![]() |
Salve ragazzi, volevo alcune informazioni sull'impianto artigianale a gel, visto che è quasi impossibile leggere tutti i post-:33
Avrei intenzione di crearne uno con bottiglia di 2Lt o di1.5Lt (Coca-Cola o Sprite) - Per quanto riguarda le dosi posso fare riferimento all'articolo iniziale o ci sono state migliorie? - Avrei intenzione di creare l'impianto col "pressocavo", quindi facendo così non ho più il contabolle (o sbaglio?) volendo inserire un contabolle posso acquistarlo e metterlo ad un punto qualsiasi del tubicino? Non è che la pressione può farlo scappare? - E' necessario mettere una valvola per aprire/chiudere tutto l'impianto? Se si quale? Nel caso in cui volessi chiudere l'impianto per qualche periodo sono a rischio esplosione?? Giusto una curiosità: ma a che serve la colla di pesce? Mica ha anche un significato chimico per la produzione di Co2? Grazie per l'aiuto e spero che serva anche a riassumere per i nuovi utenti tutto il lavoro che avete pazientemente messo su in tutto questo tempo! Davvero complimenti! #25 Spero di non essere il primo a far esplodere una bottiglia di Co2 col gel! #13 |
In realtà penso che avresti trovato almeno metà delle risposte alle tue domande nelle ultime 10 pagine.
Per quel che riguarda le dosi non so a cosa ti stai riferendo, se parli dell'articolo di acquaportal no, non vanno bene a meno di sostituire l'acqua con i batteri quando l'impianto di ferma e c'è ancora gelatina. Le dosi giuste sono quelle riportate nel documento riassuntivo in firma a Markfree. Con l'uso del pressacavo si consiglia di eliminare il contabolle in quanto possibile punto di perdita se inserito dove l'impianto è ad elevata pressione, ma è sempre possibile inserirlo dopo il regolatore di erogazione in modo che si trovi a pressione molto più bassa. Per chiudere tutto l'impianto puoi utilizzare o la rotellina della flebo oppure se usi il sistema dei forbox puoi montarne più di uno in serie così ti basta chiudere il primo per bloccare tutto mantenendo le regolazioni. Non so per quanto tempo tu pensi di chiudere l'impianto, ma avevo letto di molti che lo chiudevano nella notte e penso che a nessuno sia esplosa la bottiglia probabilmente perché i lieviti oltre una certa pressione interrompono la produzione di CO2. La colla di pesce fa sì che lo zucchero diventi lentamente disponibile ai lieviti, così la reazione avviene in modo più controllato (se si usasse solo una soluzione di acqua e zucchero si avrebbe un picco di pressione iniziale e poi scenderebbe in maniera difficilmente regolabile, oltre al fatto che mi pare si vada a pressioni più alte), quindi è un espediente per rendere più gestibile il sistema. |
Quote:
dosi per bottiglia da 1,5 lt preparazione del gel • 75 ml acqua • 150 g zucchero • 2 fogli colla di pesce (3 in estate) una volta reso il gel solido • una bustina di lievito di birra • mezzo cucchiaino di zucchero • mezzo cucchiaino di bicarbonato • acqua (da inserire come suggerito in precedenza) dosi per bottiglia da 2lt preparazione del gel • 100 ml d'acqua • 200 gr di zucchero • 3 fogli di colla di pesce (4 in estate) una volta reso il gel solido • una bustina di lievito • mezzo cucchiaino di zucchero • mezzo cucchiaino di bicarbonato • acqua (da inserire come suggerito in precedenza) per quanto riguarda il contabolle quindi, più in alto lo metto (verso il diffusore) meglio è? Ho visto cosa sono i forbox... però non mi sembra una grande soluzione... poi se lo dite voi mi fido! Quindi voi quando dovete cambiare la "miscela" chiudete tutta la rotellina poi sostituite la bottiglia e attendete che arrivi a pressione. Poi aprite lentamente e i forbox vi garantiscono che il numero di bolle rimanga uguale a prima! O sbaglio? Ora è chiarissima l'utilità della colla di pesce! Grazie! |
Se utilizzo un deflussore con dial flow posso evitare di utilizzare i forbox??
Poi ho un dubbio: ma ogni volta che rifate la miscela dovete aspettare che la bottiglia arrivi a pressione! Quindi ogni volta dovete staccare l'erogazione di Co2 per 4-5 ore?? Questo non produce uno sbalzo di Ph? |
Esatto, le dosi sono quelle che hai indicato.
Purtroppo neanche il forbox è semplice da regolare, ma di sicuro dovendo agire su una vite si riesce ad essere più precisi che con la rotellina della flebo. Il contabolle basta che sia messo dopo quello che usi per regolare il dosaggio (rotellina o forbox o qualunque altra cosa tu voglia provare!), poi puoi posizionarlo dove più ti è comodo. In teoria riaprire il sistema se i forbox sono stati lasciati regolati dovrebbe far sì che sia già tutto a posto, personalmente a me non è mai successo! All'inizio ho comunque una pressione maggiore che richiede alcuni giorni di regolazioni prima che si stabilizzi al valore desiderato. ------------------------------------------------------------------------ @ walter: penso di sapere cosa intendi, si tratta di quelle specie di rotelline con cui si regolano finemente i ml/h con cui defluiscono le flebo? In tal caso ci ho provato anch'io, sarebbe stato comodissimo, peccato che con la CO2 non funziona, regola solo aperto o chiuso, appena apri parte al massimo. In realtà per me l'interruzione di CO2 è parecchio più lunga di 5 ore, io uso la damigiana e lascio reagire per 24 ore prima di aprire. Purtroppo il pH cambierà di sicuro, anche perché se rifai il sistema è perché già l'erogazione si era quasi fermata, però non penso sia una cosa così drammatica... in fondo se non si ha un pH controller il pH scende di notte e risale a luci accese, senza CO2 si lascia che questa variazione sia quella naturale della vasca. |
posso provare a fare due impianti uguali?
Mi spiego meglio: tutto quello che sta al di sotto del contabolle io lo raddoppio e quindi nel momento in cui stacco la bottiglia (all'inizio del contabolle) posso collegare quella preventivamente preparata (quindi già a pressione). Che dite? Può funzionare? Grazie! |
Ciao a tutti, da un paio di mesi utilizzo la CO2 in gel con una bottiglia da 1,5lt, pressacavo, forbox e deflussore per flebo.
Ora vorrei farvi una domanda: come mai aprendo un po alla volta il forbox la quantità di co2 erogata subito aumenta per poi ristabilizzarsi alla quantità precedente? Cioè, anche se apro di più il forbox la quantità di co2 erogata poi ritorna ad essere sempre la stessa (circa 20 bolle al minuto)... |
Qualcuno mi sa dire se il risultato di un impianto artigianale in gel (con le dovute modifiche per regolare la quantità di Co2) è confrontabile con un classico impianto che si trova nei negozi? Grazie!
|
Quote:
- 210 ml di acqua - 420 gr di zucchero - 12 gr pari a 6 fogli di colla di pesce - 12 gr pari a 1/2 panetto di lievito di birra |
con l'inserimento della bustina invece del panetto, mi sono un pò perso..
Quote:
grazie! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl