![]() |
Quote:
Ogni tanto el se perde!!! :-D |
Quote:
Eh... dai... ho fatto confusione, si intendevo quelli! Super! #70 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Domanda: visto che sono orientato a NON usare skimmer, cosa consigliate per ottimizzare l'ossigenazione su un litraggio come il mio? Aeratore ? Quale? Skimmer a trabocco? Quanto occorre e quale modello per la sola ossigenazione? Infine, ossigena di più un aeratore particolarmente potente o uno skimmer? Deve ossigenare anche di notte? Grazie |
Non saprei dirti cosa ossigena di più... per me il top è una pompa della ATI che spara in un cilindro che svuota per troppo pieno...
Per me l'ossigenazione deve esserci 24/7. Sono però convinto negli ultimi tempi che la CO2 giochi un ruolo fondamentale nelle ore diurne... Per me sarebbe il top riuscire a darla solo a luci accesse... |
Per la tridacna hai già in mente il modello della gru?
Per l'ossigenazione direi un tubo del 16 e tanto fiato per 10/12 ore al giorno !!! Qua si tuti fora...#rotfl##rotfl##rotfl# ma le proprio questo el belo !!! |
ma sta vasca la famo partiiiiii
|
Quote:
|
La vasca parte a Maggio perché il mese prossimo ho un viaggio in programma. -d10
Ink per la pompa ATI, mi diresti quale? Anzi, qualcuno ha mai calcolato la quantità di ossigeno disciolto presente in acqua nei reef e come ricreare tale condizione in vasca? E' un argomento interessante... Avrei in mente di realizzare un tubo in plexy attaccato alla pompa con curva da 90 verso il basso a aperto sopra. Domanda: Maggiore il diametro del tubo maggiore l'ossigenazione, oppure, maggiore l'altezza del tubo maggiore l'ossigenazione? Buona notte e grazie anticipate per i consigli... |
Gelammo, io pensavo alla pompa dei nuovi ATI, è una sicce PSK, non so il modello, ma la prenderei attrezzata completa dalla ATI, in modo che abbia il loro venturi perchè fa 2500 l/h di aria...
Però c'è un però, di cui parlavo ieri sera con un amico... Continuiamo a lamentarci degli skimmer e delle loro pompe che danneggiano plancton e compagnia bella... mettendo quella pompa continueresti a farlo. Le strade per evitarlo sono due, una più certa, ovvero il percolatore, ed una solo parziale, ovvero usare un beckett al posto di venturi + girante ad aghi/mesh. In questo modo dovrebbe danneggiare meno i microorganismi. Io ho uno skimmer con beckett... il problema è che usano pompe mediamente più potenti. Nel caso basterebbe comprarti un beckett e metterci una pompa che ci spinge dentro... la KZ lo vende... io andrei almeno su quello dello skimmer M, che prevede una aquabee 5000, ma andrebbe bene qualunque pompa di simile portata, tanto non devi far funzionare uno skimmer a pennello... in americail beckett èmolto più diffuso e credo si trovi sia da leggere che da comprare... |
Quote:
E mettere un aeratore cazzuto? Tipo quale? Fa casino? Lo posso installare in esterno? Cos'è il Beckett? Intendi Samuel A. Beckett rilevante autore britannico? :-D Dai idee ragazzi!!! |
http://www.cs.cmu.edu/~cap/raid/skimmers/injectors/
é simile ad un venturi, ma usa solo una pompa che ci spinge dentro l'acqua, quindi girante classica... esistono studi che mostrano una maggiore conservazione dei microorganismi con un beckett rispetto a venturi + aghi. Il difetto del mio skimmer, se così si può dire, ma per me è tollerabile, è che il beckett va tenuto pulito e se ci finisce dentro una lumachina perde nettamente di efficienza. Col venturi non capita, perchè il passaggio è più ampio ed è compito della girante frammetare l'aria. Per questo stesso motivo, il beckett necessita di pompe più potenti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl