AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

mariocpz 13-04-2011 09:28

Ma io il pressacavo non l'ho impiantato alla rovescio...
Qual'é il problema a montarlo normalmente?

yspanico 13-04-2011 09:56

anche io non l'ho montato alla rovescia,e ho stretto il pressacavo direttamente sul tubicino , mi porto a spasso la bottiglia,e tutto funziona alla perfezione.secondo me su questo punto dell'impianto non ci sono leggi fisse per tutti,basta solo fare in modo che vada in pressione correttamente,seguendo le indicazioni del topic ma anche,se necessario,mettendoci ognuno un pò del suo...
wè,siamo sulla sezione "fai da te",ce vuole pure un pò di MANICO....#36#

mariocpz 13-04-2011 10:10

@yspanico, ma anche tu hai stretto il pressacavo direttamente sul tubo morbido?
Il tubo non ti si schiaccia conseguentemente alla stringitura?
Ma diamine solo io mi sono ritrovato l'estremità del tubo (dal lato del puntale e non dal lato del gocciolatore) rigidissima?

Rox R. 13-04-2011 10:55

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3563391)
Il tubo non ti si schiaccia conseguentemente alla stringitura?

Certo che il tubo si schiaccia, ma dato che il gommino è circolare, sviluppa la stessa pressione in qualunque punto del perimetro, pertanto il tubo oppone una certa resistenza nonostante il materiale cedevole. Non è come premerlo con due dita.
E' lo stesso principio del giubbotto anti-proiettile.

Inoltre, trattandosi di gomma su gomma, l'attrito è elevatissimo e il tubetto non sfugge nemmeno tirando con tutta la forza. In questo è aiutato dal "effetto clessidra" che si forma in corrispondenza del gommino, una strozzatura che riduce la sezione in modo significativo.

Infine, devi considerare la pressione.
Già il tubetto non si sfila in condizioni normali, ma quando i lieviti vanno a regime producono 5 - 6 atmosfere di CO2 che spinge verso l'esterno, accentuando ultriormente l'aderenza tra tubetto e gommino.

P.S.:
Quel pressacavo l'ho montato alla rovescio per necessità. Nulla di geniale.
Me n'è capitato un modello con il dado troppo grande per metterlo sotto il tappo, e me ne sono accorto solo quando sono arrivato a casa.
E' stata un'esperienza utilissima, adesso li monto tutti così per motivi estetici.

mariocpz 13-04-2011 12:22

Rox ma ritieni necessario che parte del tubo scenda fino al collo della bottiglia all'interno?
Il mio sistema mantiene solo la parte finale del tubo stretta nel gommino del pressacavo...forse é sbagliata tale soluzione? il tubo deve comunque entrare un pó nella bottiglia?

il tappo l'ho ermetizzato con del silicone sigillante antimuffa bianco...hai presente quello che si usa per attaccare la struttura dei box doccia alle pareti del bagno? può andare bene o con l'esalazione che prodicono i lieviti da problemi? l'ho usato sia sotto il dado esterno che quello interno la tappo...
Che ne pensi se per testare eventuali perdite metto della coca cola nella bottiglia chiudo tutta la rotellina del deflussore e agito mandando tutto in pressione?
Vorrei testarne l'efficienza ma ancora non m serve il gel...
magari poi piazzo pure il mezzo gocciolatore trasformato in diffusore in vasca e apro un pó per vedere la membrana che bolle produce...

yspanico 13-04-2011 12:59

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3563391)
@yspanico, ma anche tu hai stretto il pressacavo direttamente sul tubo morbido?
Il tubo non ti si schiaccia conseguentemente alla stringitura?
Ma diamine solo io mi sono ritrovato l'estremità del tubo (dal lato del puntale e non dal lato del gocciolatore) rigidissima?

si,vedo che ti ha già risposto rox esaurientemente...

-d04rox,giubbotto antiproiettile?
conoscevo un altro personaggio che per farsi capire usava espedienti di questo tipo...#e52

poi non lamentarti se ti chiamano così:-D

scherzo,ottimo esempio come sempre...

Rox R. 13-04-2011 13:03

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3563701)
Rox ma ritieni necessario che parte del tubo scenda fino al collo della bottiglia all'interno?

Accidenti a quando ho fatto quella fotografia! #28b
Non finirò mai di precisare che il tubo va tagliato.
L'ho lasciato lungo per far capire meglio come era montato, solo per la foto.
Un minuto dopo l'avevo accorciato, credevo fosse ovvio che non deve andare a pescare nell'acqua torbida.

Quote:

il tubo deve comunque entrare un pó nella bottiglia?
Sì, ma di un centimetro! Non come in foto.

Quote:

può andare bene o con l'esalazione che prodicono i lieviti da problemi?
Io ho sempre usato la prima colla che mi capitava sottomano, anche l'attaccatutto.

Quote:

Che ne pensi se per testare eventuali perdite metto della coca cola nella bottiglia chiudo tutta la rotellina del deflussore e agito mandando tutto in pressione?
Penso che avresti un cedimento.
La Coca può superare le 12 atmosfere di pressione, quando viene agitata.
I nostri lieviti si fermano a 6 -7.

Provala direttamente con i lieviti.
Se ancora non ti serve, chiudi la rotellina e lasci tutto lì, per il giorno che inizierai.

mariocpz 13-04-2011 13:51

ok Rox avevo capito che lo accorciavi...ma il fatto di lasciarne un cm dentro ha un'utilità particolare o é ininfluente?

Markfree 13-04-2011 15:29

faccio un miniriepilogo, non quoto tutti ma chi necessita si senta tirato in causa :-D

1) il pressacavo l'ho montato dritto. La parte di sotto(dove avevo poco spazio per le mani) l'ho stretto con una pinza, quella di sopra con le mani

2) i gommini li avevo in casa, non erano esattamente fatti per il pressacavo ma allargandoli un po con le mani entravano...mai usato colla e l'impianto per fortuna (sgrat) non perde

3)
http://s1.postimage.org/2u4i7n8sk/20...2412100002.jpg

il pressacavo l'ho stretto dove c'è la freccia, cioè sull'inserto per la siringa. Non ho avuto il piacere come rox di girare per casa con la bottiglia in mano però tirandolo a mano con una forza media non si staccava, pur non entrando per intero

1-2cm sotto ho tagliato il tubo di gomma (linea rossa) e sulla bottiglia (partendo dal tappo verso il fondo) questo tubo arriva un po prima della fine del collo, ben lontano da acqua e cm di schiuma

mariocpz 13-04-2011 15:43

Markfree, la mia domanda é se non avessi collegato all'inserto per la siringa il pezzo di tubo da 2cm che entra in bottiglia sarebbe cambiato qualcosa a tuo avviso?

Ragazzi bisogna iniziare ad evidenziare le operazioni indispensabili al fine del corretto funzionamento da quelle che seppur non fatte non implicano nulla!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12756 seconds with 13 queries