![]() |
devo???... io pensavo che certe cose fossero chiare, scusa...per il discorso pompa ti ho risposto , se non è chiaro, chiedi, forse a volte do cose per scontate ... non è aumentando la portata della pompa si aumenta il passaggio d'acqua, una pompa che ha una uscita da 16 su una risalita da 16 , tenderà a funzionare in modo ottimale , se una pompa del 25 su una risalita del 16 è come aver chiuso un rubinetto più della metà. ti ho chiesto i diametri , i passaggi ecc ecc , mi hai detto che non hai voglia di misurare ... mi hai detto il diametro della risalita ???? tu comunque hai uno schiumatoio potente probabilmente è in grado di gestire lo stesso , però io non comprerei uno schiumatoio da 1300€ per poi farlo funzionare come uno da 500 €.... il discorso rocciata , mi è sembrato chiaro, comunque: una rocciata potrebbe aver accumulato sedimento nel corso del tempo , ed in alcune situazioni il sedimento (in mancanza di ossigeno ) può essere pericoloso ... il discorso luci era a parte , io preferisco sulle dimensione della tua vasca i t5, si potrebbe discutere molto se desideri , ma questo genere di discussioni è pieno il forum, poi, de gustibus non disputandum est , per dirla sofisticata ...#18 di certo la tua vasca non è in questa situazione per la luce , mi sembra ovvio , avevo voltato pagina ... per quanto riguarda la pompa di movimento , molte volte i risultati non sono facilmente visibili , non è che spostando una pompa la vasca fiorisce, cambiano delle cose. magari spostando la pompa hai dato un anno in più alla vasca magari hai solo spostato il sedimento da una parte all'altra , magari l hai spostato dal vetro alle rocce peggiorando la situiazione ... dai metteo, su , queste sono cose abbastabza ovvie ... sbagli se pensi che non ho a cuore il tuo dispiacere , certo è una vasca c'è di peggio,....forse, se non mi fai domande dirette interpetro superficilaità , ma caspita se mi chiedi una cosa che non capisci , posso stare qui anche mesi a discutere, (se ovviamente c'é correttezza ), lo faccio con chi non conosco , immagina se non lo faccio con te ... le poche cose che mi hai detto non sono sufficienti a fare un quadro preeciso , non so come gestisci, tu mi dici una cosa, ma c'è sempre un margine di interpretazione, esempio: zucchen mette in 1200l un gambero su una pompa per alzare il valore i nutrienti per un mesetto , io a grandi linee un gambero lo metto tutti i giorni in 120l ma anche di più, se parli con lui, ha caricato la vasca ...per dare una valutazione corretta non è facile .... io parto dal presupposto che i nutrineti (no3 e po4 ) sono ossidazioni di nutrimento e se sono in vasca è perchè il sistema non li ha smaltiti. a quasto punto le cose sono 2 : o sono stati inseriti in quantità eccessive , o la vasca non è in grado di gestirli , ma entrambi le 2 conclusuioni sono correlate, e la varienate è il modo di conduzione e dalla efficienza del sistama . il problema nasce quando si cercano alltre spiegazione , ma allora questo punto il passo indietro devi farlo tu .... se hai qualche dubbio , io sono qui ...;-)
------------------------------------------------------------------------ oceano , io rispondo solo a delle domande, persolnalmente non ho mai parlato di competanza, a me non interessa.... la stai mettendo in dubbio tu .... |
non ci capiamo e non ci capiremo mai....partiamo da idee opposte...ma non è un problema.
comunque per rispondere qualche domanda.................. scarico del 45 carico del 35 ossigeno?? con ozono e schiumatoio da 1300 euri...difficile a credersi sedimento? 1 cm al massimo in un angolo. dimenticavo....oltre allo scarico della vasca del 45 c'è anche lo scarico della vaschetta che sarà + o meno 800 lt/h |
dimenticavo....direi che di cose te ne stò dicendo da 3 giorni ma mi sembra che sei tu a non prenderle nemmeno in considerazione.
io la parte dello scemo la faccio volentieri , non mi scandalizzo e non mi incazzo nemmeno quando mi fai battutine tipo..... "... io pensavo che certe cose fossero chiare, scusa..." "però io non comprerei uno schiumatoio da 1300€ per poi farlo funzionare come uno da 500 €" "... dai metteo, su , queste sono cose abbastabza ovvie ... " ma non sono così stupido ...ti prego ...riconoscimelo. "non so come gestisci, tu mi dici una cosa, ma c'è sempre un margine di interpretazione"..................Vedi che non leggi quello che scrivo?? il problema di base è che io faccio e tu Studi....non ci si incontrerà mai anche perchè i tuoi rimangono studi e le mie rimangono prove sul campo........mi spiace ma io e la teoria siamo troppo distanti...perdonami ma vendo carta da culo...il mio cervellino non arriva a cose così difficili. |
matteo , il discorso pesci , tendenzialmente dovrebbe migliorare le cosa , ma il fatto che non sono migliorate , rafforza il fatto che il problema non è degli ultimi mesi , se la vasca ha problemi seri (ho buttato qualcosa che ha fatto male) la prima cosa che aumenta ì l'ammoniaca , che è l'effetto più immediato di qualcosa di grave , gli no3 in vasca , sono sostanzialmente il frutto di una buon lavoro delle rocce a livello batterico ... per quanto riguarda lo schiumatoio , non so ovviamente mi fido di quello che dice matteo , anche se può capitare che non funzioni bene e non accorgersene ... il sedimento è presente in qualsiasi vasca , però in quantitativi diversi , se tutto va bene si è a cavallo , ma se qualcosa non va siamo col culo per terra.... come ti ho detto è un insieme di cose , magari i bio , hanno rallentato il metabolismo della vasca e questo è il risultato.... il motivo non lo so nemmeno io , posso solo valutare il risultato
|
beh io credo ............. che dopo 29 pagine di un post ..... se non si è ancora trovata la giusta soluzione...... forse non è poi così semplice....
permettetemi di... non essere d'accordo con i calcoli alfanumerici di fappio...... magari sarà pur vero che.... ma per la vasca di Matteo,io credo siano state ben altre le cause che hanno ridotto quella vasca che era ...a questa priva di vita!! e.... se fosse la mia l'avrei già svuotata ripulita e....ri-riempita d'acqua.... con l'intento però di non sperimentare ancora qualsiasi prodotto (volevo chiamarle cagate,,,vedi le bioballs per fare un esempio...), ma di condurre un berlinese puro nel modo più semplice possibile.... troppo spesso scriviamo centinaia di messaggi riempendo pagine di inutili discorsi..... senza veramente sapere i lperchè!!! d'altronde manco i biologi sanno del perchè i reef siano sofferenti o morenti in certe parti del mondo!! e loro lo studiano da una vita....... |
matteo ... non esistono tubature in pvc del 35 e 45 , la risalita del 30 , con la 1260 , potrebbe anche averbne compromesso l'efficienza di parecchio, sicuramente con la pompa nuova il passaggio è aumentato notevomnete ... adesso io mi chiedo: chi è che t'ha consigliato una risalita del 30 e peggio ancora una 1260 su quella tubatura ???? va bè ....l'azono può causare grossi danni ... lo schiumatoio ossigena , ma non fa miracoli , un passaggio lento fra una rocciata compatta , fa diminuire al suo interno molto l'ossigeno ... parti dal presupposto , che in queste situazioni si formano strati batterici, e sullo strato immediatamente sotto al primo inizia la filtrazione anaerobica. dove non c'è ossigeno e c'è materiale organico , si può formare acido solforico ... non mi chiedere se è questo il tuo problema perchè non lo so ovviamente ...sono gli insuccessi che portano ad approfondire gli argomenti, a questo punto posso dire che ho avuto più insuccessi di te :-D
|
|
io parlo di tubature rigide ... lo scarico e la risalita immadino siano rigide ... comunque matteo non è grave , sicuramente non è colpa dell'ozono, e con la seconda pompa , teoricamente la situazione è migliorta ...immagino che non ci siano sostanze tossiche ...la spiegazione più attendibile secondo me, con quello che è emerso fino adesso, è che il sistema non è nato efficiente, poi è successo un qualche cosa che ha peggiorato il sistema filtrante.... schiumatoio ? sedimento ? entrambi ??? pompando sotto la rocciata hai compromesso la filtrazione anaerobica ad aumentato quella aerobica ??? praticamente hai rallentato il consumo dei no3 ed incrementato la produzione...molto probabile ... che movimento hai in vasca? quanta acqua cambi ?
|
Quote:
|
Anch'io dalle parole di Fappio avevo inteso tubi rigidi..... #13
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl