AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   bilanciare il rapporto redfield (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462431)

Ink 26-09-2014 22:28

non cade completamente, ma trova un nuovo posto.
Senza questa forsennata ricerca di comprensione della gestione dei nutrienti e dei batteri non sarei arrivato a questo punto.
Ho imparato molto più nell'ultimo anno mettendo più volte a repentaglio una vasca in via di dismissione che nei precedenti 15 anni.

Ho imparato che le vasche sono molto più efficienti nell'abbassare i nutrienti (per come le impostiamo oggigiorno) di quanto si pensi. E' diventato più difficile farle funzionare perchè "funzionano" meglio di quanto pensiamo sia possibile.

La mia prima vasca ha funzionato meglio della seconda perchè era meno efficiente e perchè capivo meno di quanto capivo un anno fa.

Alimentate... alimentate e mantenete i valori rilevabili (di NO3 e PO4). Se usate acqua buona (RO pura + buon sale) e non la incasinate aggiungendo liquidi strani e date abbastanza cibo, i coralli cresceranno bene e saranno di un colore sicuramente decente. Avrete sempre tempo per fare esperienza successivamente ad avvicinarvi allo zero dei test, con la coscienza di cosa si sta facendo.

Luca

pacoo 26-09-2014 22:42

Ma allora tutti i miglioramenti che dicevi di vede cosa erano....... Solo un effetto placebo?

tene 26-09-2014 22:46

Io ritengo un giusto bilanciamento del rr cosa fondamentale nella buona gestione della vasca , e questo prima di questo topic , per cui come dice Luca , non è tutto fumo ma già una buona partenza

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

vikyqua 27-09-2014 00:16

Intanto grazie a Luca per l'interessante articolo, che resta comunque uno studio ed uno dei tantissimi metodi, per giunta non applicabile in gestioni "generiche comunitarie", dove si scelgono sempre stade "imperfette", ma che accontentano un po' tutti i nostri ospiti. Purtroppo o fortunatamente, sei un simpatico visionario, sempre alla ricerca del punto di "non incontro". Sono convinto, che grazie alla tua grandissima voglia di distinzione, prima o poi, potremmo vantarci di aver avuto l'onore di discutere di persona con l'inventore del metodo "INK"..............con stima #28

carlitos83 27-09-2014 00:32

Seguo da due mesi questo metodo...alimento solo con cibo ai Pesci e un quantitativo di nitrato di sodio e.sono soddisfatto della gestione
Ma allora continuare di solo nitrato è sbagliato?

Ink 27-09-2014 12:21

dare nitrato di sodio non è sbagliato e offre determinati risultati, in determinate situazioni.
E' necessario capire che i batteri eterotrofi, che sono una parte fondamentale della gestione dei nutrienti non usano il nitrato, ma direttamente l'organico, così come il fatto che la luce stimola un'altra parte della catena alimentare, che invece preferisce la parte inorganica dei nutrienti. Infine lo schiumatoio è un ulteriore strumento atto a rimuovere sia nutrienti organici che batteri e alghe che si nutrono di organico (i primi) e di inorganico i secondi.

Viky, l'articolo non spiega un metodo da applicare in vasca, ma spiega il ruolo delle varie tipologie di "consumatori" dei nutrienti in un sistema chiuso in cui è necessario controllare i nutrienti.

L'uso del nitrato va capito e va posizionato all'interno della catena e dell'insieme batteri-alghe, poichè da nutrimento solo alghe, che tuttavia sono ospiti dei coralli a cui forniscono una parte dei nutrienti. Il nitrato è quindi un mezzo importante, ma non è il solo e va capito per poter gestire diverse situazioni. E' come un puzzle fatto da tanti pezzi. Ora ne abbiamo in mano sempre un numero maggiore, ma credo ne manchino ancora molti.

Luca

natan 28-09-2014 13:49

Quindi in conclusione aggiungere zucchero abbinato a un buon skimmer non fa aumentare i nitrati e i fosfati.

E se i nitrati sono a zero bisogna aggiungere il nitrato di sodio per averne un po.
Ho capito bene ?

Sto facendo esperimenti con lo zucchero visto che ho una vasca povera di pesci e con qualche sarco e discosoma.

tene 28-09-2014 15:47

stai facendo parecchia confusione.
Aggiungere zucchero o altre fonti di carbonio, li fa diminuire e spesso pure troppo e si perdono le vasche, quindi occhio.
In una vasca di molli non lo userei.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

natan 28-09-2014 17:19

ho provato mezzo cucchiaino al giorno su 350L ,lo skimmer schiuma piu bagnato, l acqua é piu cristallina e i ciano si stanno staccando a pezzi dalle rocce. Continuo per una settimana poi sospendo,ho l'illuminazione da sistemare.

tene 28-09-2014 21:03

Forse però sarebbe utile anche che tu capisca cosa stai facendo che non è quello che hai scritto prima ma l'esatto contrario

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09160 seconds with 13 queries