AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla co2 in gel parte XXIV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=214472)

Rox R. 21-03-2011 00:27

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3516138)
Allora la capienza della vasca sarà di 35 l litri di acqua netti.
Sarà adibita con prato di glosso e parvula quindi di co2 me ne serve non poca..
calcola che come sistema di diffusione non adotterò il metodo che ottimizza come te (diretto nella mandata), ma una semplice porosa (magari in legno se è migliore dimmi tu..)


Io ho ideato quel sistema proprio perché deluso dalla porosa.
Se prendi quella in tiglio devi cambiarla ogni due settimane, spendi più per le porose che per la CO2.

Il motivo per cui ti lamenti della spesa, nell'altro acquario, è proprio l'inefficienza della diffusione.
In soli 22 litri, se il sistema fosse efficace (non dico come il mio, ma almeno un flipper o una campana) una bombola da 500 g ogni due mesi trasformerebbe la tua acqua in Coca-Cola.
Con quella capienza, 6 mesi è il minimo.

Se non puoi o non vuoi usare il sistema "a tappi Fischer", ti consiglio di mandare un MP a Mouuu11, chiedendogli di intervenire qui per spiegarti il suo metodo.
Lui usa un gocciolatore tagliato a metà (preso dal solito deflussore per flebo), e sostiene che le bolle sono finissime.
Però devi chiedere a lui, perché non sono sicuro di averlo capito.

Mesi fa, avevo letto di un sistema molto efficiente (secondo l'inventore) basato su un contenitore cilindrico chiuso con una calza da donna.
Se lo ritrovo ti faccio sapere.

Ma prima di preoccuparti dei dosaggi, risolvi il problema diffusore in entrambi gli acquari, anzi, soprattutto in quello da 22, visto che paghi la CO2 quanto il Prosciutto di Carpegna.

Quote:

Poi al posto del deflussore per flebo con ogni probabilità userò il riduttore d'aria collegato direttamente al tubicino che porta alla porosa preceduto da valvolina di non ritorno ovvio.

Il deflussore è obbligatorio, all'inizio. In qualsiasi farmacia costa da 90 cent a 1.20 Euro.
Innanzitutto ti permette di contare le bolle che vengono erogate, e poi è corredato di una rotellina di chiusura che ti consente di regolare il flusso (entro certi limiti).

La valvola di non ritorno, invece, serve come una sega da boscaiolo in un canotto.
Non avrai mai un ritorno d'acqua, col sistema a lieviti, ma anche se l'avessi non farà alcun danno.

Quote:

La bottiglia di 2l sarebbe meglio perchè così durerebbe anche più tempo, ma per dove va messa quella da 1/2l la nascondo meglio...

La bottiglia da mezzo litro dura una settimana, forse meno.
Come dicevo in un altro topic, il problema estetico si può risolvere così:

http://www.yesmarket.it/sp00352_0000.jpg
...stabilizzando anche la temperatura di fermentazione.


Quote:

Per le dosi inendevo quelle che tu usi per la 2l che poi io le faccio a 1/4 ovvio...

Per la bottiglia da due litri:
- 200 g. di zucchero e 100 di acqua.
- fai bollire, mescola e spegni il fornello.
- Inserisci 3 fogli di colla di pesce, precedentemente immersi in acqua per due-tre minuti.
- Continua a mescolare per 30 secondi - un minuto.
- Versa tutto nella bottiglia con un imbuto, e metti in frigo 2 - 3 ore senza tappo.
A quel punto, il gel è pronto. Metti tutto da parte per quando ti servirà.
Il giorno che vorrai usarlo, buttaci una bustina di lievito, mezzo cucchiaino di zucchero, mezzo di bicarbonato e riempi d'acqua tiepida fino a 4 dita dal tappo.

Dopo due - tre ore cominceranno ad uscire le bolle.
Dovrai fare qualche tentativo, come dicevo, sulla quantità di colla di pesce.
Sarebbe una gran botta di c... di fortuna, se beccassi la dose giusta al primo colpo; è anche per quello che ti serve il deflussore.

Quote:

Stammi vicino che non posso acquistare unaltro impianto di co2, senza poi contare le ricariche di usa e getta che volano....
nella 22l ogni 2 mesi scarsi mi finisce, e ci vogliono 15 euro alla volta...

Dopo che l'avrai provato, userai il sistema a lieviti anche nel 22. Ci scommetto.

Quote:

penso che tu con 15 euro ci fai spesa per 1 anno intero di materiali per produrtela nella tua vascona!!!!

Due anni e mezzo. #18
Io spendo 50 centesimi al mese.

La mia "vascona" è solo da 100 litri.
Conosco gente che usa i lieviti in 180 e deve parzializzare per non erogarne troppa.

mariocpz 21-03-2011 16:15

rox ho tentato di renderlo più efficiente girando i buchi della spray
bar del filtro verso il basso in modo che le bolle vadano giù per poi salire
lentamente, ma per tenere un ph a 7 devo cmq erogare circa 25/30 bolle al min.
e piu di due mesi la bombola non dura...
allora aiutami a capire come posso creare il sistema venturi/rox
sull'eden 501...
gli sparo l'ago del deflussore direttamente nella curva a L
che porta alla spray bar?
cosi facendo la co2 sfrutterebbe la scia dell'acqua ritrovandosi ad uscire
poi dai fori piccoli della spray bar...
potrebbe andare come sistema alternativo ai tasselli?
p.s. anche ilduttore d'aria che volevo usare io ha una rotellina di regolazione
ma se mi dici che il deflussore per flebo é meglio...

Rox R. 21-03-2011 20:43

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3517552)
ma per tenere un ph a 7 devo cmq erogare circa 25/30 bolle al min.

Non è che hai un'acqua troppo dura?...
Magari è colpa del KH se il pH non va giù, comunque se provi a chiedere nella sezione "Chimica" ti diranno tutti la stessa cosa: finire mezzo Kg di CO2 ogni 2 mesi è un ritmo da acquario medio-grande, sui 150 o 200 litri.

Quote:

allora aiutami a capire come posso creare il sistema venturi/rox
sull'eden 501...
Direttamente no, non io.
A causa di una brutta esperienza col parquet di un amico, sono contrario ai filtri esterni.
Li conosco solo per sentito dire, ma non ho esperienza.

Ricordo che nell'altro topic qualcuno aveva trovato delle soluzioni, ma non me ne sono interessato più di tanto, proprio perché i filtri esterni non ho intenzione di usarli mai più.

Quote:

gli sparo l'ago del deflussore direttamente nella curva a L
che porta alla spray bar?
cosi facendo la co2 sfrutterebbe la scia dell'acqua ritrovandosi ad uscire
poi dai fori piccoli della spray bar...
Io ci proverei. Vale sempre la pena di sperimentare, quando si spende solo 1 Euro.
Se vedi che funziona, non dimenticare di venirlo a raccontare qui, a beneficio degli altri.

Se invece non funziona, puoi sempre contattare Mouuu11, come dicevo nell'altro post.
Da quello che ho capito, il suo metodo è davvero interessante. E a costo zero.
Devi solo montare il deflussore alla rovescio, è l'ago che va nella bottiglia.
Ma fattelo spiegare da lui, che lo usa tutti i giorni...
Mouuu, ci sei? Ci dài una mano?...

Quote:

p.s. anche ilduttore d'aria che volevo usare io ha una rotellina di regolazione
ma se mi dici che il deflussore per flebo é meglio...
No. Il regolatore del deflussore fa pietà.
Non pensavo che avessi provveduto con un altro rubinetto.
Comunque ti manca il contabolle, che nei primi tentativi è molto utile per regolarsi.

mouuu11 21-03-2011 21:10

Quote:

Se non puoi o non vuoi usare il sistema "a tappi Fischer", ti consiglio di mandare un MP a Mouuu11, chiedendogli di intervenire qui per spiegarti il suo metodo.
Lui usa un gocciolatore tagliato a metà (preso dal solito deflussore per flebo), e sostiene che le bolle sono finissime.
Però devi chiedere a lui, perché non sono sicuro di averlo capito.

Mesi fa, avevo letto di un sistema molto efficiente (secondo l'inventore) basato su un contenitore cilindrico chiuso con una calza da donna.
Se lo ritrovo ti faccio sapere.

Ma prima di preoccuparti dei dosaggi, risolvi il problema diffusore in entrambi gli acquari, anzi, soprattutto in quello da 22, visto che paghi la CO2 quanto il Prosciutto di Carpegna.
[/QUOTE]


Eccomi!!

Allora si hai capito uso ( o meglio usavo ) un deflussore tagliato a metà ... la membrana è molto resistente , fa bolle piccolissime se non c'è troppa pressione messo sotto il getto dell'acqua va benissimo...
allora quello con la calza da donna è stato il mio primo esperimento ... delusione totale se lasciavo il tubo in acqua senza nulla era meglio....

Io adesso uso un altro sistema venturi tipo quello tuo rox ma senza tappi cosi avendo il filtro sul lato lungo a sx ho messo un tubo verde e curvo e all'inizio c'è il tubo della co2 con la siringa che si infila direttamente e cosi le bollicine si fanno prima un viaggio nel tubo poi si disperdono per la corrente nella vasca in questo modo c'è circolazione di acqua e le bolle seguono la corrente fino ll'altro lato corto ..


comunque c'è un articolo nel fai da te della home del sito ... praticamente consiste nel tagliare a metà un deflussore(il nostro contagocce) e la parte senz'ago ha una membrana molto fine sembra un atomizzatore!!


scusate ma cos'è una spray bar??
Se vuoi una buona diffusione puoi mettere l'ago di una siringa attaccato al tubicino dellaco2 e infilarlo nel tubo in uscita dal filtro cosi le bollicine si disperdono nell'acqua ancora prima di arrivare nella vasca

mariocpz 22-03-2011 01:08

rox intendevo questo al posto del deflussore
http://www.acquaportal.it/_archivio/...o2-lievito.asp

Mouuu la spray bar è un sistema di diffusione dell'acqua in acquario dei filtri esterni che sfrutta un tubo in pvc forato ad ogni 2cm e quindi si usa per smuovere meglio la superficie, nell'eden 501 è collegata ad una L in gomma (ed è li che vorrei infilzarci l'ago che emana co2) che a sua volta è collegata al tubo che viene direttamente dal filtro...

Rox R. 22-03-2011 01:50

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3518855)
rox intendevo questo al posto del deflussore
http://www.acquaportal.it/_archivio/...o2-lievito.asp

Nooo!!! Scherzi???
La CO2 che porti in vasca sarebbe il 5% di quella che butti via.
Quei rubinetti sfiatano da tutte le parti.
La bottiglia non sarà come la bombola, ma ci sono pur sempre 6 o 7 atmosfere.

Per Mouuu11.
L'ago nel tubo di mandata non va bene, con la spray bar.
La CO2 si disperderebbe in superfice dopo essere rimasta in acqua una frazione di secondo; stavolta il sistema Venturi non lo possiamo usare

Per Mario ci vuole la tua vecchia soluzione, ne sono sempre più convinto.
Riesci a mostrargli una foto di quel deflussore tagliato?

mariocpz 22-03-2011 16:06

rox si disperderebbe anche se i buchini del getto li direziono verso il fondo
anziché verso la superficie?
Non più e non meno di come faccio attualmente nella 22...
Rox le bottiglie di vetro possono essere usate
mica possono scoppiare per la co2gel?

Rox R. 22-03-2011 18:48

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3519756)
rox si disperderebbe anche se i buchini del getto li direziono verso il fondo
anziché verso la superficie?

Sì.
In una vasca da 35 litri ci possiamo aspettare una pompa da 100 litri/ora, forse 150.
Se fosse di più, dovresti parzializzare, altrimenti il filtro non funziona.
Tale modesta portata viene poi dispersa in tutti i fori del "Common Rail" :-)), creando un movimento diffuso ma di piccola intensità.

Oltretutto, non credo che il metodo a "tappi Fischer" vada bene per vasche molto piccole.
Io, che lo uso in 100 litri, sto sempre leggermente in zona rossa (tra 40 e 50 mg/litro), nonostante la rotellina sia quasi tutta chiusa.
In 35 litri rischieresti di avvelenare tutto.
Ti sembrerà assurdo, ma è troppo efficace.

Quote:

Non più e non meno di come faccio attualmente nella 22...
Non mi sembra che il tuo Iwagumi sia da prendere come riferimento.
Io metto 2 etti di zucchero, che si trasformano in CO2 per un terzo, diciamo 70 grammi.
Tale quantità mi dura un mese in un acquario 4 volte più grande, stando sempre in zona rossa.
In proporzione, la tua bombola da mezzo chilo, in 22 litri, dovrebbe durare due anni e mezzo.
Capisco che il metodo Venturi è un caso eccezionale, ma sprecarla in due mesi è buttare soldi dalla finestra.

Quote:

Rox le bottiglie di vetro possono essere usate
mica possono scoppiare per la co2gel?
Il vetro è sconsigliato.
La pressione la regge, ma la bottiglia non resiste agli urti.
Ti può sfuggire di mano, puoi buttarla giù con una scopa, ci può essere un bambino che gioca, magari hai un gatto...
In caso di urto, che succede con sei - sette atmosfere di pressione?

Markfree 22-03-2011 19:29

anche mia madre quando ero piccolo dava la colpa a me o al gatto...a seconda del tipo di danno

scusate l'OT ;-)

podax70 22-03-2011 19:35

Un saluto a tutti.......
Ho letto tutte el 28 pagine di questo topic e pure io ho realizzato il mio impiantino con una bottiglia da mezzo litro
Le primr volte ho usato lievito frescoa panetto e la reazione è sempre andata bene con una durata di circa 10 giorni.
Poi ho provato il lievito liofilizzato ma la reazione è stata minima è durata un giorno. Ho provato più volte ma niente da fare.
Mi sapete dire perché?????????

Alcune domande poi per perfezionare il mio lavoro:

1) quando preparo la gelatina e metto la bottiglia in frigo per farla solidificare, la bottiglia deve essere tappata o libera???
2) prima dell'inizio della reazione la rotellina di regolazione del contabolle deve essere chiusa completamente e aperta solo quando si vede la bottiglia gonfia???

Grazie da subito per l'aiuto

-28-28-28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08106 seconds with 13 queries