![]() |
aggiornamento :-))
oggi in concomitanza con il cambio d acqua,ho deciso di sfoltire un po il layout le due echino a destra sono ridotte ai minimi termini,l hydrocotyle stenta,in compenso pero' le galleggianti si moltiplicano a dismisura ormai le foglie di quercia formano un tappeto abbastanza spesso e si è reso necessario rimuovere le foglie piu vecchie delle echinodorus di sinistra che erano rovinate e vecchie ecco la vasca come si presenta oggi http://i46.photobucket.com/albums/f1...i-pg/11feb.jpg gli australo sono sempre piu grandi #36# ,ma ancora , niente coppia #23 |
aggiornamento :-))
oggi in concomitanza con il cambio d acqua,ho deciso di sfoltire un po il layout le due echino a destra sono ridotte ai minimi termini,l hydrocotyle stenta,in compenso pero' le galleggianti si moltiplicano a dismisura ormai le foglie di quercia formano un tappeto abbastanza spesso e si è reso necessario rimuovere le foglie piu vecchie delle echinodorus di sinistra che erano rovinate e vecchie ecco la vasca come si presenta oggi http://i46.photobucket.com/albums/f1...i-pg/11feb.jpg gli australo sono sempre piu grandi #36# ,ma ancora , niente coppia #23 |
Grande miccoli..tra questa e qeulla dei nijsseni , non saprei chi scegliere...ora faremo a gara a chi ha il letto di foglie di quercia più alto! :-D
|
Grande miccoli..tra questa e qeulla dei nijsseni , non saprei chi scegliere...ora faremo a gara a chi ha il letto di foglie di quercia più alto! :-D
|
Grande miccoli..tra questa e qeulla dei nijsseni , non saprei chi scegliere...ora faremo a gara a chi ha il letto di foglie di quercia più alto! :-D
|
Grande miccoli..tra questa e qeulla dei nijsseni , non saprei chi scegliere...ora faremo a gara a chi ha il letto di foglie di quercia più alto! :-D
|
io resto basito...la vasca è spettacolare....naturale e ordinata allo stesso tempo...a me piace un sacco....complimenti...
ma hai un contratto aziendale con l'enel per l'illuminazione della vasca ?! :-D :-D certo che una vasca cosi richiede un bel po di manutenzione vero?pero ne vale la pena... certo che i bistecconi nonostante siano grossi ormai piu di 10 cm non si vedono affatto in foto... #24 strano... sono wild o sono timidi di loro? |
io resto basito...la vasca è spettacolare....naturale e ordinata allo stesso tempo...a me piace un sacco....complimenti...
ma hai un contratto aziendale con l'enel per l'illuminazione della vasca ?! :-D :-D certo che una vasca cosi richiede un bel po di manutenzione vero?pero ne vale la pena... certo che i bistecconi nonostante siano grossi ormai piu di 10 cm non si vedono affatto in foto... #24 strano... sono wild o sono timidi di loro? |
Scusa Maurizio, ma c'hai una quercia dentro casa con i rami sopra la vasca?!? Non è una lettiera di foglie, è un materasso, con tanto di piumone...... :-D
La crescita un pò "stirata" delle tue piante credo sia una conseguenza del pH molto acido (ma è 5?!?). Quelle galleggianti ne risentono meno (per i maggiori scambi gassosi con l'atmosfera). Ma come stai a concentrazioni di macronutrienti e ferro? |
Scusa Maurizio, ma c'hai una quercia dentro casa con i rami sopra la vasca?!? Non è una lettiera di foglie, è un materasso, con tanto di piumone...... :-D
La crescita un pò "stirata" delle tue piante credo sia una conseguenza del pH molto acido (ma è 5?!?). Quelle galleggianti ne risentono meno (per i maggiori scambi gassosi con l'atmosfera). Ma come stai a concentrazioni di macronutrienti e ferro? |
A proposito, ma con le piante galleggianti sulla superficie dell'acqua, arriva abbastanza luce all'Hydrocotyle e alle Echinodorus?
|
A proposito, ma con le piante galleggianti sulla superficie dell'acqua, arriva abbastanza luce all'Hydrocotyle e alle Echinodorus?
|
Quote:
il problema dell hydro è comparso subito , appena inserita,quando ancora non avevo galleggianti,ho anche provato a farla crescere galleggiante, ma non ne vuole sapere -28d# il problema delle echinodorus invece sono gli australo che mangiano tutte le foglie giovani #23 (soltanto la ozelot e le red si salvano ,avranno un cattivo sapore) il ph è 5.6 :-)) |
Quote:
il problema dell hydro è comparso subito , appena inserita,quando ancora non avevo galleggianti,ho anche provato a farla crescere galleggiante, ma non ne vuole sapere -28d# il problema delle echinodorus invece sono gli australo che mangiano tutte le foglie giovani #23 (soltanto la ozelot e le red si salvano ,avranno un cattivo sapore) il ph è 5.6 :-)) |
Che l'hydrocotyle soffra per allelopatia con qualche altra pianta (o con le foglie di quercia)? #24
|
Che l'hydrocotyle soffra per allelopatia con qualche altra pianta (o con le foglie di quercia)? #24
|
stesso problema....
acque scure, ph 6.0, e l'hydrocotyle vicino a echino e cerato non cresce come le altre..... #24 |
stesso problema....
acque scure, ph 6.0, e l'hydrocotyle vicino a echino e cerato non cresce come le altre..... #24 |
Quote:
ne ho messi un paio di steli nel cubo dennerle 4 o 5 giorni fa' e gia si nota la crescita. -28d# poco male, se non vuole crescere , la elimino ;-) |
Quote:
ne ho messi un paio di steli nel cubo dennerle 4 o 5 giorni fa' e gia si nota la crescita. -28d# poco male, se non vuole crescere , la elimino ;-) |
ma paolo ce l'ha in vasca con delle echino e a quanto vedo cresce a meraviglia....
che sia la combinazione echinodorus - foglie di quercia ad agire? #24 |
ma paolo ce l'ha in vasca con delle echino e a quanto vedo cresce a meraviglia....
che sia la combinazione echinodorus - foglie di quercia ad agire? #24 |
Quote:
Ritengo invece che il nodo della questione siano i parametri dell'acqua e le sostanze in essa presenti (o non presenti....), a prescindere dalle piante in vasca. |
Quote:
Ritengo invece che il nodo della questione siano i parametri dell'acqua e le sostanze in essa presenti (o non presenti....), a prescindere dalle piante in vasca. |
in effetti se le radici non si incontrano non dovrebbe crearsi il problema #24
provero' a ripiantare un po di potature e vediamo se questa volta riesce ad attecchire perbene #36# |
in effetti se le radici non si incontrano non dovrebbe crearsi il problema #24
provero' a ripiantare un po di potature e vediamo se questa volta riesce ad attecchire perbene #36# |
Quote:
Se ci fate caso hanno entrambe radici aeree... #24 Da quando la pistia è drasticamente ridotta l'hydro cresce a meraviglia (ah, non dipende dall'ombra che faceva la pistia)... Per me puoi provare a lasciare un paio di foglie emese, tipo appendendo un rametto al bordo vasca e vedere che succede...magari potendo attingere alla co2 atmosferica parte meglio |
Quote:
Se ci fate caso hanno entrambe radici aeree... #24 Da quando la pistia è drasticamente ridotta l'hydro cresce a meraviglia (ah, non dipende dall'ombra che faceva la pistia)... Per me puoi provare a lasciare un paio di foglie emese, tipo appendendo un rametto al bordo vasca e vedere che succede...magari potendo attingere alla co2 atmosferica parte meglio |
nell'altra vasca che ho sembra crescere, io pistia non ne ho, in questa è rimasta praticamente la stessa da quando l'ho presa....invece la ceratopteris è diventata ingovernabile... #24
non potrebbe essere il PH troppo basso? #13 quasi quasi provo a dividerla un pò e metterla in zone diverse della vasca.... #24 |
nell'altra vasca che ho sembra crescere, io pistia non ne ho, in questa è rimasta praticamente la stessa da quando l'ho presa....invece la ceratopteris è diventata ingovernabile... #24
non potrebbe essere il PH troppo basso? #13 quasi quasi provo a dividerla un pò e metterla in zone diverse della vasca.... #24 |
Quote:
E ricordiamoci inoltre, che stiamo parlando di vasche a basso carico organico........e se poi a questo ci aggiungiamo un pH molto acido.......... #30 |
Quote:
E ricordiamoci inoltre, che stiamo parlando di vasche a basso carico organico........e se poi a questo ci aggiungiamo un pH molto acido.......... #30 |
il problema è che l hydro è in vasca da molto prima delle galleggianti, e il problema è quindi precedente #23
staseraprovo a mettere nuove potature p.s. anche nell altra vasca otrac dove dilaga la ceratopteris c'è un rametto di hydro, di 5 cm da un paio di mesi...ed è sempre di 5 cm. pero' anche la cera ha radici aeree.. #24 |
il problema è che l hydro è in vasca da molto prima delle galleggianti, e il problema è quindi precedente #23
staseraprovo a mettere nuove potature p.s. anche nell altra vasca otrac dove dilaga la ceratopteris c'è un rametto di hydro, di 5 cm da un paio di mesi...ed è sempre di 5 cm. pero' anche la cera ha radici aeree.. #24 |
in effetti anche io/noi (parliamo della stessa vasca di valeriuccio)..abbiamo sia la ceratopteris (radici aeree) che l'alternanthera (anch'essa con qualche radice aerea)...che entri in competizione con queste 2?!?
|
in effetti anche io/noi (parliamo della stessa vasca di valeriuccio)..abbiamo sia la ceratopteris (radici aeree) che l'alternanthera (anch'essa con qualche radice aerea)...che entri in competizione con queste 2?!?
|
potrebbe essere la cera! #36#
emette molte radici aeree pur nutrendosi prevalentemente dal substrato.. #36# |
potrebbe essere la cera! #36#
emette molte radici aeree pur nutrendosi prevalentemente dal substrato.. #36# |
oggi manca al conteggio un altro cardinale -28d#
siamo arrivati a 5 dai 17 di partenza #23 |
oggi manca al conteggio un altro cardinale -28d#
siamo arrivati a 5 dai 17 di partenza #23 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl