![]() |
La sala parto meglio in plastica o in rete, devo acquistarla e mi serve un consiglio!
|
Salve a tutti.
Innanzitutto complimenti per il forum, sempre pieno di consigli e soluzioni. Anche io ho una coppia di ancy che si da da fare alla grande con sfornate che arrivano quasi sempre oltre i 60 esemplari. Durante una deposizione sono riuscito a filmare il tutto #22, l'ingresso e l'uscita della femmina e l'ingresso del maschio fino alla fecondazione. Il tutto e' visibile in questo video http://www.youtube.com/watch?v=9xk1wrQ4BFw Da notare che si riesce anche a vedere la nuvoletta bianca durante la fecondazione #36# che fuoriesce dal davanti dell'anforetta e dal di dietro dove c'e' un piccolo foro. Spero di aver fatto cosa gradita. Salutoni |
allora, mi sono appena letta tutte le 15 pagine e ho gli occhi che mi bruciano, ma non ho trovato alcuna esperienza simile: i miei ancistrus (un maschio di 5 anni, una femmina di due e un'altra femmina albina di un anno) si sono dati parecchio da fare finalmente, il maschi non usciva dalla sua anfora da un bel po' e quindi mi aspettavo i piccoli, quello che non mi aspettavo è di trovare all'accensione delle luci questo pomeriggio tantissimi piccoli ancistrus perfettamente formati, tutti distribuiti appena sotto il pelo dell'acqua, qualcuno ha addirittura parte del muso fuori dall'acqua #17
Gli altri ospiti sono tranquilli, si tratta di un folto gruppo di cardinali, 7 cleithracara maronii, che fa sorridiere che vengano considerati ciclidi nani, perchè sono grossi quanto scalari, ma nessuno si interessa ai piccoli. La vasca è 200 lt. scoperta, prima era chiusa e ci sono due barre orizzontali incollare sui lati lunghi che di solito lascio fuori dall'acqua di poco, ma ho notato che un paio di piccoli erano appoggiati li sopra con la testa dentro una goccia d'acqua! Allora ho provveduto a rabboccare fino a sommergere le barre. I valori non sono cambiati, ma per scrupolo li ho misurati e sono: ph 6,4 gh 4 kh2 no2 assenti no3 tra 1 e 5 mg/lt. In vasca ci sono tanti legni anche adatti a formare anfratti. #24 Non so davvero che cosa pensare #24 |
ma dentro l'anfora non hai guardato mai?
Giusto per vedere cosa succedeva, dalle uova in poi. E anche per sapere quanto hanno i tuoi piccoli, oggi. Se sono usciti dall'anfora dovrebbero essere già piuttosto grandicelli (una 15na di giorni?) e teoricamente autosufficienti. Al momento cosa stanno facendo? |
salsatonnata, video spettacolare :-) :-)
complimenti #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 |
credo proprio di aver assistito al momento della deposizione: il maschio dopo aver pulito l'anfora (inserita proprio allo scopo) per oltre un mese -05 una sera ha spinto dentro la femmina, la sbatacchiata per un po' e poi l'ha buttata fuori. Aveva cercato di riservare lo stesso trattamento all'altra femmina, quella albina, ma essenso più grossa, è lei che sbatacchia lui. #23
Comunque ho contato circa 17 giorni, di certo le uova c'erano da allora perché lui non usciva a mangiare. Devono essere usciti questa notte, perché li abbiamo trovati questo pomeriggio all'accensione delle luci. All'apparenza stanno bene infatti non fanno che raspare il vetro, solo che lo fanno a pelo dell'acqua, magari è solo perchè lì ci sono più alghette, non so, certo che è strano. #24 |
o anche perchè c'è concorrenza per il cibo altrove.
Io li ho lasciati in giro per la vasca la prima volta, poi li ho sempre prelevati dall'anfora prima che ne uscissero, e spostati in altra vasca per accrescerli. Della prima covata che avevo lasciato libera si è salvato nessuno, già dopo meno di una settimana, e mi ero fatto l'idea che non ci fossero speranze di farli crescere nella vasca di nascita. Devo però ricredermi. Dell'ultima covata che ho avuto mi sono accorto tardi e quando ho prelevato l'anfora alcuni piccoli si erano già sparsi autonomamente in giro. Ho pensato di averli persi e invece a distanza di quasi due mesi sono ancora lì in giro, stavolta. Ora il difficile sarà prelevarli quando cominceranno ad azzuffarsi fra loro ( la vasca è piuttosto piantumata :-)) :-)) ) ma nel frattempo se la cavano benone :-) |
Credo di aver capito il perché dello "strano" comportamento dei miei piccoli ancistrus che ho trovato tutti appena sotto il pelo dell'acqua: il loro era un tentativo di stare tranquilli; ormai non sono più materia di interesse per i cardinali, ma per i cleitracara maronii a volte si: probabilmente quando sono usciti dall'anfora c'è stata una mattanza da parte loro, infatti la sera prima alla luce fioca del faretto sommerso avevo notato un'insolita vivacità negli altrimenti tranquillissimi ciclidi; poiche questi amano stare nella zona medio bassa della vasca, i piccoli si saranno rifugiati tutti in alto dove poi li abbiamo trovati all'accensione delle luci.
Dato che la vasca è dotata di due mensoline orizzontali di 5 cm di larghezza, siliconate sui 2 vetri lunghi, hanno trovato rifugio lì e in questo modo mi è facile nutrirli, devo anche siringare le cacche che producono, veramente imressionanti per degli esserini così piccini, proprio come fosse una vaschetta di accrescimento e controllare che il livello dell'acqua rimanga qualche cm sopra queste mensole, cosa che faccio due volte al giorno, poiché l'evaporazione di questa vasca è abbastanza notevole. Domenica pomeriggio mi ero preoccupata vedendo un piccolo con la testa fuori dall'acqua, dentro ad una piccola goccia!: che scema che sono! per fortuna poi ho capito che tentava di salire sulla mensola, che però era a filo del livello dell'acqua: subito dopo aver aggiunto acqua gli altri piccoli hanno raggiunto l'intrapprendente fratellino! |
e bravi. hanno trovato il rifugio adatto. complimenti :-))
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl