![]() |
Quote:
Il vantaggio potrebbe essere che si sporcano di meno i materiali all'interno del filtro esterno, però devo dire che quest'ultimo lo apro davvero raramente per fare la manutenzione, circa ogni 3 mesi, e la portata non è mai diminuita. Inoltre, con il prefiltro, che pulivo settimanalmente, mi toccava arrivare con la mano ogni volta fino in fondo. Era scomodo e stressava troppo anche i pesci. So che alcuni usano un prefiltro esterno, mi pare di marca Monarka, ma sinceramente mi basta l'ottimo lavoro che fanno il filtro esterno e quello interno. |
Come scrivevo un po' di giorni fa, il Pigeon, a differenza degli altri 5 Discus, non è molto in forma, nel senso che è sempre magro e non è cresciuto come avrei voluto. Mi era stato chiesto di osservare le feci ed avevo scritto che sembravano normali (compatte e marroni). Stasera ho visto che sono sempre marroni, però forse un po' troppo lunghe (circa 4 cm) ed arricciate. Può trattarsi di parassiti, anche se non sono bianche? Provo a mettere una foto:
http://s16.postimg.cc/9tkmql1gh/20150921_0008.jpg Questi invece sono gli altri: http://s14.postimg.cc/gjiozqpkd/Heckel_Cross.jpg http://s24.postimg.cc/mhcxeo0a9/Red_Spotted_Green.jpg http://s8.postimg.cc/ofi9kdxch/033.jpg http://s28.postimg.cc/54bvqn4wp/20150921_0009_2.jpg http://s10.postimg.cc/8idp9smet/20150921_0001.jpg |
Il freddo è arrivato e quando effettuo i cambi parziali, per evitare sbalzi termici, cerco di riscaldare l'acqua nei secchi qualche ora prima di metterla in vasca. Nonostante ciò, ho notato che la temperatura si abbassa ugualmente, passando dai 29°C prima del cambio a 27°C dopo il cambio. E' normale o devo riscaldare più a lungo l'acqua prima di inserila nell'acquario?
|
Discus sani non hanno alcun problema a affrontare uno sbalzo termico di quel genere. Se poi vuoi riscaldare l'acqua maggiormente non è che faccia male... dipende dal tempo che si ha, la voglia ecc...
|
http://s10.postimg.cc/ii62wyoit/Red_Spotted_Green.jpg
Questa qui sopra è la foto del Red Spotted Green fatta alcuni minuti fa. Due sere fa, a luci spente, ho sentito un rumore molto forte proveniente dall'acquario. Si trattava quasi sicuramente dell'ennesimo combattimento in vasca a causa del Pigeon Blood 1 (che vedete nella foto sotto), che è il dominante del gruppo e che se la prende soprattutto col Red Spotted Green e con il Leopard. Sono andato a vedere cos'era successo ed ho trovato il Red Spotted Green steso sulla sabbia. Pensavo fosse morto, ma poi ho notato che respirava. Sicuramente avrà sbattuto violentemente contro il coperchio e dev'essere svenuto. Dopo circa un'ora, si è rialzato e piano piano si è ripreso. Il giorno successivo ha mangiato regolarmente, insieme a tutti gli altri. Se non fosse per il respiro accelerato, potrei dire che è tornato in forma. Ma è normale che accadano queste cose? I valori dell'acqua, che controllo regolarmente, una volta alla settimana, sono i seguenti: pH 6,8 kH 2 gH 5 NO3 25 NO2 0 PO4 0,30 temperatura 29°C Ho provato a darmi delle spiegazioni: 1) Sbalzo di temperatura dopo il cambio settimanale? L'incidente è avvenuto dopo qualche ora dal cambio del 25% dellacqua, che è passata dai 29°C ai 27°C. Però penso che si possa escludere questa causa: Michele aveva già risposto a questa domanda, dicendo che se i Discus sono sani, non dovrebbero esserci problemi... 2) Conseguenza dell'utilizzo delle resine? Sono vari mesi che uso Phosvec della Sera, che mi aiuta a tenere bassi i fosfati per circa 3 mesi; ultimamente ho aggiunto anche un sacchetto della Wave, mi pare Cleanwater, che mi è stato regalato da un amico che l'aveva acquistato per errore... 3) Normali zuffe tra Discus? 4) Sintomi inziali della "malattia del mulinello"? Spero proprio di no, ho già perso un bell'Albino Solid Yellow a causa del mulinello all'inizio dell'estate... So che molti non la riconoscono come una vera e propria malattia, ma a me purtoppo è successo che il pesce girasse attorno a se stesso proprio come se fosse capitato in un mulinello e alla fine andava a sbattere dappertutto, fino a morire... Questi sono gli altri 5 Discus: http://s23.postimg.cc/m4j0m6xwn/Pigeon_Blood_1.jpg E' lui il dominante: Pigeon Blood 1 http://s15.postimg.cc/m8l3qzpav/Leopard.jpg Questo qui sopra è il Leopard. Credo che abbia formato una coppia con il Mandarin Passion, che è corteggiato anche dal Pigeon Blood 1, che anche per questo lo scaccia... Ad ogni modo, Leopard e Mandarin Passion si appartano molto spesso dietro una Echinodorus, ma escono sempre quando somministro il cibo. http://s10.postimg.cc/5tlfo5e3p/Mandarin_Passion.jpg Questo è il Mandarin Passion (dovrebbe essere la femmina). Magari fossero tutti come lei: non attacca mai nessun altro pesce e a sua volta non viene mai disturbata. http://s28.postimg.cc/v50407l49/Heckel_Cross.jpg Ecco l'Heckel Cross, anche lui abbastanza sottomesso dal Pigeon Blood 1. http://s16.postimg.cc/lcs40gdr5/Pigeon_Blood_2.jpg Infine, l'altro Pigeon Blood, che qui indico come Pigeon Blood 2, giusto perchè è più piccolo dell'altro, ma nonostante ciò, anche lui abbastanza aggressivo nei confronti del povero Green e dell'Heckel Cross. A proposito, a me sembra che questo pesce abbia un po' recuperato l'eccessiva magrezza che si poteva notare in un post di qualche tempo fa. Secondo voi? |
Se un pesce si spaventa può andare a sbattere, difficile poter dire se ciò è avvenuto per colpa di qualcosa in particolare... fosse successa la stessa cosa 10 volte sicuramente bisognerebbe pensare a qualcosa che non va ma una volta può essere tutto e nulla. In ogni caso le resine le toglierei se non strettamente necessarie, molto meglio non usarle e magari fare 2 cambi d'acqua in più o fornire un'alimentazione meno abbondante e meno inquinante.
|
Ok. E del Pigeon più piccolo, che ne pensate? Secondo voi è migliorato rispetto a come appariva nella foto più in alto, nel post di qualche mese fa?
|
Era da vari giorni che avevo notato la femmina Mandarin Passion che rimaneva nascosta in un angolo dietro alle piante insieme al Leopard, dal quale si allontanavano solo per mangiare. Stasera sono andato a guardare meglio nel posto dove stanno sempre appartati e dove non fanno avvicinare mai gli altri pesci, scacciandoli, ed ho visto che sul vetro c'erano delle uova (o perlomeno mi sono sembrate uova). Dopo circa mezz'ora dalla scoperta, sono tornato di nuovo a guardare e non c'era più niente, ma i pesci continuano a rimanere lì. Saranno state davvero uova? E che fine hanno potuto fare?
|
Lo puoi sapere solo tu... se erano uova e sono sparite significa che se le sono mangiate.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl