AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Il substrato con terra da giardino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=272234)

Ale87tv 21-11-2010 12:38

tranquillo anche io non stato ben chiaro e a una rilettura potrei essere sembrato polemico, comunqu tutto chiarito!
avanti con i fatti non pugnette! :-))
aggiungo come piante che ho provato io, oltre alle tue, Limnophila sp. (veramente una partenza impressionante da una piccola talea) e l'Elocharis (ma ancora in fase di sperimentazione, tuttavia stolona bene). tengo 80 watt su 130 litri netti, niente aggiunta di CO2, fertilizzo molto blandamente con sera florena (2ml ogni 2 giorni, una dose ridicola).
tieni conto che ho anche il filtro all'italiana piantumato con pothos e una patata americana (non sto scherzando ho fatto germogliare il tubero sopra la lana di perlon.
considerazioni: a me ha ambrato l'acqua, forse il mio terriccio universale ( a contrario del tuo evidentemente) ha un contenuto di torba maggiore.
ho delle alghe verdi e delle alghe brune (che però stanno regredendo ed erano probabilmente dovute a neon vecchi)

consigli (secondo me): non usatelo come prima vasca, o se lo usate approcciatevi in maniera sperimentale. e piantumatelo tanto tanto da subito.

rurik 21-11-2010 12:38

non vorrei fare della pubblicità gratuita ma il libro della Walstad, sarebbe uno di quelli che tutti gli acquofili dovrebbero leggere... vi si trovano molte nozioni (alcune contestate) che non trovi da nessun altra parte.

Saluti.

Ale87tv 21-11-2010 12:42

si ci sono alcune cose contestabili, come la maturazione col cadavere...

angelo p 21-11-2010 13:54

ho trovato il giornale con l'articolo in questione ,
pensavo di scannerizzarlo e postarlo qui .
si può fare o c'è qualcosa di illegale ?#24
aspetto una risposta da un moderatore prima di combinare qualche pasticcio :-))
sottolineo :è un giornale mensile,non un libro

grigo 21-11-2010 14:16

Angelo , non lo so se puoi attendiamo pareri più attendibili ...
Ecco si consiglierei di provarla come vasca secondaria , sperimentale se proprio .
L'acqua non mi si è ambrata perchè ho usato una ghiaia sul limite dell'accettabile nell'esperimento ma con sotto ghiaia più grossa .

Ale87tv 21-11-2010 15:08

per l'ambratura può essere quella la differenza (non è che hai sottomano il sacco del terriccio? io se lo trovo che dovrei ancora averlo ti posto la composizione)

per angelo, manda un mp a marco ap o sjoplin dovrebbero saperti dare una risposta

angelo p 22-11-2010 21:51

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 3287278)
per l'ambratura può essere quella la differenza (non è che hai sottomano il sacco del terriccio? io se lo trovo che dovrei ancora averlo ti posto la composizione)

per angelo, manda un mp a marco ap o sjoplin dovrebbero saperti dare una risposta

mi hanno sconsigliato di postarle:-(.
adesso le invio a grigo,cosi può vedere la parte che ritiene più importante e postarla(intendo trascritta )

Ale87tv 22-11-2010 21:53

immaginavo... ci sono regole ben precise...

grigo 22-11-2010 23:12

Ragazzi , ho sbagliato tutto , ammetto è una figuraccia ma mi ricordavo male , comunque il lato pratico dell'articolo è giusto , è la teoria che è scazzata XD .
Allora cominciamo con l'anaerobismo : se il terreno ha delle zone di anaerobismo in queste i batteri possono trasformare i solfati invece che l'ossigeno per la propria respirazione e creare H2S ovvero acido solfidrico , ben più tossico dell'ammoniaca , ma non temere poichè l'H2S può essere ritrasformato da altri batteri in solfati innocui . Questo avviene in ogni acquario solo che come si traggono maggiori vantaggi si traggono anche maggiori casini in caso di errori , che tuttavia sono facilmente evitabili.
PArliamo adesso della CO2, il terreno contiene un grande quantitativo di sostanze organiche che decomponendosi creano discrete quantità di Co2 che aiutano la fotosintesi e dunque non c'è bisogno di aggiungere un diffusore o una bombola .
Mi pare sia tutto...

Ale87tv 22-11-2010 23:49

l'ho letto anch'io ;-)... macchè figuraccia! almeno adesso hai le cose ben chiare!

sul discorso fertilizzazione, può essere utile per eventuali carenze di microelementi, in particolare il ferro 2+ , metabolizzato da batteri a partire da ossido di ferro in ambiente anaerobico, lega lo zolfo ridotto in pirite innocua...
ok per la CO2
come dice la premessa attenti a illuminazioni elevate per evitari esplosioni algali.
non sono completamente d'accordo sul saltare la maturazione, soprattutto se si parla di terriccio universale in sacchi, pensate per esempio a un bancale di sacchi laciato sotto il sole a luglio-agosto a che temperatura arriva... la flora batterica potrebbe essere stata ridotta o danneggiata dalle temperature, comunque un mese di maturazione male non fa... almeno si è sicuri..

grigo secondo me se prendi i concetti che abbiamo sviscerato e li inserisci nel primo post modificandolo, inserendo i ceppi di batteri e le reazioni, cercando il post in cui discutevamo, che è in allestimento e manutenzione, viene fuori un bell'articolo veramente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12908 seconds with 14 queries