![]() |
Quote:
Io sono convinto che in una plafo led si debbano ridurre il numero di bianchi, da sostituire con i led colorati in grado di completare lo spettro, così facendo la potenza della plafo rimarrà invariata, mentre lo spettro ne guadagna. Secondo il mio personale parere dovremmo smettere di ragionare sulle plafo a led utilizzando gli stessi parametri che utilizzavamo nelle vecchie tecnologie. |
jonji lo sapevo che qui andavamo in rotta di collisione ;-) Io non inseguo i lumen (non sono dell'idea di chi ce l'ha più grosso).. ma, io in primis, ritengo per gusto personale che debba esserci una certa quantità di luce visibile.. L'idea di fare i multicolor multichip ... mi sono fatto fare dei preventivi e a parte il costo decisamente fuori portata non riuscivo a raggiungere o eguagliare i picchi dei t5 (questa prova l'ho fatta con un tool molto carino anche se un po' grossolano) senza consumare più energia.. domani magari approfondisco che ora sono decisamente ko.. :-)
|
Quote:
|
Quote:
è difficilissimo, secondo me, accontentare tutti gli animali specialmente se si mischiano molli, sps, lps. bisogna pure sapersi accontentare, visto che le variabili in campo sono innumerevoli. Quote:
#28 Quote:
la teoria fondamentale sta nel cercare di replicare le stesse condizione che la natura crea. mi spiego meglio. il sole emana una determinata concentrazione di energia che espressa in lux è di 32.000 / 100.000. tale energia dà vita. contemporaneamente tale energia che si attesta sui 5.000k ha varie frequenze / lunghezze d'onda, tutte necessarie ma non a tutti gli animali. la tecnologia led, che noi scegliamo per risparmiare, non ci consente entrambe le situazioni, perchè se inseguiamo i lumen/lux non abbiamo tutte le frequenze; viceversa non abbiamo la potenza illuminante del sole. nel momento in cui con il singolo led avremo entrambe, sarà bingo. mettere in una plafoniera tutte le lunghezze d'onda non è fattibile. immaginiamo tanti led di colori diversi distanti fra di loro, un casino perchè alcune zone sarebbero scoperte di un colore ed altre di un colore differente. per il momento resto dell'idea che un compromesso fra 3,2 lumen al centimetro quadrato ed i 400 / 480nm si possa raggiungere, a discapito delle altre lunghezze d'onda, con un rapporto di 2 bianchi ed 1 blu. poi magari mi sbaglio e con il tempo modificherò il mio modo di vedere. P.S.: jonjboz cosa pensi della montipora verde di cui ho parlato prima? #28 |
Tutti i vostri interventi presi singolarmente non fanno una piega, ma c'è una considerazione che bisogna fare, e cioè che i coralli sono animali in grado di adattarsi e se noi vogliamo utilizzare questa tecnologia dobbiamo giocare sul loro grado di adattamento per trovare il giusto compromesso tra quantità e qualità della luce.
Da un lato dobbiamo cercare il limite di lumen oltre il quale non si può scendere, dall'altro dobbiamo cercare le frequenze di cui non si può fare a meno per ottenere i migliori risultati di colorazione. In tutto questo ognuno di noi porta avanti la sua esperienza, alla fine tutte le nostre esperienze convergeranno e si arriverà ad un risultato che farà da punto di riferimento. Un altro punto che vorrei sottolineare è che nel momento in cui io sostituisco un led bianco con un ciano (o di un altro colore), è vero che abbasso il numero di lumen, ma non l'energia che io sto mandando in acqua, energia che ha comunque i suoi effetti. Pelmo parli della montipora con le punte di crescita verdi?? Io avevo preso una digitata rossa che sotto i T5 aveva le crescite rosse, ora sotto i led si sono schiarite (non sono bianche ma nemmeno rosse come prima) non saprei dirti se è effetto dei led, probabilmente più del tipo di spettro che magari favorisce il fenomeno. Nel tuo caso magari l'aggiunta dei led verdi ha favorito quel fenomeno, magari quando monto il mio pannello scopro che gli ambra o i rossi favoriscono la colorazione delle punte della mia, è comunque una cosa interessante oltre che bella dal punto di vista estetico |
Quote:
Poi proprio domenica è venuto a trovarmi Giojo e mi ha posto lo stesso problema.........io non so che dire, nella mia plafo ho le file di blu distanti oltre 25cm una dall'altra e nonostante questo non ho un solo cono di luce che si vede in vasca ne in acqua e tantomeno sulla sabbia........ la luce è semplicemente bianca (un pò giallastra a causa del ridotto numero di blu). Se c'è qualcuno che dovrebbe avere un effetto arlecchino quello dovrei essere io, ma senza lenti e con la plafo a 23cm dal pelo dell'acqua la mia luce vi posso assicurare che è uniforme nonstante gli interassi kilometrici. |
Quote:
si mi riferivo alla montipora digitata verde. la natura è imprevedibile e quanto poco noi la conosciamo #23 ci si vede a Cesena. #28 |
Sulla "colorazione" dei coralli però non bisogna dimenticare quello che ha giustamente detto e ribadito kj....bisognerebbe vedere il "vero" colore con la luce naturale....per poi cercare di ricrearla il più possibile in vasca..la semplice ricerca delle frequenze più adatte alla stimolazione delle cromoproteine (che poi bisognerebbe vedere se è sufficiente solo quello)..senza capire o poter misurare quale sia la quantità giusta di irradiazione per tipo di frequenza.....potrebbe portare, IMHO ovviamente, a falsare il vero colore "colorando" la vasca artificiosamente tipo macelleria ma non stimolando i coralli a farlo...
|
Quote:
Ad esempio tutti sappiamo che i led blu o i T5 blu sono utili e servono ai coralli, ma questo tipo di luce mette in risalto le fluorescenze, in natura questo fenomeno non esiste però a noi piace e lo accettiamo, quindi bisogna anche accettare che certe colorazioni possano essere dipendenti da un effetto visivo e non reale, poi starà al gusto dei singoli la scelta se prendere una strada o l'altra. Poi bisogna considerare un'ultima cosa, per poter giuducare i colori degli animali sotto la luce del sole bisognebbe avere una vasca esposta su un terrazzo in pieno sole di mezzogiorno altrimenti i colori non li vedremo mai, perchè se estraiamo i coralli dall'acqua i tessuti tendono a ritirarsi e di conseguenza i colori un pò si modificano |
E torniamo sempre li...
In vasca una gradazione simile il piu' possibile a quella del sole e' inguardabile!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl