AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   200x100x75 il mio secondo marino (nuove foto pag. 196) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325707)

Paolo Piccinelli 30-08-2012 16:49

d'inverno a 23°C, poi le hqi la portano a 24,5°C a fine fotoperiodo

Andrea Tallerico 30-08-2012 16:55

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061795077)
d'inverno a 23°C, poi le hqi la portano a 24,5°C a fine fotoperiodo

quindi cambi la temperatura tra il periodo estivo e l'invernale?
cosa tieni 26 d'estate e 23 d'inverno?
da che periodo a che periodo fai i cambiamenti o è una cosa graduale?
è un discorso per la salute della vasca o per risparmio energetico?

Paolo Piccinelli 30-08-2012 17:27

i riscaldatori sono impostati a 23°C... quando le temperature si alzano ad aprile la vasca sale... a giugno monto il refri e lo taro a 27°C... a settembre scendono di nuovo.

Secondo me, oltre che risparmiare un sacco di corrente, fa bene anche ai coralli avere una variazione stagionale.
Su reefkeeping magazine c'era uno splendido articolo che parlava di questo aspetto... se lo trovo ti metto il link.

Andrea Tallerico 30-08-2012 17:31

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061795130)
i riscaldatori sono impostati a 23°C... quando le temperature si alzano ad aprile la vasca sale... a giugno monto il refri e lo taro a 27°C... a settembre scendono di nuovo.

Secondo me, oltre che risparmiare un sacco di corrente, fa bene anche ai coralli avere una variazione stagionale.
Su reefkeeping magazine c'era uno splendido articolo che parlava di questo aspetto... se lo trovo ti metto il link.

grazie lo attendo con ansia mi intriga sta cosa!
quindi di inverno sicuramnete hai 23 gradi di notte ma arrivi anche a 25 di giorno con le hqi accese?

savo69 30-08-2012 17:34

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061795130)
i riscaldatori sono impostati a 23°C... quando le temperature si alzano ad aprile la vasca sale... a giugno monto il refri e lo taro a 27°C... a settembre scendono di nuovo.

Secondo me, oltre che risparmiare un sacco di corrente, fa bene anche ai coralli avere una variazione stagionale.
Su reefkeeping magazine c'era uno splendido articolo che parlava di questo aspetto... se lo trovo ti metto il link.

#70 Io ho sempre fatto così, sia con la vasca da 300 litri che con questa da 1200 e sia coralli che pesci non hanno mai sofferto

Paolo Piccinelli 30-08-2012 17:51

d'inverno sto fra i 23 e i 24 circa durante il fotoperiodo

lupo.alberto 30-08-2012 21:39

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061711055)
Panoramica:


http://s10.postimage.org/finh1xkhh/Foto1308.jpg


L'hepatus ha un colore fotonico, ha la livrea della stessa lunghezza d'onda dei royal blue! :-D

Paolo ricordo tanto tempo fa (nella fase progettuale, mi sembra) che dicesti di voler fare l'atollo delle tridacne.....
Comunque anche senza, spettacolare!!!
#28#28

Paolo Piccinelli 30-08-2012 22:00

Lo avevo fatto, era a sinistra ed aveva su tre tridacne piccole... Una è morta e una si è staccata da sola e si è spostata... La terza è ancora lì ed è triplicata.


Sono tutte maxima, quando si trovano il loro punto favorito meglio non toccarle o le secchi.

Quindi ho lasciato che si autogestissero ;-)



Appena arriva qualcosa nei negozi ne metto ancora due o tre piccole...#70

camiletti 30-08-2012 22:17

Bellissima! NOn l'avevo mai vista (tranne che sull'articolo sulle più belle bvasche del NOrd...)
Attendo con ansia le foto dell'atollo con le altre tridacne, quando arriveranno...
Ma perchè le prendi piccole? Non hai paura che muoiano? (visti i risultati cmq credo di no...)

Ma la cosa delle temp dipende anche ad esempio dai monsoni? Quindi anche un abbassamento della salinità in natura?? (lieve ovviamente)

Paolo Piccinelli 30-08-2012 22:25

Le prendo piccole perchè quelle grosse costano troppo.
Mai speso più di 30 euro per una tridacna... E poi, se sopravvivono i primi mesi, dopo sono invulnerabili ;-)

Paolo Piccinelli 06-09-2012 13:24

NUNTIO VOBIS GAUDIUM MAGNUM!!!!!



Due minuti fa finalmente, a quasi un anno dall'allestimento, il fotometro Hanna ha dato il responso tanto atteso:

PO4 : 0.00



Porca paletta, non mi sbagliavo (e già questo è un evento!!!)... erano proprio i due labridi che impedivano ai valori di scendere ravanando continuamente nella sabbia.
Uno dei due ha pagato un prezzo troppo alto per la salvezza della patria, ma alla fine la vittoria è stata ottenuta.
#80#b3

Due settimane di resine hanno portato i valori a 0,02 e da lì la vasca ha fatto il resto tutta da sola, senza fruttosio nè altre diavolerie.

Gli animali sono in nettissima ripresa dalle scorse settimane e alcuni marroncioni stanno tornando a ricolorarsi. :-))


...adesso vado a nutrire i pesci, per oggi razione doppia! ;-)

omeroped 06-09-2012 13:27

Bene Paolo...
Ai pesci razione doppia e agli amici offri la birra? :-D

Come si dice... Chi la dura la vince.

K-Killer 06-09-2012 13:43

Bravo Paolo mi fa piacere che sei riuscito ad intuire il reale problema che affliggeva la tua vasca. speriamo che il povero labride riposi in pace perchè purtroppo l estrema unzione non la meritava proprio e capisco comunque la tua posizione nel cercare di salvaguardare la tua vasca.
Spero che riprenderà ottimi colori in fretta e mi prenoto già per le prossime talee :-))
mi fai una cortesia? mi dici che sale usi e se hai provato a misurare il potassio in vasca...sarei curioso di sapere che valore hai te in vasca.... :-)
grazie

Paolo Piccinelli 06-09-2012 14:05

Quote:

Ai pesci razione doppia e agli amici offri la birra?
certo che sì, ma ve la dovete venire a prendere... Camillo stasera è già in pole position! :-d

Quote:

mi dici che sale usi e se hai provato a misurare il potassio in vasca.
Uso Royal nature da 6 mesi, ma appena lo finisco lo devo cambiare perchè mi provoca una fastidiosa dermatite con spellamento dei polpastrelli.
Peccato, perchè ai coralli piace un sacco.

Potassio dici?!? ...che è il potassio?!? :-d

savo69 06-09-2012 14:14

Bravo Paulett #70

Con i cambi d'acqua come sei messo? Io sto cambiando 60 litri a settimana ma vorrei tentare di passare a 100 ogni 15 giorni

pinomartini 06-09-2012 14:14

vasca stupenda

Paolo Piccinelli 06-09-2012 14:16

Paolo, cambio 50 litri a settimana aspirando e ributtando dalla sump.

Il cambio è gestibile con due bidoni da 50, uno per l'acqua nuova e uno per la vecchia.. e la vasca non si accorge di nulla, finisce tutto in un minuto e mezzo.

Per me meglio un cambio da 50 a settimana che uno da 100 ogni due... più che altro perchè mantengo il tutto il più stabile possibile.

savo69 06-09-2012 14:19

Ok, Grazie.... allora continuo con i miei 60 a settimana. Peccato che io i PO4 a zero ancora non riesco a vederli :-(

Se non fosse che mi fa una paura della madonna, azzerderei anche io il DSB, ma ho sempre il terrore che sia una bomba ad orologeria e che prima o poi si saturi ed esploda mandando tutto a meretrici

Paolo Piccinelli 06-09-2012 14:23

La sincera verità?!?

Io ci sono andato molto vicino al disastro... fortuna che un pò per merito dei consigli degli amici, un pò perchè ho un sacco di acqua e di luce, un pò perchè ho messo in campo cambi, dieta, skimmer potente, resine, FIOCINA... sono riuscito a riprendere la vasca per i capelli.

Adesso pare ne stia uscendo, resta di buono che ho imparato qualcosa di nuovo e sono sempre più convinto della scelta del DSB.

Ai coralli non ho mai dato ne sto dando nulla, a parte qualche fiala di booster nei primi mesi (che era meglio non dare, fra l'altro), e la crescita l'hai vista di persona. ;-)

savo69 06-09-2012 14:28

Mi stai dicendo che e' meglio cambiare metodo di gestione? :-)

Sinceramente è un po' che ci stavo pensando, però al pensiero di svuotare 1200 litri di vasca, 150kg di rocce, togliere tutti i pesci ed i coralli mi passa la voglia.
Mi intriga la biologia che sta dietro al DSB, al fatto che alimenta da se la vasca, al fatto che comunque la sabbia sta bene esteticamente (a parte la fascia in vista).. , al fatto di poter creare una rocciata bassa

ora basta dai altrimenti mi convinco veramente :-D :-D :-D

K-Killer 06-09-2012 14:29

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061806954)
Quote:

Ai pesci razione doppia e agli amici offri la birra?
certo che sì, ma ve la dovete venire a prendere... Camillo stasera è già in pole position! :-d

Quote:

mi dici che sale usi e se hai provato a misurare il potassio in vasca.
Uso Royal nature da 6 mesi, ma appena lo finisco lo devo cambiare perchè mi provoca una fastidiosa dermatite con spellamento dei polpastrelli.
Peccato, perchè ai coralli piace un sacco.

Potassio dici?!? ...che è il potassio?!? :-d

ahahah sapevo che avresti risposto cosi.... io per scrupolo ho iniziato a misurare il potassio di tutti i sali che sto usando...e per ora posso dirti che il royal nature non è l unico ricco di potassio...anzi XD

Paolo Piccinelli 06-09-2012 14:34

Quote:

Mi stai dicendo che e' meglio cambiare metodo di gestione?
no, per due motivi:
il primo è che secondo me il berlinese è molto più sempòlice da gestire del dsb, quindi se ti trovi bene continua.
il secondo è che la tua vasca non sono ancora riuscito a vederla e da quanto mi dicono tu sei troppo modesto.

Una cosa però della tua vasca la cambierei, ci arrivi o te la devo proprio dire?!? :-))


Quote:

Sinceramente è un po' che ci stavo pensando, però al pensiero di svuotare 1200 litri di vasca, 150kg di rocce, togliere tutti i pesci ed i coralli mi passa la voglia.
Tu prepara da mangiare che a rifarti la vasca in mezza giornata ci pensiamo noi! ;-);-);-)

Pensa che anche un certo ALGR**TI pare stia pensando di convertirsi al sabbione... e molti altri lo hanno già fatto con soddisfazione.
Guarda Dario... ha avuto qualche problemino in avvio ma ora va che è un treno!

savo69 06-09-2012 14:41

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061807021)

Una cosa però della tua vasca la cambierei, ci arrivi o te la devo proprio dire?!? :-))

Temo di esserci già arrivato ;-) .... Il fatto è che con quello che l'ho pagata volevo almeno provare a vedere se potenziandola e mettendoci i t5 riesco a migliorare un po' la cosa. E' chiaro che non posso pretendere di arrivare ai risultati che si hanno con una 400W ( o meglio 3, dato che tanti me ne servirebbero) però se riesco ad ottenere risultati soddisfacenti con una plafoniera che mi consuma la metà, non i posso lamentare.

dimaurogiovanni 06-09-2012 14:56

bene ,paolo mi fa tanto piacere .dai che poi ci sentiamo per la mia vasca .#70

Paolo Piccinelli 06-09-2012 15:07

Grazie Giovanni e Pino per i complimenti ;-)

roby78 06-09-2012 15:54

Bene finalmente sei arrivato a zero po4 certi pesci nel dsb non bisogna metterli!!! Sbagliando si iimpara a fare scelte mirate...io con i po4 nel mio db non sono mai stati superiori a002 ti ho ascoltato ed ecco il risultato uni cosa deo alimentare in continuazione con la polverina i Camillo altrimenti soffrono la fame gli lps .... Tu che diavolo dai a loro? Forse on i po4 altini stavano bene ora spero non ti tireranno come i miei

Paolo Piccinelli 06-09-2012 16:08

ti metto due foto al volo...


http://s8.postimage.org/liygzew8x/Foto1392.jpg http://s7.postimage.org/h2j2ke9xz/Foto1393.jpg http://s17.postimage.org/bz21ori3f/Foto1395.jpg

a me sembra stiano benone :-))

Andrea Tallerico 06-09-2012 16:18

son felice Paolo ma che labridi avevi da impoverire cosi il dsb che non è proprio cosi piccolo il tuo.
io ho una exataenia ma l'ho messa piu che altro per il controllo preventico di planarie e nudibranchi logico che dopo mangino pure copepodi ecc.

Paolo Piccinelli 06-09-2012 16:21

halichoeres iridis... non impoveriva, scavava ovunque buche di 10 cm sollevando nuvole di inquinanti.

Andrea Tallerico 06-09-2012 16:39

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061807230)
halichoeres iridis... non impoveriva, scavava ovunque buche di 10 cm sollevando nuvole di inquinanti.

capisco! allora ti chiedo una cosa.
io avendo una vasca molto piccola nonostante tutto rieco ad usare la mandata e la vortech al massimo con il programma viola,ma alle volte quando la vortech arriva a lla massima potenza e si incrocia magari con un flusso creato dalla mandata tende ad alzare un pò di sabbia in vasca dici che possa darmi problemi di inquinanti? ho paura di rallentarla in quanto non vorrei che il dsb si impaccasse e rimanesse sempre bello areato e poi gli sps gradiscono e anche gli lps non sembrano risentire il flusso forte.#28

Paolo Piccinelli 06-09-2012 16:48

dipende... se sposta solo qualche granello non fa nulla, se scava di un cm ti sputtana la vasca.

comunque prima di sputtanare la vasca, se la sabbia è tanta ti grippa la pompa ;-)

Nelle prime settimane le mie MP 60 sollevavano vortici di sabia come questo:

Clicca per vedere il video su YouTube Video

poi maturando la sabbia si lega mediante le secrezioni batteriche e quelle dei vermazzi e si stabilizza

Andrea Tallerico 06-09-2012 16:52

ok grazie terrò monitorata la cosa.
quindi la sabbia non va mai spostata?
io quando pulisco in vetri un pò ne sposto.

Paolo Piccinelli 06-09-2012 16:55

dipende sempre da QUANTA ne sposti.

UN DSB avviato ha una concentrazione di fosfati di oltre 200 ppm... ovvero 10.000 volte superiore a quella che vogliamo in vasca.

Spostando un litro di sabbia inquini 10.000 litri d'acqua... ho reso l'idea? ;-)

Andrea Tallerico 06-09-2012 17:06

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061807296)
dipende sempre da QUANTA ne sposti.

UN DSB avviato ha una concentrazione di fosfati di oltre 200 ppm... ovvero 10.000 volte superiore a quella che vogliamo in vasca.

Spostando un litro di sabbia inquini 10.000 litri d'acqua... ho reso l'idea? ;-)

ok allora meglio un pelo meno di potenza la do magari poi crescendo i coralli la rialzerò.#28
a breve ho qualche sorpresina pure io#27

savo69 06-09-2012 17:11

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061807021)


Quote:

Sinceramente è un po' che ci stavo pensando, però al pensiero di svuotare 1200 litri di vasca, 150kg di rocce, togliere tutti i pesci ed i coralli mi passa la voglia.
Tu prepara da mangiare che a rifarti la vasca in mezza giornata ci pensiamo noi! ;-);-);-)

Pensa che anche un certo ALGR**TI pare stia pensando di convertirsi al sabbione... e molti altri lo hanno già fatto con soddisfazione.
Guarda Dario... ha avuto qualche problemino in avvio ma ora va che è un treno!

Mi ero perso la seconda parte :-D

Tu mi conosci, e conosci la mia stazza... se il problema è preprare da mangiare, abbiamo già risolto in partenza :-D

primoleo 06-09-2012 17:29

Bravo Paolo! Sono contento che la vasca stia girando per il verso giusto, anche grazie all'eroico sacrificio del pinnuto in questione. #70

dudyrio 06-09-2012 18:25

Finalmente c'è l'hai fatta ;-)

Daniel-T 06-09-2012 18:33

Molto bene Paolo, era già bella prima, non vedo l'ora di vederla quando i colori saranno come dici te! #70

ZON 06-09-2012 20:29

ma va...quando i colori saranno perfetti i coralli da concorso il picci fara' qualche boiata inserendo un pesce del ***** che se li mangia...ahahah

K-Killer 06-09-2012 20:41

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061807648)
ma va...quando i colori saranno perfetti i coralli da concorso il picci fara' qualche boiata inserendo un pesce del ***** che se li mangia...ahahah

tipo un conspicillum o un pesce pappagallo di importazione :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22937 seconds with 13 queries