![]() |
Quote:
ma la vasca sicuramente aveva un suo equilibrio se pur leggero visti i valori. dal momento in cui sono andato a cambiare drasticamente un fattore importante che sicuramente aiutava a mantere il suddetto equilibrio è successo il casino...per fare un prova attendibile alle plafo avrei se non altro dovuto sistemare prima alcuni lavori e poi partire con la prova per questo mi sento di dire che la mia prova è sbagliata. Quote:
se posso chiedere un favore a tutti coloro che si sono e si interessano alla mia vasca, sono lieto di rispondervi in MP....siamo in una sezione che si chiama illunimazione marino.... cerchiamo di fare interventi interessanti al titolo della discussione come giuseppe roberto e tutti gli altri che hanno contribuito...nel frattempo io mi apro un bel topic dove mi serviranno consigli per un nuovo progetto :-)) |
Per me Vespa dovresti comunque continuare la prova...alza piano piano la salinità e basta.
Non è stato quello di certo il motivo base del crash... Ma questa prova la seguivo volentieri e anche i tuoi interventi sono sempre graditi :-) |
Quote:
perdonami ma non e' per maleducazione che non voglio rispondere al tuo quesito, ma come hanno fatto notare i moderatori, .... andiamo OT, per cui in un altro post si puo' approfondire la discusione su cosa avviene in vasca con i led !! Quote:
idem per quanto detto a Buddha, .... quindi spero nella tolleranza dei moderatori per ribadirti che di pari passo quando si fanno le prove con le lampade a led, deve essere modificato il sistema di gestione, sia in termini di alimentazione, sia in termini di aggiunta oligoelementi . Rimanendo strettamente in tema prova della vostra lampada, posso tranquillamente affermare che ...... le lenti andrebbero tolte e ti spiego anche il perche' : Se da una parte e' vero che spingono la luce in fondo, e' anche vero che nel caso di coralli di una certa dimensione, gli stessi vengano investiti in piu' punti da tipologia diversa di led, ...... in particolare con questo tipo di lampada, che monta i led " UV " , Blu, Rossi e Bianchi a pochi cm uno dall'altro !! Se hai una Acropora per esempio, anche di soli di 20 cm, .... corre il rischio ( in base alla posizione ) che riceva luce Bianca, Blu o UV, facendola crescere in maniera innaturale. Togliendo le lenti e abbassando la lampada di pochi cm ogni settimana, hai luce piu' diffusa e omogenea su tutto il corallo !! Poi sarebbe da approfondire perche' questa casa usa le lenti , ma allo stesso tempo ti da la possibilita' di toglierle ...... ma questa e' un'altra storia !! Riguardo allo schiarimento ....... e' presto detto !! Se non ricordo male ( il post e' lungo ) mi sembra che abbia indicato la via " Kj822001 " ....... in pratica su questa lampada, se pur studiata nei minimi dettagli in termini di luce, ....... manca una determinata frequenza che porta a quel fenomeno .... e non solo quello !! Di per se non e' un dramma, perche' quasi tutte le lamapade a led hanno questo problema, ma in parte si puo' risolvere " giocando " con alcuni Oligoelementi !! Purtroppo non posssiamo approfondire su questo post, e il discorso sarebbe lungo in quanto la metodologia cambia in base al tipo di lampada e al tipo o marca di Oligoementi da aggiungere ......... ma questo per farti capire che il problema e' risolvibile !! Quote:
quoto Kj822001 e giangi1970 , .... il problema non e' la salinita' , quindi sarebbe utile che non lasciassi la prova, in quanto l'esperienza di tutti aiuta a capire meglio e di piu' questa prova !! Prima di chiudere vorrei precisare ( onde evitare polemiche o disquidi ) che io come azienda non tratto questo tipo di lampada, per cui non ho alcun vantaggio o svantaggio nell'essermi inserito nella discussione . Solamente ho cercato di dare un contributo, in quanto l'argomento e' delicato, e a volte un prodotto viene sputtanato o esaltato in base a diversi fattori, che non dipendono strettamente dallo stesso !! Visto un po' di esperienza acquisita e prove fatte a mie spese ...... ho cercato di aiutarvi nel capire alcune cose, ..... sperando di esserci riuscito !! ;-) |
Rinnovo l'invito a tutti a rimanere in tema ,.exotica,ti ringrazio per l'intervento che ho seguito ,qui comunque non si parla di sputtanare un azienda,credo si parli di una prova andata male sulla vasca del nostro amico,nulla di più....magari sulla mia o sulla tua sarebbe andato in altro modo,anche se adesso come adesso non monterei mai una nuova tecnologia
|
O.t.
A chi puo interessare.... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385133 Cosi non siamo piu' O.t. qui.. FIne O.t. |
Quote:
ma mi saro' espresso male ...... intendevo in senso generale, senza accusare nessuno !! Chiedo venia ;-) |
continuiamo nella prova. Avevo detto che una parte di una grossa acropora direttamente sotto la plafo si era un pò bruciata. Però da qualche giorno sto vedendo i polipi aprirsi in alcune parti dei rami bruciati, che a questo punto non sarebbero più proprio bruciati ma semplicemente troppo schiariti. vedremo se recupererà completamente.
Inoltre farei una proposta ai moderatori: al compimento del secondo mese, cioè dopo il 16 agosto, vorrei fare un "riassunto della prova in cui mettere solo quello che è successo, i dati obiettivi. Si potrebbe fare in un post a parte o semplicemente modificando il titolo con "riassunto a pag. tot.". Questo perchè se uno vuole delle informazioni a leggere tutto il post con tutte le discussioni comprese di semilitigate diventa un tantino dispersivo. |
Quote:
|
E aggiungo che , aprendo un topic nuovo con il riassunto....ti consiglierei di far chiudere questo con il link al nuovo;-)
|
per me va bene.........ma fatelo voi.......io non ho idea di come farlo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl