![]() |
Quote:
Federico Sibona, ecchettelodicoaffare?!? #23 :-D :-D :-D |
Si, ma li si parla ad altissimi livelli... Il biotrop è in pratica un cilindro di plastica da mettere in vasca dove puoi metterci quello che ti pare e puoi decidere il flusso d'acqua... Per vasche piccole potrebbe essere il top.
|
Nel 300 litri doso colore e tannini con i rabbocchi... ho due taniche da 5 litri una delle quali è piena di RO e l'altra di RO con foglie, pigne, torba o altro acidificante.
A seconda della lettura che mi dà il controller rabbocco con l'una o l'altra ;-) ...mentre vi parlo la scalaressa sta incollando delle palline beige su una foglia... che saranno?!? #24 |
idea , forse stupida...
e se...provvedessi a,inserire una pompa in un contenitore, con foglie e pigne i macerazione,ed essa provvedesse a prelevare acqua in vasca,passarla per il ''filtro acidificatore'' e reimmetterla in vasca(una sorta di sump forzata) sarebbe una cosa ebete? non intendo affidare la filtrazione meccanica_biologica , a tale ammennicolo, ma soltanto la ambratura/acidificazione dell acqua una sorta di filtro accessorio.. costo , meno di zero, vantaggi, da definire... #24 |
Ridiamo un pò di "ossigeno" al topic:
Bazzicando su e giù per la rete, ieri mi sono imbattuto in questo bell'articolo, che parla del livello di saturazione dell'ossigeno in acqua. Visto che il livello di saturazione è inversamente proporzionale alla temperatura e che nel biotopo che stiamo analizzando le piante non sono abbondanti, mi sembrava d'uopo portarlo alla vostra attenzione: http://www.planetcatfish.com/shanesw...article_id=313 Io mi sono più volte chiesto come fare per introdurre ossigeno durante le ore notturne senza vdere il ph schizzare verso l'alto... idee?!? #24 |
Quote:
|
Quote:
La torba nel filtro si comporta come il KH (dal punto di vista del tampone alcalino) ma solo a ph bassi ? Questo perchè non vorrei che passasse un messaggio errato ovvero che la torba a prescindere dalle sue qualità acidificanti possa essere il sostituto naturale al KH in termini di tampone carbonatico o alcalino che dir si voglia. |
Quote:
Ovvero, finchè nell'acqua ci sono i carbonati (quindi kH rilevabile), l'effetto tampone è svolto da questi ed il pH tende alla neutralità. Cosicchè, anche se immettiamo torba in acque con valori di kH rilevabile, l'abbassamento del pH è di minore entità e/o poco duraturo e l'effetto tampone dei carbonati è ancora preponderante. Se invece abbiamo un'acqua con kH nullo o quasi ed in cui è presente torba, l'abbassamento del pH è molto più evidente e l'azione tamponante (in questo caso) viene svolta proprio dagli acidi umici e fulvici della torba stessa. Infatti in presenza di cationi che potrebbero abbassare ulteriormente i pH, tali acidi (umici e fulvici) rilasciano basi ed assorbono gli ioni idrogeno. Al contrario, se in acqua si immettono composti che tendono ad alzare il pH, gli acidi umici e fulvici rilasciano ioni idrogeno ed assorbono basi. |
Riprendo questa vecchia ma interessantissima discussione per porvi una domanda...
Nel mio ottanta litri che fino a poco tempo fa ospitava un tanganika con brichardi, vorrei realizzare un biotopo "acque nere". La mia intenzione è quella di utilizzare legni ramificati, torba e foglie di catappa per acidificare e ambrare l'acqua, hydrocotyle ( mi piacerebbe molto farla emergere attraverso i rami), pistia,tenellus e bleheri come piante. Al momento l'illuminazione è affidata a un unico tubo da 18 watt, sto infatti pensando di acquistare una plafo t5 3x24. Detto questo, i miei dubbi riguardano due punti: 1.Innanzitutto il fondo, ho letto che sarebbe ideale utilizzare della torba anche nel fondo, da ricoprire con della sabbia molto fine. Sabbia molto fine e chiara che tra l'altro mi ritroverei dal tanganika, il problema è che questa sabbia mi ha reso impossibile successivamente cambiare tipologia di acquario, dato che tutte le piante marcivano a causa di sacche anossiche che si formavano sul fondo. Non potrebbe accadere la stessa cosa anche qui? Avevo infatti pensato ad utilizzare come fondo unico il JBl Manado...cosa comporterebbe ciò? potrebbe andare bene? 2. La fertilizzazione liquida...come ci si deve comportare? è necessario adottare un protocollo spinto? o è sufficiente una blanda fertilizzazione? :-) Grazie in anticipo a coloro i quali mi rispondernano |
up :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl