AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   ripristinare mirabello 70 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=326635)

cuccuruccuccuuu 19-11-2011 16:59

Quote:

Originariamente inviata da lorenzo180692 (Messaggio 1061253746)
guarda io ho iniziato con quattro ore e molti qui sul forum ti diranno la stessa cosa..... allora aumenta a cinqe ore e poi dopo una settimana portale a sei, ho paura a dirti di dare subito sei ore perchè purtroppo all'avvio le piante sono sempre in agguato e poi tu hai veramente tanti watt! e inondare subito per sei ore le piante... fammi una foto dell'acquario con le luci accese e la stanza buia in modo da poter vedere bene la situazione....
------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda la pogostemon che sta morendo io ci adnrei cauto..... magari era stata coltivata all'asciutto (si fa con molte piante) come ad esempio le mie anubias e quando le ho inserite dentro l'acqua nel giro di una settimana hanno perso tutte le foglie. subito ho iniziato ad imprecare pensando di aver inutilmente buttato i soldi, poi ho scoperto che si stavano acclimatando. in pratica si dovevano abituare all'acqua! è molto probabile quindi che anche la tua pogostemon stia facendo la stessa cosa magari abbassa la temperatura del cavetto che potrebbe darle fastidio. #70

P.S. adesso sono tutte in salute e hanno delle bellissime fogliolone verdi e la pianta più grossa ha messo anche due nuove foglioline, il tutto senza fertilizzante ma solo con una dose minima (e anche meno di minima) di co2 e assenza di sifonatura del fondo :-)

ecchite una secchiata di domandine #17

magari metto 5 ore e la tengo 2 settimane che dici?

Ma quando la luce dovrà essere a pieno regime (8 ore giusto?)
è indifferente che collochi il fotoperiodo dal mattino oppure in una fascia che comprenda pure la sera, che almeno l'acquario me lo guardo?

Ho un legno mopani e stavo aspettando di comprare il muschio prima di metterlo (qui non lo ha nessuno non ricordo se lo aveva l'amico tuo), il tipo che me l'ha venduto mi ha detto che per questo tipo non occorre bollitura, che dici?

la co2 abbassa o alza il ph? :-))
quante bolle metto supergiù che me lo sono dimenticato e non trovo dov'è che me lo hai scritto?
se compro un bottiglione da 2 litri , metto tanta colla, tanto zucchero e pochissimo lievito.... non dura di più il gasamento?

Allora i residui di piante non li tolgo, almeno quelli meno evidenti?
Dovevo fare qualcos'altro per aiutare la batterizzazione?
mi pareva di aver letto..... zucchero???? #24
pizzichino di mangime? (che non ho al momento)

Ogni quanto faccio i test dell'acqua?

per finire

Il flusso di mandata l'ho direzionato verso il vetro piccolo (corrente quasi inesistente) perchè la porosa mi veniva più semplice metterla là (tra l'altro nel tentativo di modificare la posizione della porosa ho fatto un macello rialzato un tornado di polveri, spostato la pietra, abbattuto il rilievo e sradicato le piante.. con conseguente depressione dell'animo e delle volontà).
quando la porosa morirà vedrò di ricollocarla nel vetro di fondo e di direzionare il flusso là (sperando di non rifare il macello, chemi sembra difficile non rifare)
quanto dura na porosa di legno? (considerandoi anche il fatto che con tutte ste polveri le rimarrà metà della vita)

ah ... ultimissima cosa......
ma quanto cacchio di corrente consumo e consumerò?
a parte il faatto che non ci sto capendo niente con cavetto e riscaldatore.
Sto ancora studiando la situazione ma le temperature mi risultano sballate.
Stiamo a
- 50w cavetto (che non si spegne mai)
- 100w riscaldatore
- termostato (che non saprei)
- 36w x 2 lampade
- 10w mi pare il filtro (o 15... non ricordo)
- e.... è possibile 40 w per reattore?

na centrale nucleare

lorenzo180692 19-11-2011 22:11

Quote:

magari metto 5 ore e la tengo 2 settimane che dici?
#70

Quote:

Ma quando la luce dovrà essere a pieno regime (8 ore giusto?)
è indifferente che collochi il fotoperiodo dal mattino oppure in una fascia che comprenda pure la sera, che almeno l'acquario me lo guardo?
la puoi mettere quando vuoi, tipo io ho la faccio spegnere alle 22:30 e la faccio accendere alle 14:30 non sei obbligatoa fornirla la mattina. il giorno lo decidi tu quando inizia e quando finisce, è come giocare a essere Dio :-D:-D

Quote:

Ho un legno mopani e stavo aspettando di comprare il muschio prima di metterlo (qui non lo ha nessuno non ricordo se lo aveva l'amico tuo), il tipo che me l'ha venduto mi ha detto che per questo tipo non occorre bollitura, che dici?
no non l'abbiamo nessuno dei tanti acquariofili della cerchia :-D sinceramente non lo so ma tu per sicurezza fallo bollire..... se non sei amante dell'acqua ambrata meglio non rischiare #70

Quote:

la co2 abbassa o alza il ph?
quante bolle metto supergiù che me lo sono dimenticato e non trovo dov'è che me lo hai scritto?
se compro un bottiglione da 2 litri , metto tanta colla, tanto zucchero e pochissimo lievito.... non dura di più il gasamento?
non l'ho scritto ma la quantità di lieviti è ininfluente in quanto poi troveranno un ottimo terreno di coltura sullo zucchero e si riprodurranno (praticamente trovano la casa e taaaaaanta pappa :-D) per aumentare la co2 devi mettere più zucchero e meno colla per aumentare la durata fai al contrario. però ti assicuro che con la ricetta che ti ho dato avrai una più che bastevole produsione di co2. io ne somministrerei circa 60 bolle al minuto e dopo due giorni farei il test del ph. se ha raggiunto il valore ideale lasci tutto cosi. considera che la co2 ti abbassa il ph quindi dato che hai messo acqua di rubinetto fai un test del ph con l'acqua del rubinetto e poi con quella dell'acquario in modo da vedere se sei arrivato ad un ph buono per le tue caridine oppure se stai dando troppa co2. in tal caso abbassa a 30 bolle al minuto #70

Quote:

Allora i residui di piante non li tolgo, almeno quelli meno evidenti?
Dovevo fare qualcos'altro per aiutare la batterizzazione?
mi pareva di aver letto..... zucchero????
pizzichino di mangime? (che non ho al momento)
lascia stare lo zucchero. se hai messo in acqua i batteri allora devi solo aspettare. comunque se metti un pizzico di mangime ogni settimana non fai male #70 ricordati che la vasca è stabile dopo il picco dei nitriti, ovvero quando (mediamente dopo quattro settimane) sia i nitriti che i nitrati sono a zero #70 quindi domani fai tutti i test e segnati su un foglio i valori. ripetti tutto ogni settimana e prendi nota dei cambiamenti. quando per due settimane di fila i nitriti saranno a zero allora potrai inserire i pesci :-)

Quote:

Ogni quanto faccio i test dell'acqua?
ops non mi ero accorto..... vabbè gia risposto sopra #rotfl#

Quote:

Il flusso di mandata l'ho direzionato verso il vetro piccolo (corrente quasi inesistente) perchè la porosa mi veniva più semplice metterla là (tra l'altro nel tentativo di modificare la posizione della porosa ho fatto un macello rialzato un tornado di polveri, spostato la pietra, abbattuto il rilievo e sradicato le piante.. con conseguente depressione dell'animo e delle volontà).
nessun problema per il macello quello che mi preoccupa è la corrente inesistente #24#24 hai tolto tutta la lana come ti ho consigliato di fare? mi rinfreschi quanti L/H di portata ha il pratico? mi fai qualche fotina? (adesso sono io che domando #rotfl#) per la porosa l'importante è che stia il più possibile sotto la mandata del filtro #70

Quote:

quando la porosa morirà vedrò di ricollocarla nel vetro di fondo e di direzionare il flusso là (sperando di non rifare il macello, chemi sembra difficile non rifare)
quanto dura na porosa di legno? (considerandoi anche il fatto che con tutte ste polveri le rimarrà metà della vita)
mediamente 6 mesi ma se ne prendi una di pregevole fattura può durartene anche una decina #70

Quote:

ah ... ultimissima cosa......
ma quanto cacchio di corrente consumo e consumerò?
a parte il faatto che non ci sto capendo niente con cavetto e riscaldatore.
Sto ancora studiando la situazione ma le temperature mi risultano sballate.
Stiamo a
- 50w cavetto (che non si spegne mai)
- 100w riscaldatore
- termostato (che non saprei)
- 36w x 2 lampade
- 10w mi pare il filtro (o 15... non ricordo)
- e.... è possibile 40 w per reattore?
a quanto tieni il riscaldatore? a quanto il cavetto? se ti stanno sempre accesi è perchè sono regolati male! usa il termometro e cerca di vedere di quanti gradi sbaglia il tuo riscaldatore e mettilo intorno ai 25°C poi il cavetto lascialo un grado più basso, tanto ti deve riscaldare solo il terreno. oppure fai al contrario cavetto a 25 e termoriscaldatore a 24 (forse la cosa più logica) ma adeso mi sento di consigliarti di tenere il cavetto più basso perchè le piante ancora stanno mettendo radici sul fondo e non essendo forti abbastanza ho paura che potresti arrostirle #24
i reattori consumano di media leggermente più dei watt della lampada questo perchè una parte dell'energia elettrica passa in calore. però non penso che consumino 4 watt in più, al massimo consumerranno 1 watt quindi per la luce avrai 36x2+2=74 watt #70

cuccuruccuccuuu 19-11-2011 22:28

Quote:

Originariamente inviata da lorenzo180692 (Messaggio 1061254471)

Quote:

Ho un legno mopani e stavo aspettando di comprare il muschio prima di metterlo (qui non lo ha nessuno non ricordo se lo aveva l'amico tuo), il tipo che me l'ha venduto mi ha detto che per questo tipo non occorre bollitura, che dici?
no non l'abbiamo nessuno dei tanti acquariofili della cerchia :-D sinceramente non lo so ma tu per sicurezza fallo bollire..... se non sei amante dell'acqua ambrata meglio non rischiare #70

alludevo al muschio

Quote:

Quote:

Il flusso di mandata l'ho direzionato verso il vetro piccolo (corrente quasi inesistente) perchè la porosa mi veniva più semplice metterla là (tra l'altro nel tentativo di modificare la posizione della porosa ho fatto un macello rialzato un tornado di polveri, spostato la pietra, abbattuto il rilievo e sradicato le piante.. con conseguente depressione dell'animo e delle volontà).
nessun problema per il macello quello che mi preoccupa è la corrente inesistente #24#24 hai tolto tutta la lana come ti ho consigliato di fare? mi rinfreschi quanti L/H di portata ha il pratico? mi fai qualche fotina? (adesso sono io che domando #rotfl#) per la porosa l'importante è che stia il più possibile sotto la mandata del filtro #70
no veramente non l'ho tolta la lana, aspettavo di fare un cambio d'acqua. Quando lo faccio?


Quote:

a quanto tieni il riscaldatore? a quanto il cavetto? se ti stanno sempre accesi è perchè sono regolati male! usa il termometro e cerca di vedere di quanti gradi sbaglia il tuo riscaldatore e mettilo intorno ai 25°C poi il cavetto lascialo un grado più basso, tanto ti deve riscaldare solo il terreno. oppure fai al contrario cavetto a 25 e termoriscaldatore a 24 (forse la cosa più logica) ma adeso mi sento di consigliarti di tenere il cavetto più basso perchè le piante ancora stanno mettendo radici sul fondo e non essendo forti abbastanza ho paura che potresti arrostirle #24
i reattori consumano di media leggermente più dei watt della lampada questo perchè una parte dell'energia elettrica passa in calore. però non penso che consumino 4 watt in più, al massimo consumerranno 1 watt quindi per la luce avrai 36x2+2=74 watt #70
devo fare un po' di prove.
avevo messo il riscaldatore a 24 e il cavetto a 25. ma mi spuntava 26 sul termometro...
Ho messo un altro termometro ma sembra che il termoriscaldatore rispetti la temperatura mentre il termostato mi fa un grado in più. ti farò sapere
------------------------------------------------------------------------
Quote:

ascia stare lo zucchero. se hai messo in acqua i batteri allora devi solo aspettare. comunque se metti un pizzico di mangime ogni settimana non fai male ricordati che la vasca è stabile dopo il picco dei nitriti, ovvero quando (mediamente dopo quattro settimane) sia i nitriti che i nitrati sono a zero quindi domani fai tutti i test e segnati su un foglio i valori. ripetti tutto ogni settimana e prendi nota dei cambiamenti. quando per due settimane di fila i nitriti saranno a zero allora potrai inserire i pesci
L'altro giorno chiacchierando con la pescivendola tatuata, è venuto fuori che lei nei suoi acquari personali usa l'acqua matura che prende in negozio addizionata con acqua minerale per i cambi ( acquari molto piccoli) di cui mi ha detto pure alcune marche.

volevo chiederti ...
ma l'acqua matura la vendono? o se glielo chiedo me la daranno di sicuro, sono gentili.
Che ne dici , te pare na strunzatA?
aspetterei lo stesso il tempo necessario però l'acqua matura (gliene metterei chessò, un 10%)potrebbe aiutare no?

lorenzo180692 19-11-2011 22:37

Quote:

alludevo al muschio
#28c vuoi bollire il muschio? mi sa che non ho capito..... però comunque se parlavi del legno fallo bollire (mopani è legno....) il muschio non lo bollire

Quote:

no veramente non l'ho tolta la lana, aspettavo di fare un cambio d'acqua. Quando lo faccio?
niente cambi d'acqua in maturazione quindi leva pure la lana #70

per il termometro fai come ti ho detto termoriscaldatore a 25° e cavetto un grado sotto #70
poi per il restante ci penso adesso devo fuggire -28-28

lorenzo180692 20-11-2011 00:00

Quote:

L'altro giorno chiacchierando con la pescivendola tatuata, è venuto fuori che lei nei suoi acquari personali usa l'acqua matura che prende in negozio addizionata con acqua minerale per i cambi ( acquari molto piccoli) di cui mi ha detto pure alcune marche.
si l'idea è giusta prende dell'acqua da un acquario maturo dove ci sono gia i batteri e cosi facendo li trasferisce all'acquario nuovo. è come metere due cannolicchi di un acquario maturo in un filtro non maturo in modo da accelerare il processo di maturazione #70

Quote:

volevo chiederti ...
ma l'acqua matura la vendono? o se glielo chiedo me la daranno di sicuro, sono gentili.
Che ne dici , te pare na strunzatA?
aspetterei lo stesso il tempo necessario però l'acqua matura (gliene metterei chessò, un 10%)potrebbe aiutare no?
non penso che la vendano..... lei gestendo il negozio si può permettere di prendersela per se ma se come dici sono gentili è molto probabile che un mezzo litro te ne diano #70 certo di sicuro aiuta ma non pensare che dopo aver messo l'acqua gia matura puoi inserire tutto. sempre per un mese fai i test ogni settimana e fai la tabella come ti ho gia detto. al massimo ti risparmi una settimana di maturazione :-))

lorenzo180692 20-11-2011 02:02

-43hem.... importante, prima ti avevo detto di fare circa 60 bolle al minuto..... ho detto una boiata!!! ti prego perdonami -43 ma oggi non ci sto con la testa..... stavo pensando a tutt'altra cosa
stavo rivedendo le mie tabelle e a me viene fuori che dovresti somministrare 30 bolle al minuto se per un giorno ne dai sessanta non succede niente, al massimo ti si abbassa di moltissimo il ph. fai un cambio del 10% (non di più e poi basta per almeno due settimane) e tutto torna ok
scusa #12#12

cuccuruccuccuuu 20-11-2011 10:15

Quote:

per il termometro fai come ti ho detto termoriscaldatore a 25° e cavetto un grado sotto #70
poi per il restante ci penso adesso devo fuggire -28-28
senti pucci....
stanotte ho pensato...
mentre dormivo credo,

ma perchè accanirsi co sti 25°?

a quanto pare le caridine sopportano un range che va da 20° a 25°
e ho letto che anche per endler o guppy è consigliabile qualche grado sotto i 25.
Dice che rallenta il metabolismo, invecchiano meno, e partoriscono più lentamente.
Inoltre mi pare di aver letto che la temperatura più bassa di qualche grado diminuisce l'incidenza di alcune malattie causate da batteri che si svegliano ad alte temperature.

Insomma se impostassi 23°? (con anche grande beneficio di pecunia?)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da lorenzo180692 (Messaggio 1061254519)
Quote:

alludevo al muschio
#28c vuoi bollire il muschio? mi sa che non ho capito..... però comunque se parlavi del legno fallo bollire (mopani è legno....) il muschio non lo bollire

None, il muschio bollito non l'ho mai provato, magari fa bene all'intestino,
ma quando si parlava di difficoltà a reperirlo mi riferivo al muschio,
per la bollitura al mopani. (il venditori mi ha indicato altri tipi di legno che rilasciano roba in acqua ma questo dice no. Comunque lo bollisco)

cuccuruccuccuuu 20-11-2011 10:32

Quote:

Originariamente inviata da lorenzo180692 (Messaggio 1061254782)
-43hem.... importante, prima ti avevo detto di fare circa 60 bolle al minuto..... ho detto una boiata!!! ti prego perdonami -43 ma oggi non ci sto con la testa..... stavo pensando a tutt'altra cosa
stavo rivedendo le mie tabelle e a me viene fuori che dovresti somministrare 30 bolle al minuto se per un giorno ne dai sessanta non succede niente, al massimo ti si abbassa di moltissimo il ph. fai un cambio del 10% (non di più e poi basta per almeno due settimane) e tutto torna ok
scusa #12#12


ANFATTI! stavo proprio per dirtelo.
Stamattina feci vrie prove... ma a 60 bolle andava a tutta callara!
era testato ad un po' meno di 20 bolle minuto.

Ad ogni modo oggi ho misurato ph del rubinetto e delle avasca.

A parte una difficoltà che non ti dico a decifrare le gradazioni....
ma non mi pare di avere evinto differenze evidenti.
Anzi!
mi pare che quella del rubinetto fosse a 7
quella della vasca a 8 - 8.5.
Ma ti ripeto... il metodo non mi pare per niente preciso o cmqw non ci soono abituato.
I colori della comparazione non mi sembrano molto affidabili.

Per le caridine bisogna arrivare a ph 6.5 a quel che ho capito.

forse una ragione del fatto che in vasca è più elevato è da riferirsi ai vari rabocchi che ho fatto nelle operazioni di cambio filtro.
Ad ogni modo sto monitorando l'evaporazione....
Può essere che con tutte ste aperture che ho fatto l'acqua va via che è na bellezza? L'ultima volta avevo messo l'acqua fin sopra il bordo di sicurezza... stamattina mi sembra sia scesa a livello normale.
Non ricordo si comportasse così.
Poi ho Toccato un reattore con un dito.. faceva 3000 gradi.

lorenzo180692 20-11-2011 10:48

Quote:

senti pucci....
stanotte ho pensato...
mentre dormivo credo,

ma perchè accanirsi co sti 25°?

a quanto pare le caridine sopportano un range che va da 20° a 25°
e ho letto che anche per endler o guppy è consigliabile qualche grado sotto i 25.
Dice che rallenta il metabolismo, invecchiano meno, e partoriscono più lentamente.
Inoltre mi pare di aver letto che la temperatura più bassa di qualche grado diminuisce l'incidenza di alcune malattie causate da batteri che si svegliano ad alte temperature.

Insomma se impostassi 23°? (con anche grande beneficio di pecunia?)
se alla fauna che poi metterai piaciono i 23° non vedo perchè non tenerlo cosi #70 sempre la solita storia per il cavetto, un grado più basso :-)

Quote:

None, il muschio bollito non l'ho mai provato, magari fa bene all'intestino,
ma quando si parlava di difficoltà a reperirlo mi riferivo al muschio,
per la bollitura al mopani. (il venditori mi ha indicato altri tipi di legno che rilasciano roba in acqua ma questo dice no. Comunque lo bollisco)
ah ok non avevo capito #23 il muschio se non lo trovi puoi cercare su internet #70 il legno anche se come dici tu non rilascia sostanze è sempre meglio farlo bollire piuttosto che metterlo in acqua e trovarsi il mattino dopo l'acquario ambrato :-D

Quote:

ANFATTI! stavo proprio per dirtelo.
Stamattina feci vrie prove... ma a 60 bolle andava a tutta callara!
era testato ad un po' meno di 20 bolle minuto.
venti mi sembrano pochine secondo me dovresti stare su un minimo di 25 bolle al minuto per poi portarle dopo due settimane a circa 30 bolle ma poi basta ;-)

Quote:

Ad ogni modo oggi ho misurato ph del rubinetto e delle avasca.

A parte una difficoltà che non ti dico a decifrare le gradazioni....
ma non mi pare di avere evinto differenze evidenti.
Anzi!
mi pare che quella del rubinetto fosse a 7
quella della vasca a 8 - 8.5.
potrebbe essere vero, la fluorite di solito crea degli sbalzi di valori in maturazione, è un pò come l'akadama #70 aspetta la settimana prossima e intanto segnati questi valori :-))

Quote:

Per le caridine bisogna arrivare a ph 6.5 a quel che ho capito.
-35 si ma si accontentano anche del 7 quindi se la tua acqua di rubinetto ha ph 7 per i cambi significa che puoi usare quella biocondizionata senza doverla tagliare con acqua di RO#70

Quote:

Ad ogni modo sto monitorando l'evaporazione....
Può essere che con tutte ste aperture che ho fatto l'acqua va via che è na bellezza? L'ultima volta avevo messo l'acqua fin sopra il bordo di sicurezza... stamattina mi sembra sia scesa a livello normale.
Non ricordo si comportasse così.
Poi ho Toccato un reattore con un dito.. faceva 3000 gradi.
l'evaporazione è dovuta al reattore che siccome fa 3000 gradi ti fa evaporare l'acqua!quindi o fai dei buchi per l'aria sopra i reattori oppure fai i rabbocchi molto più spesso sta solo a te decidere :-D

piuttosto l'hai tolta la lana dal filtro e rimesso il disco di spugna pressata al suo posto? secondo me a questa maniera dovresti ottenere un aumento di corrente #70

cuccuruccuccuuu 20-11-2011 16:47

Quote:

Originariamente inviata da lorenzo180692 (Messaggio 1061254930)
non vedo perchè non tenerlo cosi #70 sempre la solita storia per il cavetto, un grado più basso :-)

ok abbassato a 23 il termostato a 22 il cavetto mo vediamo.
La novità è che le lampade scaldano eccome.
oggi dopo 2 ore di illuminazione la temperatura era già salita a 26° mi sono scordato di controllaro dopo le 5 ore ....
non oso pensare dopo 8 ore che succede.
Ad ogni modo è tollerato un sbalzo di temperatura nelle ore di illuminazione? in natura dovrebbe essere così no?

Quote:

ah ok non avevo capito #23 il muschio se non lo trovi puoi cercare su internet #70 il legno anche se come dici tu non rilascia sostanze è sempre meglio farlo bollire piuttosto che metterlo in acqua e trovarsi il mattino dopo l'acquario ambrato :-D
il muschio gli arriva venerdì prossimo.
il legno , che avevo messo a bagno nell'acqua fredda tutta la notte, ha prodotto acqua giallo pipì. BOLLIRE! BOLLIRE!
Cmq non dovrebbe arricchire l'acqua di sostanze buone colorando?
Perchè l'altra volta un legno l'avevo bollito tanto ma la colorazione c'era sempre.
Un pochino poi non è che mi dispiace eh!

Quote:

venti mi sembrano pochine secondo me dovresti stare su un minimo di 25 bolle al minuto per poi portarle dopo due settimane a circa 30 bolle ma poi basta ;-)
si sono a 30

Quote:

Quote:

Per le caridine bisogna arrivare a ph 6.5 a quel che ho capito.
-35 si ma si accontentano anche del 7 quindi se la tua acqua di rubinetto ha ph 7 per i cambi significa che puoi usare quella biocondizionata senza doverla tagliare con acqua di RO#70
farò così.
Oggi sono stato al negoziodi animali: gli erano arrivate le caridine.
Cacchio.. non me l'aspettavo così piccole!
MA PICCOLE!
sembravano formiconi!
gli ho chiesto se magari erano nate da poco mi ha risposto che un pelino sarebbero cresciute ma che non mi dovevo fare strane idee.
io avevo letto che potevano arrivare a 3-4 cm.
bu!

Quote:

l'evaporazione è dovuta al reattore che siccome fa 3000 gradi ti fa evaporare l'acqua!quindi o fai dei buchi per l'aria sopra i reattori oppure fai i rabbocchi molto più spesso sta solo a te decidere :-D
Ma non bastano quelli che ho aperto?
ci stanno 2 voragini ai lati, + il foro per il mangime col tappo, più un' altra apertura centrale, coperta dal coperchietto luci da una grada.

Quote:

piuttosto l'hai tolta la lana dal filtro e rimesso il disco di spugna pressata al suo posto? secondo me a questa maniera dovresti ottenere un aumento di corrente #70
dunque...
al negozio ho preso l'acqua matura -41
che i "GENTILI" mi hanno venduto al prezzo di acqua osmotica
0,25 litro, poco meno dell'acqua minerale.

m'ero portato una tanica da 20, era l'unica che avevo.
Volevo prenderne 10L al momento, ma poi.. ho detto... massssììììì esageriamo.
Dice che quell'acqu aveva sette anni ... invecchiata meglio del vino.
poi contento gli ho chiesto se insieme alle calli mi faceva arrivare pure le cladofore, ma mi ha detto che le aveva già, allora di corsa al reparto piante.
"ne vuoi 3? 4?"
"no una"
"ma prendine 2 no?"
ok vada per due.
5 EURO L'UNAAAAAAAAAAAAA -20
Speso quasi 20 euro per l'acqua fitusa e le palle ammuffite.
non ce la faccio più... sto dilapidando un patrimonio.


cmq
ho tolto 20 litri, messo dentro acqua gia cacata dagli altri.
aperto il filtro, tolto lana (NERA)
e visto cannolicchi zozzissimi che però non ho toccato.
Già che c'ero c'ho messo dentro un po' di batteri ( ho trovato le istruzioni e dicevno di metterli dentro il filtro) e chiuso tutto.
Per sicurezza ho spruzzato un po' di robetta pure in vasca, spento le luci e il fitro. e chiuso la co2.
Ho pensato gli facesse bene ai cannolicchi assorbire un po' prima di rimettere tutto in moto.
Ma i batteri dei cannolicchi muoioino se li tiri fuori dall'acqua no? mica solo se togli il coperchio e vedono la luce ... giusto?

Cmq.. aspetto un po' e poi rimetto tutto in moto.

C'ho due pallazze verdi in vasca.
Una galelggia >!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17369 seconds with 13 queries