AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Metodo "ZUCCHEN" cosa ne pensate e chi lo usa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=359210)

ricky88 23-04-2012 18:13

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061599866)
tacci tua riccà ma un c avevi un ***** da fà quando hai aperto sto topic

mi farai prendere la sveja da qualcuno che ha schiantato la vasca :-D

1) movimento sostenuto in vasca,preferibilmente rotatorio senza alternare le pompe.
2) scambio vasca sump ,almeno 5 volte.
3) 2 skimmer (1 dimensionato + 1 sottodimensionato ma performanti ) per regolare al meglio l esportazione e l aggiunta di nutrienti inorganici.
4) reattore di calcio senza sonda sempre dimensionato alla mole dei coralli per sfruttare al meglio la co2 ,riempito al massimo di materiale e flusso in uscita di almeno 1,5-2 litri l ora .
5) reattore di zeolite,metà dose e flusso pari al litraggio.il reattore è illuminato ,ihmo la zeolite serve soltanto ad accellerare i processi metabolici dei batteri,in particolare i Pao ,illuminandola si va a stimolare oltre ai Pao anche la produzione di phitoplankton, mantenendo il rapporto tra i nutrienti stabile (R/R).
la zeolite viene scossa a seconda dei nutrienti disponibili ed il rapporto tra loro , si può facilmente distinguere dal colore e dalla velocità che si formano le alghe sui vetri.
la pulizia dei vetri può far variare il rapporto tra nutrienti,l orario in cui si puliscono i vetri e il tempo tra una pulizia e l altra.
6)l illuminazione è esclusivamente t5, minimo di un neon ogni 5-6 cm,luce piena per almeno 12 ore,la distanza della plafoniera dall acqua e la durata del fotoperiodo varia a seconda del numero di zooxantelle.
una luce bianca aiuta la rimozione dei nutrienti ,la luce blu stimola le pigmentazioni,in maturazione e durante l adattamento dei coralli meglio luce bianca .
i coralli possono cambiare le loro esigenze fotosintetiche,a volte alcune gradazioni di colore possono danneggiare un corallo che per diverso tempo è stato bene sotto a quei neon ,cambiando neon(in termini di par )sopra il corallo sofferente può farlo tornare in breve a crescere e colorarsi .
7) pompe di movimento anche in sump per una quantità maggiore di o2 disponibile.
8) il numero dei pesci aumenta in base alla difficoltà di far aumentare le zooxantelle sul corallo.
9) aggiunta settimanale di B e K .
10) ogni mese 3 cambi del 15 % a giorni alterni.ogni 7-8 mesi 6 cambi del 10% a giorni alterni.




ancora non ho capito se la quantità di zeolite che hai specificato è la quantità per iniziare questo metodo oppure è quella che va usata a pieno regime????

riccardo86 24-04-2012 07:28

Quote:

Originariamente inviata da ricky88 (Messaggio 1061611704)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061599866)
tacci tua riccà ma un c avevi un ***** da fà quando hai aperto sto topic

mi farai prendere la sveja da qualcuno che ha schiantato la vasca :-D

1) movimento sostenuto in vasca,preferibilmente rotatorio senza alternare le pompe.
2) scambio vasca sump ,almeno 5 volte.
3) 2 skimmer (1 dimensionato + 1 sottodimensionato ma performanti ) per regolare al meglio l esportazione e l aggiunta di nutrienti inorganici.
4) reattore di calcio senza sonda sempre dimensionato alla mole dei coralli per sfruttare al meglio la co2 ,riempito al massimo di materiale e flusso in uscita di almeno 1,5-2 litri l ora .
5) reattore di zeolite,metà dose e flusso pari al litraggio.il reattore è illuminato ,ihmo la zeolite serve soltanto ad accellerare i processi metabolici dei batteri,in particolare i Pao ,illuminandola si va a stimolare oltre ai Pao anche la produzione di phitoplankton, mantenendo il rapporto tra i nutrienti stabile (R/R).
la zeolite viene scossa a seconda dei nutrienti disponibili ed il rapporto tra loro , si può facilmente distinguere dal colore e dalla velocità che si formano le alghe sui vetri.
la pulizia dei vetri può far variare il rapporto tra nutrienti,l orario in cui si puliscono i vetri e il tempo tra una pulizia e l altra.
6)l illuminazione è esclusivamente t5, minimo di un neon ogni 5-6 cm,luce piena per almeno 12 ore,la distanza della plafoniera dall acqua e la durata del fotoperiodo varia a seconda del numero di zooxantelle.
una luce bianca aiuta la rimozione dei nutrienti ,la luce blu stimola le pigmentazioni,in maturazione e durante l adattamento dei coralli meglio luce bianca .
i coralli possono cambiare le loro esigenze fotosintetiche,a volte alcune gradazioni di colore possono danneggiare un corallo che per diverso tempo è stato bene sotto a quei neon ,cambiando neon(in termini di par )sopra il corallo sofferente può farlo tornare in breve a crescere e colorarsi .
7) pompe di movimento anche in sump per una quantità maggiore di o2 disponibile.
8) il numero dei pesci aumenta in base alla difficoltà di far aumentare le zooxantelle sul corallo.
9) aggiunta settimanale di B e K .
10) ogni mese 3 cambi del 15 % a giorni alterni.ogni 7-8 mesi 6 cambi del 10% a giorni alterni.




ancora non ho capito se la quantità di zeolite che hai specificato è la quantità per iniziare questo metodo oppure è quella che va usata a pieno regime????

Metà quantità di zeolite di quello che dice zeovit per sempre. Devi averne meno perchè non si dà tutto il nutrimento previsto con il metodo della KZ. Toglieresti troppo in più con la dose piena, poi B e K servono per aggiungere boro e potassio che nel sale KZ non sono quasi presenti.

ZON 24-04-2012 08:56

allora cambi sale e ne prendi uno piu carico di B e K

e cmq li integri se ci sono motivi non "ad minchiam" ...

serbel 24-04-2012 09:10

Scusate una domanda leggermente ot
Perche il sale kz e cosi povero in generale anche di triade ?

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

riccardo86 24-04-2012 09:28

Con christian ho parlato di questo anche, lui tiene kh 4,5/6 CA 400 MG 1220 e vi assicuro che le crescite ci sono e come. L'acqua dei reef a nord del queensland in australia ha quei valori e tutto funziona da quelle parti... perchè non dovrebbe funzionare anche da noi? per questo io personalmente mischio un sale che non faccia filare i coralli ricco di Magnesio e Boro al sale Korallen Zucht. Christian preferisce integrare K&B al solo sale KZ, io faccio un 30% di Royal Nature e 70% di KZ. Sono modi di vedere, ma KZ fa quel sale così per vendere K&B, e comunque secondo me è il sale che (integrato con K&B come da istruzioni della casa) più si avvicina ai livelli riscontrabili in acqua di mare. Io mi trovo benissimo così, poi sono pareri, e con valori bassi i coralli crescono ugualmente, tranquilli che crescono.

wolverine 24-04-2012 21:45

Non sono d'accordo sul fatto che nel sale della KZ il potassio non è quasi presente.
Chi lo dice?????
Io personalmente l'ho misurato varie volte ed i valori erano sempre sui 400 ppm.

riccardo86 25-04-2012 10:14

lo dice zucchen e la ditta Korallen zucht che ti fa integrare con K e B in dosi giuste. Poi se c'è meglio ancora....

wolverine 25-04-2012 10:22

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061614522)
lo dice zucchen e la ditta Korallen zucht che ti fa integrare con K e B in dosi giuste. Poi se c'è meglio ancora....

bè non sono d'accordo, la ditta KZ dice che il loro sale rispetto ad altri contiene le quantità giusta di potassio, visto l'importanza che danno a questo elemento. Dicono di integrare perchè di solito la schiumazione bagnata e la zeolite comunque ne assorbono. Poi il boro entra in gioco come altri oligoelementi nella formazione delle cromoproteine quando i coralli si liberano delle zooxantelle all'azzeramento dei nutrienti e serve per incrementare i colori, per questo consigliano di dosarlo. Il fatto che con i soli cambi di sale non c'è la fai a tenere questi elementi nel valori corretti, ma non significa che il sale ne contiene poco.
Sia ben chiaro non è polemica ma solo una precisazione
ciao

pagliaccio1 25-04-2012 10:56

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061614522)
lo dice zucchen e la ditta Korallen zucht che ti fa integrare con K e B in dosi giuste. Poi se c'è meglio ancora....

sbagli xche chi usa il sale kz , il kb ( potassio ) va dosato ma veramente poco xche il sale e gia bilanciato di suo#70

riccardo86 26-04-2012 07:46

Quote:

Originariamente inviata da pagliaccio1 (Messaggio 1061614601)
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061614522)
lo dice zucchen e la ditta Korallen zucht che ti fa integrare con K e B in dosi giuste. Poi se c'è meglio ancora....

sbagli xche chi usa il sale kz , il kb ( potassio ) va dosato ma veramente poco xche il sale e gia bilanciato di suo#70

????? e che sbaglio???? se c'è meglio ancora....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08760 seconds with 13 queries