![]() |
ragazzi, visto che il topic lo aprii io, mi è venuta un idea...sempre che pensiate possa servire...
se qualche anima mi invia un sorta di lista con due righe su come fare i preparati e il metodo per utilizzare correttamnete il balling, edito il mio primo messaggio e posto tutto... cosi chi si avvicina a balling non dovrà leggere tutte le 28 pagine raggiunte... |
Quote:
|
MEMORANDUM BALLING
CALCIO Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti: - cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi; - cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi; - cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi. La quantità della soluzione da aggiungere è: Soluzione da integrare (ml) = Ca da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml) dove Ca da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l) Considerando l’aumento prudenziale max. 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Ca da integrare è maggiore di 20 mg/l, sarà Soluzione massima per Ca da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 20 (mg/l) / Ca da integrare (mg/l) ALCALINITA’ Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali: - sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi; - sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi, ph basso in 3 litri - sodio bicarbonato (NaHCO3) 142,8 grammi - sodio carbonato (Na2CO3) 15,9 grammi La quantità di soluzione da aggiungere è: Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2 MAGNESIO Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti: - solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi; - solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi, La quantità della soluzione da aggiungere è: Soluzione da integrare (ml) = Mg da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml) Dove Mg da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l) Considerando l’aumento prudenziale max. 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Mg da integrare è maggiore di 50 mg/l, sarà Soluzione massima per Mg da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 50 (mg/l) / Mg da integrare (mg/l) NOTE - Tutte le soluzioni sono facilmente preparabili e stabili, tanto che possono essere conservate nel tempo. - Non mescolare mai le varie soluzioni tra loro ed aggiungerle ad intervalli di almeno mezz’ora l’una dall’altra per evitare possibili precipitazioni. - Dei vari composti di Ca, il cloruro di calcio esaidrato è più facilmente conservabile e tende ad assorbire meno umidità (acqua!) ambientale. - La quantità massima di Ca da aggiungere è di 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore. - Il carbonato di sodio ed il bicarbonato di sodio usati in maniera esclusiva (l’uno o l’altro!) agiscono anche sul pH e, precisamente, il sodio carbonato aumentandolo, il sodio bicarbonato riducendolo. - L’aumento prudenziale massimo della durezza carbonatica (alcalinità) non dovrebbe superare 1° dkH (0,25 mEq) ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore. - La quantità massima di Mg da aggiungere è di 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore. io mi affido a questa tabella,il problema che poi la vasca mangia più kh che ca e quindi si sbilancia a favore del sodio(na). occhio che le variazioni si notano a distanza anche di qualche giorno ,quindi è facile strafare o calare sotto i livelli desiderati. io faccio abbondanti cambi d'acqua quando ho tempo che risolvono mille problemi e alla fine costano il giusto... ovviamente gestito dalle dosometriche con 6 cicli quotidiani sfalsati di 1 ora tra ca e kh |
ok, se nessuno ha nulla da aggiungere alla lista di arturo posso copiare questa postarla in testa al topic...
Chi pensa che vada ritocatta si faccia avanti o taccia per sempre...:-D:-D |
Quote:
comunque proviamo sto metodo balling:-)) |
diciamo che gira che rigira le quantità sono quelle ,letto vari topic e siti,a me poi serviva la ricetta col calcio anidro,ma ora uso il biidrato e la soluzione non precipita.
x il magnesio io non integro nulla non cala cosi velocemente ,lo monitorizzo ogni tanto.....e se serve integro una tantum inutile fare conti sulle quantità ,tanto non tornano,il mio consiglio è portare la vasca in condizioni ottimali e poi cominciare con le integrazioni,però non è semplice trovare le dosi giuste x il fatto che dicevo sopra che la vasca si stabilizza diopo dei giorni. al momento solo il kh ormai è fisso a 8,5 mentre il ca è basso a 380 circa e sto cercando di alzare ma a dosi graduali x non trovarmi a 500(come è gia successo). mhà non so quanto valga la pena non mettere il reattore di ca ,ma credo che anche li non siano rose e fiori.. |
Quote:
|
questo metodo lo uso da parecchi anni è un buon compromesso al reattore di calcio
raccomanderei di fare sempre i cammbi per non andare in contro ad accumuli di cloruro qualora non si seguisse la ricetta in modo preciso |
oggi mi e arrivato il tutto , e comincio . mi manca solo il sale che ho ordinato-28d#
|
fatto test ca 410 , kh 6 e ma 1200
io ho cominciato con 20 ml di CA piu ma e di 40 ml di kh x alzarlo un pochino la vacsca e 300litri netti consigli sul dosaggio? |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl