AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=175)
-   -   Nuovo acquario salmastro 200litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144379)

Paolo Piccinelli 18-10-2008 09:51

Mekare, anche io ti consiglio una vasca semplice-semplice, giusto 5 vetri incollati, per esempio 100x40x50 con vetri da 10mm (nuova circa 200 euro, usata meno di 100).

Sopra ci piazzi un riflettore HQI da 70 o 100 w - prendi un faretto ti po questo: http://cgi.ebay.it/---Faro-alogeno--...909187001r9594
e lo avviti alla parete.


5 cm di sabbia corallina o silicea fine, 3-4 belle rocce frastagliate, un paio di mangrovie e qualche ciuffo di verde a scelta fra muschio di giava e microsorium ;-)

Fai girare per un mese, magari buttandoci dentro una manciata di piccole lumachine del genere melanoides e poi ci metti il nigro (che gradirà le lumachine come snack e gli faranno un sacco bene per limare i dentini e fornire apporto di proteine fresche) :-))

Paolo Piccinelli 18-10-2008 09:51

Mekare, anche io ti consiglio una vasca semplice-semplice, giusto 5 vetri incollati, per esempio 100x40x50 con vetri da 10mm (nuova circa 200 euro, usata meno di 100).

Sopra ci piazzi un riflettore HQI da 70 o 100 w - prendi un faretto ti po questo: http://cgi.ebay.it/---Faro-alogeno--...909187001r9594
e lo avviti alla parete.


5 cm di sabbia corallina o silicea fine, 3-4 belle rocce frastagliate, un paio di mangrovie e qualche ciuffo di verde a scelta fra muschio di giava e microsorium ;-)

Fai girare per un mese, magari buttandoci dentro una manciata di piccole lumachine del genere melanoides e poi ci metti il nigro (che gradirà le lumachine come snack e gli faranno un sacco bene per limare i dentini e fornire apporto di proteine fresche) :-))

Mekare 18-10-2008 10:05

Paolo Piccinelli, Davvero un'ottima spiegazione!
Dato che il primo acquarietto è stato avviato senza maturazione del filtro(ma per fortuna senza danni al pesce.....non lo sapevo :(), con questo nuovo posso mettere in pratica i consigli, le idee, e le istruzioni apprese.

MonstruM, delle physa effettivamente schifo non mi farebbero...oggi vado al mare,dato che fortunatamente ci abito vicino, e vado a prendergli un pò di pesce fresco preparandomi a cambiare almeno 3/4 litri d'acqua dopo :P

Forse è un pelo fuori topic ma mi chiedevo se ci fosse un modo per togliere i residui sul fondo di anvanzi del cibo e scarti del pesce. Io ingenuamente avevo pensato a qualcosa del tipo "pompetta di risucchio della saliva del dentita" :P ma di certo c'è un modo diverso per farlo

Mekare 18-10-2008 10:05

Paolo Piccinelli, Davvero un'ottima spiegazione!
Dato che il primo acquarietto è stato avviato senza maturazione del filtro(ma per fortuna senza danni al pesce.....non lo sapevo :(), con questo nuovo posso mettere in pratica i consigli, le idee, e le istruzioni apprese.

MonstruM, delle physa effettivamente schifo non mi farebbero...oggi vado al mare,dato che fortunatamente ci abito vicino, e vado a prendergli un pò di pesce fresco preparandomi a cambiare almeno 3/4 litri d'acqua dopo :P

Forse è un pelo fuori topic ma mi chiedevo se ci fosse un modo per togliere i residui sul fondo di anvanzi del cibo e scarti del pesce. Io ingenuamente avevo pensato a qualcosa del tipo "pompetta di risucchio della saliva del dentita" :P ma di certo c'è un modo diverso per farlo

cardisomacarnifex 18-10-2008 14:31

Mekare, l'acquario aperto ha l'inconveniente dell'evaporazione enormemente più intensa rispetto ad un impianto chiuso. Se in inverno la temperatura della stanza in cui si trova l'acquario è molto più bassa rispetto a quella dell'acqua (per esempio 20°C la stanza, 25°C l'acqua) l'evaporazione giornalierea è molto elevata, e ti costringe a contini rabbocchi con acqua di osmosi.

PEr un pesce palla, essendo tra l'altro il primo salmastro, va bene un modello commerciale chiuso, anche perchè le piante che di solito si coltivano in questo tipo di vasca sono molto poche, e molto resistenti anche ad illuminazioni non ottimali.

Come già ti ho detto, con i pesci palla meglio evitare abbinamenti, perchè non si sa mai; nella nuova vasca inserisci altri 2-3 giovani pesci palla ,meglio se contemporaneamente a quello vecchio. Se avrai fortuna otterrai una coppia fertile.

Non è molto importante simulare le maree, casomai, visto che è ottimale cambiare l'acqua ogni settimana (basta un 10%), puoi variare i cambi, alternando acqua dolce con acqua marina. Ma non è un dogma, puoi anche semplicemente mantenere costante la densità su 1.008-1.010.

Per la mangrovia io eviterei, perchè la gestione non è semplicissima, va potata regolarmente per evitare che si sviluppi troppo.

Per l'arredamento va bene sabbia fine scura o ghiaietto scuro, molti legni di mangrovia, qualche roccia non calcarea e qualche pianta, anche se a questa densità la scelta è veramente limitata (solo Sagittaria subulata e muschio di Giava, secondo la personale esperienza).

PEr fornire prede vive costanti ai pesci palla ,puoi inserire una folta popolazione di chiocciole d'acqua, come ti è stato detto, e magari qualche Anfipode, cioè crostacei molto prolifici di cui i pesci vanno ghiotti.

cardisomacarnifex 18-10-2008 14:31

Mekare, l'acquario aperto ha l'inconveniente dell'evaporazione enormemente più intensa rispetto ad un impianto chiuso. Se in inverno la temperatura della stanza in cui si trova l'acquario è molto più bassa rispetto a quella dell'acqua (per esempio 20°C la stanza, 25°C l'acqua) l'evaporazione giornalierea è molto elevata, e ti costringe a contini rabbocchi con acqua di osmosi.

PEr un pesce palla, essendo tra l'altro il primo salmastro, va bene un modello commerciale chiuso, anche perchè le piante che di solito si coltivano in questo tipo di vasca sono molto poche, e molto resistenti anche ad illuminazioni non ottimali.

Come già ti ho detto, con i pesci palla meglio evitare abbinamenti, perchè non si sa mai; nella nuova vasca inserisci altri 2-3 giovani pesci palla ,meglio se contemporaneamente a quello vecchio. Se avrai fortuna otterrai una coppia fertile.

Non è molto importante simulare le maree, casomai, visto che è ottimale cambiare l'acqua ogni settimana (basta un 10%), puoi variare i cambi, alternando acqua dolce con acqua marina. Ma non è un dogma, puoi anche semplicemente mantenere costante la densità su 1.008-1.010.

Per la mangrovia io eviterei, perchè la gestione non è semplicissima, va potata regolarmente per evitare che si sviluppi troppo.

Per l'arredamento va bene sabbia fine scura o ghiaietto scuro, molti legni di mangrovia, qualche roccia non calcarea e qualche pianta, anche se a questa densità la scelta è veramente limitata (solo Sagittaria subulata e muschio di Giava, secondo la personale esperienza).

PEr fornire prede vive costanti ai pesci palla ,puoi inserire una folta popolazione di chiocciole d'acqua, come ti è stato detto, e magari qualche Anfipode, cioè crostacei molto prolifici di cui i pesci vanno ghiotti.

federchicco 18-10-2008 19:08

Quote:

Originariamente inviata da mattidezini
Esempi di popolazione per ciclidi del lago tanganica

scusa, un appunto che non ha niente a che fare con il topic
ho visto le tue schede tanganica ma dire che il signatus e il kungweensis sono specie conchigliofile e' proprio una grossa eresia
tanto e' vero che non hanno nemmeno uova adesive

federchicco 18-10-2008 19:08

Quote:

Originariamente inviata da mattidezini
Esempi di popolazione per ciclidi del lago tanganica

scusa, un appunto che non ha niente a che fare con il topic
ho visto le tue schede tanganica ma dire che il signatus e il kungweensis sono specie conchigliofile e' proprio una grossa eresia
tanto e' vero che non hanno nemmeno uova adesive

mattidezini 18-10-2008 22:22

federchicco, hai MP ;-)

mattidezini 18-10-2008 22:22

federchicco, hai MP ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,29905 seconds with 14 queries