![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Le 2 file di led da 20000k da sole sarebbero già sufficienti ad erogare la giusta intesita di luce per allevare i coralli.
La luce da loro emessa da un effetto molto bello e naturale ma potrebbe anche darsi che ciò che sia bello alla vista magari non si adatta benissimo allo scopo. Quindi la fila di led aggiunta centralmente l'ho pensata soprattutto per avere la possibilità di aggiungere Toni di colore più caldi o più freddi , a seconda della necessita ,oltre che per generare un affetto di passaggio tra Alba tramonto e notte graduale. |
Cavoli mi fate venire voglia di farmene una.....
Quasi quasi tra un anno quando sono consumati i tubi dei T5 mi farò la lampada a led....e sarà la seconda dopo quella del nano..... |
grazie Mitox,capito e concordo con la tua scelta ;-)
|
post interessantissimo appena ne ho tempo leggero tutte le 28 pg (gia inizio a sudare!!)
|
letto tutto,complimenti per l'inventiva e la voglia di sperimentare,e alcuni mesi che sto pensando di costruire una plafo a led,la scocca in alluminio l'ho gia tagliata,pronta da assemblare,ma sto ancora valutando i led purtroppo i creed costano un botto,e attualmente non ho possibilita di spendere tanti soldi per la vasca,quelli da te scelti sembrano davvero buoni!
secondo voi,per una vasca di 56x45x45 (40 altezza acqua) allevamento solo molli e qualche lps 6 led basterebbero? montati secondo le specifiche piu adatte alla mia vasca,sia per quanto riguarda le lenti che la distanza dal pelo acqua. ciao! |
Quote:
Il problema serebbe che i led dovrebbero lavorare al massimo delle specifiche per ottenere quei livelli di luce , quindi ti consiglio per una maggior durata di montare 8 led e dimmerarli all'80% delle loro possibilità. |
perfetto grazie!
ho solo un problema,non so se riusciro a montare la plafo a 22cm dal pelo acqua. i led li ho visti su ebay,da ac-rc,l'alimentatore che hai preso basta a montare i led,ho ci vuole altro?,grazie! per il raffreddamento sicuramente alle varie fiere dell'elettronica si trovano a buon prezzo dei dissipatori,anche su ebay ho trovato qualcosa,tipo vecchi dissipatori che si utilizzano per raffreddare le bancate di finali di ampli eccetera,che andro ad incastonare all'interno della scocca in alluminio che ho fatto,ed infine montero una ventolina o due. |
Quote:
la piattaforma più idonea ed economica mi sembra di aver capito si tratti di ARDUINO un open source, se programmato a dovere riesce a controllare le varie luci, le pompe di movimento, l' osmoregolatore, la temperatura, il PH etc etc |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl