AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Anaerobiosi e anossia: significato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344573)

fappio 18-01-2012 12:58

buran in ambiente anossico , non c'è ossigeno .... mi sembrano 2 perchè trovo solo 2 speigazioni ..io sto cercando di far emergere i miei dubbi che probabilmente sono gli stessi di buddha , ma se dici le cose senza spiegare e specificare siamo punto a capo ...se sono 3 fasi devi spigare singolarmente cosa avviene nelle 3 fasi, in modo semplice ovviamente perchè personalmente io ne vedo solo 2 ... magari per "ambiente anaerobico" , si intende dove avvengono processi di fermentazione ma non è acquariofilia immagino ..

Buran_ 18-01-2012 13:36

rileggi con attenzione quella parte dell'articolo, è un inglese semplice, vedrai che ti ritrovi, parla di 3 ambienti e parla di due metabolismi, di cui uno è lo stesso in due ambienti

DanyVI76 18-01-2012 13:46

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061387799)
rileggi con attenzione quella parte dell'articolo, è un inglese semplice, vedrai che ti ritrovi, parla di 3 ambienti e parla di due metabolismi, di cui uno è lo stesso in due ambienti

Rieccomi.....
Perchè come dici un metabolismo si attua in due situazioni (anossica ed aerobica con i facoltativi) mentre l'altro si osserva solo con i batteri obbligati giusto?
Scusate ma sono in una fase in cui questa discussione mi stà mettendo più dubbi che altro #06

Buran_ 18-01-2012 13:53

Quote:

Originariamente inviata da DanyVI76 (Messaggio 1061387817)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061387799)
rileggi con attenzione quella parte dell'articolo, è un inglese semplice, vedrai che ti ritrovi, parla di 3 ambienti e parla di due metabolismi, di cui uno è lo stesso in due ambienti

Rieccomi.....
Perchè come dici un metabolismo si attua in due situazioni (anossica ed aerobica con i facoltativi) mentre l'altro si osserva solo con i batteri obbligati giusto?
Scusate ma sono in una fase in cui questa discussione mi stà mettendo più dubbi che altro #06

Dany, innanzitutto i nostri dubbi sono ben motivati, inoltre qui puoi leggere un topic chiarificativo dove si pongono le stesse domande, le risposte date confermano il nostro schema, compreso il processo metabolico che sussiste nella zona anaerobica
http://www.eng-tips.com/viewthread.cfm?qid=156961

DanyVI76 18-01-2012 13:59

Letto......ed in effetti qui dice quello che sosteniamo.....e sostenevamo qialche pagian più indietro no?

There are other bacteria (facultative types) that can switch between living in aerobic and anoxic conditions and some will operate in fully anaerobic conditions by having two metabolic pathways available - useful in other ways to the engineer but that is another story. Truely anaerobic conditions are required for methanogenic bacteria and this means no nitrate and no dissolved oxygen for happy methanogens.

fappio 18-01-2012 14:03

buran ,leggo con più calma , adesso devo uscire, ho capito cosa intendi ... ;-)

Buran_ 18-01-2012 14:05

Quote:

Originariamente inviata da DanyVI76 (Messaggio 1061387854)
Letto......ed in effetti qui dice quello che sosteniamo.....e sostenevamo qialche pagian più indietro no?

There are other bacteria (facultative types) that can switch between living in aerobic and anoxic conditions and some will operate in fully anaerobic conditions by having two metabolic pathways available - useful in other ways to the engineer but that is another story. Truely anaerobic conditions are required for methanogenic bacteria and this means no nitrate and no dissolved oxygen for happy methanogens.

esatto, mi pare che anche le nostre deduzioni siano coincidenti

fappio 18-01-2012 14:06

buran , se scopriste qualcosa di importante , mi sa che tu zucchen e buddha dovreste fare un bell'articolo er ap comprensibile a tutti .. ;-)

Buran_ 18-01-2012 14:07

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061387865)
buran ,leggo con più calma , adesso devo uscire, ho capito cosa intendi ... ;-)

ok, tieni conto di una cosa, gli articoli scientifici non hanno una chiarezza didattica, tante cose vengono date per scontate oppure delegate alla bibliografia e devono quindi essere lette con attenzione, tra le righe...

se parliamo di leggere cose didattiche, serve qualcosa tipo questo:

http://water.me.vccs.edu/courses/ENV149/lesson4b.htm

DanyVI76 18-01-2012 14:13

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061387871)
buran , se qui si scopre qualcosa di importante , mi sa che tu zucchen e buddha dovrete fare un bell'articolo er ap comprensibile a tutti .. ;-)

Concordo.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09268 seconds with 13 queries