibile, ma spesso bisogna fare i conti anche con le condizioni in cui determinate reazioni possano avvenire.

In acquario si ha denitrificazione se vengono ad aversi situazioni tipo fondo alto e molto vecchio e ben abitato da physia.
Ci sono vari articoli e post sui filtri costruiti o ingegnati per svolgere questa funzione senza contare l'ormai collaudato il filtro di amburgo.
Ricordo poi( se il problema dei nitrati a zero fosse rivolto a un fattore di verde) che le piante come le alghe preferiscono l'azoto sottoforma di ammonio e o ammoniaca in quanto l'energia necessaria ad assorbirlo è minore che utilizzare lo ione nitrato..quindi anche se misuriamo nitrati a zero ciò non vuol dire che vi sia una sicura mancanza di azoto.

MarcoA 08-03-2012 16:50

Si, e' più corretto supporre che si tratti di totale assorbimento dell'azoto ad opera delle piante. Diciamo che il punto 2 e' uno scivolone che deriva più dal mio desiderio di chiudere il ciclo dell'azoto in vasca più che da riscontri pratici.

toccio 09-03-2012 13:17

Personalmente però trovo strano che in assenza di nitriti e nitrati ci siano tracce di ammonio perchè, che io sappia, il processo di trasformazione ammonio->nitriti è più veloce di quello nitriti->nitrati.

Questo quindi mi farebbe supporre un non corretto lavoro da parte del filtro (invento, pompa troppo veloce). In pratica la produzione di nitrati sarebbe rallentata dalla scarsa presenza di nitriti e quindi è più facile per le piante assorbirli tutti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16412 seconds with 14 queries