AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Redfield ratio (rapporto Redfield) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=225059)

*Tuesen!* 26-01-2010 07:42

Quote:

imposta bene la vasca...movimento-luce -skimmer-risalita non serve nient altro...
#24 Praticamente come facevamo 10 anni fà......in pratica allora ci siam rotti le palle per niente... :-))
Scusate se nn partecipo attivamente, ma devo risolvere problema di bryopsis in vasca nuova e, oltre a cercare soluzioni, mi girano le palline..... -04 Maledetta biodiversità!

zucchen 26-01-2010 09:26

Quote:

Originariamente inviata da *Tuesen!*
#24 Praticamente come facevamo 10 anni fà......in pratica allora ci siam rotti le palle per niente... :-))
Scusate se nn partecipo attivamente,

in pratica :-D

è un anno che gestisco senza dosare batteri e cibo per batteri e tutto funziona lo stesso :-))

cerca di partecipare dhè

zucchen 26-01-2010 09:33

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa
zucchen,
una domanda stupida #12 #12 : ma l'acquario è in grado di autoprodurre fonti di carbonio organico o dobbiamo aggiungerle per forza noi dosando le varie boccette? e un'altra domanda, ma a cosa serve il carbonio (organico e inorganico) ai batteri eterotrofi e autotrofi?....cerca di spiegarmelo nella maniera + semplice possibile perchè di queste cose ne capisco molto poco..... praticamente niente

i batteri se dai loro una buona condizione ambientale fanno tutto da soli ,la divisione cellulare avviene ogni 20 minuti per alcuni tipi ,ti lascio immaginare quando trovi 1 milione di batteri in 1 ml d acqua cosa succede ;-) Gli organismi autotrofi, le piante fotosintetiche, posseggono la capacità di sfruttare il Carbonio inorganico contenuto nella CO2, mentre gli eterotrofi hanno bisogno di materiale organico per l'assimilazione de l Carbonio

bibarassa 26-01-2010 09:51

zucchen,
Quote:

gli eterotrofi hanno bisogno di materiale organico per l'assimilazione de l Carbonio
quindi a cosa serve aggiungerci del carbonio organico (vedi acido acetico, glucosio, fruttosio, wodka et similia) quando in una vasca di solito è sempre presente materiale organico? ....o sbaglio

qbacce 26-01-2010 10:13

Quote:

quindi a cosa serve aggiungerci del carbonio organico (vedi acido acetico, glucosio, fruttosio, wodka et
Secondo me serve solo ad accelerare i processi metabolici batterici sia autotorofi che eterotrofi; d'altra parte credo che dosare regolarmente fonti di carbonio porti alla lunga anche squilibrio nell'ecosistema vasca. Mi spiego meglio: come diceva zucchen i batteri si riproducono alla velocità della luce e tutti quelli morti non sono altro che fonte di carbonio per quelli che stanno "crescendo": quindi il sistema dovrebbe benissimo autoreggersi da sè, perchè andare ad aggiungere altro carbonio (escludo il periodo di avviamento di una vasca)? non considerando che tutto il cibo che buttiamo in vasca è in gran parte carbonio organico sfruttabile dai batteri...
Sbaglio?

Alereef 26-01-2010 11:18

Ok,
ma come diceva il fiorentino (dè si dice qui a livorno) ;-) si ritornerebbe a 10 anni fà.....e non mi sembra che con un berlinese si raggiungevano valori tali da mantenere i SPS belli colorati, si andava di marronaio.. no?

qbacce 26-01-2010 11:25

Io credo che risultati e colori che si ottengono oggi non siano dovuti certo al dosaggio di carbonio.
Quello che ho scritto prima era però una domanda, nel senso che vorrei averne conferma da chi ne sa di più..

Abra 26-01-2010 11:54

*Tuesen!*, da quello che sò bisogna portare il magnesio sui 1800 e tenerlo per un pò di tempo,credo che in america abbiano usato il kent come prodotto per alzarlo ;-)

scusate l'OT

Alereef 26-01-2010 12:14

Quote:

Originariamente inviata da Abra
*Tuesen!*, da quello che sò bisogna portare il magnesio sui 1800 e tenerlo per un pò di tempo,credo che in america abbiano usato il kent come prodotto per alzarlo ;-)

scusate l'OT

Si Kent Tech M.. se fai fatica a trovarlo PM che me ne avanza un paio di confezioni grosse...

Benny 26-01-2010 13:15

Quote:

Originariamente inviata da Alereef
Ok,
ma come diceva il fiorentino (dè si dice qui a livorno) ;-) si ritornerebbe a 10 anni fà.....e non mi sembra che con un berlinese si raggiungevano valori tali da mantenere i SPS belli colorati, si andava di marronaio.. no?

beh....si...

anche se alcune vasche..e con molto manico..sono colorate anche senza fonti di carbonio o similari


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14719 seconds with 14 queries