![]() |
Quote:
Credo che la durata sia più fondamentale dello "sbattimento" con pentolino, zucchero ecc... . Nel senso che se la damigiana può durare anche 3 mesi allora va benissimo la damigiana e quindi faccio in modo di recuperare lo spazio (invece di fare il pasticcere con la colla di pesce una volta ogni mese e mezzo). |
viroviro quante bolle eroghi?
|
per frtommy:
le tue considerazioni sono giuste consigliavo il rubinetto anche perchè l'installazione dello stesso sul tappo del fustino è di più facile realizzazione anche per il neofita. infatti anche se il buco sul tappo non è preciso ci pensano le guarnizioni e il dado avvitato a garantire la tenuta. inoltre il tappo essendo largo si presta comodamente ad essere lavorato il fustino in plastica poi è infrangibile.. è solo un alternativa; in fondo il tutto costa forse meno di 10 euro.. PS. no, io adotto una bottiglia a tappo largo da 1 litro con la colla di pesce , ma dura troppo poco. quando ho tempo passo al fustino da 5 litri,che ho già recuperato. (quelli dei detersivi industriali che usa mia moglie al lavoro..) |
Quote:
Devo ammettere che qualche volta dopo 3 settimane si riduceva la produzione di CO2 ma la gelatina era ancora presente e quindi rimetto l'acqua con un pizzico di polvere di lievito e riparte per altre 2/3 settimane. (però mi sembra che sia capitato più con il caldo estivo che adesso) |
Quote:
Con bottiglia da 2 Litri e 40 - 60 bolle al minuto, come fa a durarti un mese e mezzo? Cmq, per rispondere alla tua domanda. La damigiana da 5 litri in vetro, a me durava poco più di un mese d'estate. Erogando pochissima Co2. Tipo 10 bolle al minuto. Adesso mi dura un mese e mezzo circa. Però credo che si possa arrivare anche a due mesi. Basta fare le dosi giuste. Io per non perdere tempo di pesare nemmeno lo zucchero vado a caso. E visto lo zero sbattimento , ogni mese e poco più rifaccio il tutto. Però con le dosi consigliate e con il freddo che sembra essere arrivato, dovrebbe durare di più. @(marzo) Ahhhhhh....allora prima di consigliare il fustino sarebbe il caso di provarlo. Ho paura che essendo pressioni di 10 bar e oltre ( se non ricordo male si parlava di queste pressioni ) il fustino si gonfia e non sò se reggerebbe. Se lo vuoi testare prova e facci sapere che succede magari. Io presumo che minimo si deforma a bestia. Spero non esploda :P Mal che vada non starci vicino. Ciao ciao. |
non temere frtommy, il fustino si gonfia ma non scoppia di certo..
si gonfia anche con dentro la benzina,ma non scoppia. non consiglierei una cosa di cui non ho idea del risultato. la bottiglia daa 1 litro del succo di frutta che uso ora l'ho testata a 5 ATM !! http://s12.postimage.org/jl8fpvy8p/acquario_007.jpg il fustino non lo ho ancora adottato per il semplice fatto che la bottiglia è il primo esperimento che ho fatto riguardo la co2.. ma lo adotterò senz'altro, visto che garantisce una maggior superficie . se hai dubbi circa la tenuta dei recipienti dai un occhiata a questo sito, dove costruiscono razzi con bottiglie di plastica. le gonfiano a 6-7 ATM tranquillamente (e sono bottiglie) http://razzi-ad-acqua.forumfree.it/?t=22111116 |
mah io con quella bottiglia starei tranquillo solo d'inverno...d'estate ho paura che faccia una brutta fine...l'estate scorsa ho portato al limite una bottiglia di coca con il metodo a gel...
|
Quote:
Comunque confermo la durata. Se volete vi do la ricetta che seguo. Comunque quello si doveva sperimentare era una damigiana fatta con la gelatina e zucchero ricalcolando le misure/proporzioni partendo da quelle della bottiglia. In questa maniera bisognerebbe verificare se la durata aumenta oltre le 6 settimane che dura la bottiglia. Anche se il costo della gelatina e zucchero sarebbero maggiori, però non sarebbe male avere un sistema che magari riesce a durare anche 2-3 mesi! |
ragazzi ho rifatto tutto con tubo per areatore pressacavo e forbox(10)... ma a voi la regolazione funge bene?
l'ho avviato ieri e non riesco a regolarlo bene o troppe bolle o niente,inoltre dopo la regolazione queste tendono comunque ad aumentare.. |
Quote:
anche se in casa ci sono a volte più di 20 gradi dici che fa molta pressione? ma se aumenta la pressione il pericolo dovrebbe sussistere solo se la chiudi (ad esempio come chi la notte chiude il rubinetto) se lo lascio aperto normalmente, al massimo usciranno più bolle, o no? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl