AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   -- Alghe filamentose e ammonio: esiste una correlazione? -- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329434)

bibbi 14-11-2011 20:14

ma l'ammoniaca , e' il primo passo nel ciclo dell' azoto , se rimane in vasca

e non si trasforma in azoto , ce' qualche problema con i batteri , che non lavorano ,

perche' il cerchio si deve chiudere ......

marcovalentino 29-01-2012 18:56

seguo molto attentamente xkè è un mio problema queste alghacce con no3 quasi inesistenti!!!#24

Giuseppe C. 07-04-2012 21:34

Mi sembra di sentire parlare del mio caso.
Dopo aver risolto il problema dei ciano con l'ossigeno dopo molto mesi di incazzature, sono apparse le filamentose che da anni non vedevo nel mio acquario da 350lt e che oramai ha 16 anni. Nella vasca ci sono LPS (circa 20 pezzi), 2 SPS e 2 molli, 4 pesci (cm totali circa 25). Da quando sono iniziate ho cambiato osmosi, tutti i T5 (totale 8), ma niente miglioramenti. Ieri sera ho misurato tutto il misurabile ma NO 3=0, PO4<0,01, ph=8,1, kh=12 redox 250 (lo so è basso). Proverò ad eliminare anche quelle tracce di PO4 (inserito questa sera resine) ma pensavo ieri sera proprio a NO2 e ammoniaca. In tutti questi anni, non ho mai avuto un esplosione così di filamentose. Ora sto iniziando ad allestire una nuova vasca ma intanto vorrei capire da dove vengono ste maledette!! Parliamone ragazzi!....dove sono i guru della chimica?

erisen 07-04-2012 22:02

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061581847)
Mi sembra di sentire parlare del mio caso.
Dopo aver risolto il problema dei ciano con l'ossigeno dopo molto mesi di incazzature, sono apparse le filamentose che da anni non vedevo nel mio acquario da 350lt e che oramai ha 16 anni. Nella vasca ci sono LPS (circa 20 pezzi), 2 SPS e 2 molli, 4 pesci (cm totali circa 25). Da quando sono iniziate ho cambiato osmosi, tutti i T5 (totale 8), ma niente miglioramenti. Ieri sera ho misurato tutto il misurabile ma NO 3=0, PO4<0,01, ph=8,1, kh=12 redox 250 (lo so è basso). Proverò ad eliminare anche quelle tracce di PO4 (inserito questa sera resine) ma pensavo ieri sera proprio a NO2 e ammoniaca. In tutti questi anni, non ho mai avuto un esplosione così di filamentose. Ora sto iniziando ad allestire una nuova vasca ma intanto vorrei capire da dove vengono ste maledette!! Parliamone ragazzi!....dove sono i guru della chimica?

hai provato a rinnovare ogni tanto il pool batterico della vasca, magari inserendo un paio di rocce vive nuove o di un'altra vasca?

Giuseppe C. 07-04-2012 22:15

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061581874)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061581847)
Mi sembra di sentire parlare del mio caso.
Dopo aver risolto il problema dei ciano con l'ossigeno dopo molto mesi di incazzature, sono apparse le filamentose che da anni non vedevo nel mio acquario da 350lt e che oramai ha 16 anni. Nella vasca ci sono LPS (circa 20 pezzi), 2 SPS e 2 molli, 4 pesci (cm totali circa 25). Da quando sono iniziate ho cambiato osmosi, tutti i T5 (totale 8), ma niente miglioramenti. Ieri sera ho misurato tutto il misurabile ma NO 3=0, PO4<0,01, ph=8,1, kh=12 redox 250 (lo so è basso). Proverò ad eliminare anche quelle tracce di PO4 (inserito questa sera resine) ma pensavo ieri sera proprio a NO2 e ammoniaca. In tutti questi anni, non ho mai avuto un esplosione così di filamentose. Ora sto iniziando ad allestire una nuova vasca ma intanto vorrei capire da dove vengono ste maledette!! Parliamone ragazzi!....dove sono i guru della chimica?

hai provato a rinnovare ogni tanto il pool batterico della vasca, magari inserendo un paio di rocce vive nuove o di un'altra vasca?

No, non ci avevo pensato. Proverò dato che questa vasca andrà a morire in attesa che parta la nuova che sto allestendo. Utilizzo la vasca di 16 anni per qualche sperimentazione come quella che mi consigli.

camiletti 07-04-2012 23:05

una cosa,
ammonio-ammoniace-nitriti-nitrati-azoto gassoso
..............-.................-.........-batteri aerobici-batteri anaerobici
Nei primi tre buchi, quali sono i batteri che trasformano l' ammoniaca in nitriti? Semrre aerobici?
Forse il ciclo dell' azoto è a volte intoppato, e non non ce ne accorgiamo poichè misuriamo solo nitriti e nitrati...e non sappiamo quanto ammonio c'è, metre le alghe vogliono proprio lui...
( ipotesi da neofita,eh?)

Giuseppe C. 08-04-2012 09:14

L'unica cosa che non ho mai misurato nella mia vasca sono NO2 e ammoniaca....porca zozza adesso che ho portato NO3 a zero e PO4 <0,01 vuoi vedere che mi ritrovo a combattere con nitriti e ammoniaca?....che palle!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12104 seconds with 14 queries