![]() |
Vai tranquillo! La calli sara difficile da allevare, ma mica impossibile haha :)
|
fai i test della durezza sull acqua distillata,quella che sicuramente tua mamma usa per il ferro da stiro.se ti da durezza zero il test è buono e l acqua del tuo acquario ....un po' meno #12
|
Quote:
|
Quote:
Si chiama Vivizia, imbottigliata a Messina, ha ph 6,7 (coincideva con il test Aquili a reagente) conduttività a 20° C uS/cm 251 (non so quanto deve essere ma non credo sia un problema) Bicarbonati HCO3 mg/l 47 Durezza °F 7 (acqua molto dolce, il test Gh della Sera ha virato a 4 gocce, quindi 4 di durezza) Fluoruro mg/l <0,05 (credo sia poco no? comunque presente in tutte le acque commerciali) Ammonio e nitrito assenti Che dite? Posso metterne 24 litri in acquario? Avrei paura solo del sodio, che non è riportato nell'etichetta, o di altre sostanze dannose per i pesci..ma mi servirebbe davvero fare scendere il gh, dato che l'altro giorno a 30 gocce ancora non virava ! invece il kh l altro giorno mi ha virato a 11 gocce... quindi in acquario per adesso ho ph 7,5 ; kh 11, e gh altissimo, indefinito #24 Fatemi sapere se avete esperienza con acque in bottiglia Grazie in anticipo #70 |
Vedi alla fine il test nn era fallato, anche se ci speravo. Non pensavo chs un acqua potesse avere un gh cosi alto. Secpndo me le acque in bottiglia le puoi utilizzare. Il tuo negoziante nn ha acqua d'osmosi?
|
Quote:
invece un bidone da 25 litri mi veniva 6,50..in più dovevo aggiungere i sali, invece in quella imbottigliata già sono presenti i minerali che fanno bene alle piante... ieri sera ho cambiato 24 litri d'acqua aggiungendo questa in bottiglia e stamattina ho controllato i valori che sono i seguenti: ph sempre 7.5 ; kh 6-7 (sul test c'è scritto che deve virare sull'arancione, alla sesta goccia è diventato arancione chiaro, alla settima arancione normale, quindi non so quale dei 2 valori prendere in considerazione) gh: mi arrendo, anche dopo 20 gocce non vira, e non posso sprecare tutte queste gocce...potrei solo aggiungere 15 litri d'acqua d'osmosi e poi ricontrollare i valori.. non riesco a fare scendere i valori del gh, mentre il kh era 12 e adesso è 6, o 7 ricapitolo cosa ho in vasca così da vedere l'eventuale sospettato che alza il gh così tanto l'ultima volta ho messo 20 litri circa di acqua di rubinetto per un cambio... in vasca ci sono, dal basso in alto: ghiaia fertile, akadama usata dal negoziante...qualche pietra (quelle più grandi e grosse le ho tolte, ma potrei togliere anche questa) per il resto è pieno di piante tra cui cabomba, lilaeopsis brasiliensis, 2 tipi di rotala, hydrocile japan e leucephala, echinodorus tenellus, micranthemum umbrosum, muschi Christmans e di java, e un bellissimo aponogeton crispus che cresce a vista d'occhio...( dovrebbero aiutare a far scendere i valori le piante no? ) non so chi possa essere il responsabile dell'alzamento gh..dovrei provare a togliere le pietre, ma cavolo, sono decorative...#28d# a quanto pare non sono l unico ad avere questo problema: http://www.aquaexperience.it/distrib...hp?f=24&t=2140 http://www.acquariofilia.biz/archive.../t-209522.html http://freeforumzone.leonardo.it/lof.../D1584382.html |
Prova a fare il test del gh sull'acqua di rubinetto
|
Quote:
|
Nn mi hai capito. Io intendevo di farli sull'acqua di rubinetto il gh per vedere se la colpa e' sua. :)
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl