AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Zucchero.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139917)

zucchen 15-10-2008 23:29

Quote:

Originariamente inviata da Ink
sanzucht, quando intervieni, succede sempre così però...

Pigga ha detto più e più volte che il senso del topic è cercare di capire quale composto può essere meglio sfruttato dai batteri e perchè, ma sembra che la cosa ti abbia sorvolato...

Parli di acido acetico... non basta dire che hai visto vasche più belle gestite con quel composto... allora ne ho viste di più belle gestite in altri modi che non vengono trattati in questo topic... Il problema dell'acquariofilia è che ci sono troppe variabili empiriche che non possiamo valutare, prima tra tutte è la questione "manico", chi ce l'ha può anche mettersi a defecare in vasca, che ce l'avrà sempre più bella degli altri...

Se credi che l'acetico sia migliore cerchiamo di capire tutti insieme il perchè, non di basarci sul solo fatto che erano belle vasche e metterlo anche noi in vasca come degli asini...

guarda che io ho parlato di acetil-CoA...
che non conoscevo ,e penso anche molti altri come me non conoscevano. non dico tutti...visto che nessuno ne aveva parlato sul topic pensavo potesse essere una cosa importante.

mi sembra che piggarello ha iniziato cosi:


QUOTE:già il saccarosio, lo zucchero comune, è una fonte di carbonio, comoda e a buon mercato....
Pro e contro?

qualche info??QUOTE;
ciao

zucchen 15-10-2008 23:29

Quote:

Originariamente inviata da Ink
sanzucht, quando intervieni, succede sempre così però...

Pigga ha detto più e più volte che il senso del topic è cercare di capire quale composto può essere meglio sfruttato dai batteri e perchè, ma sembra che la cosa ti abbia sorvolato...

Parli di acido acetico... non basta dire che hai visto vasche più belle gestite con quel composto... allora ne ho viste di più belle gestite in altri modi che non vengono trattati in questo topic... Il problema dell'acquariofilia è che ci sono troppe variabili empiriche che non possiamo valutare, prima tra tutte è la questione "manico", chi ce l'ha può anche mettersi a defecare in vasca, che ce l'avrà sempre più bella degli altri...

Se credi che l'acetico sia migliore cerchiamo di capire tutti insieme il perchè, non di basarci sul solo fatto che erano belle vasche e metterlo anche noi in vasca come degli asini...

guarda che io ho parlato di acetil-CoA...
che non conoscevo ,e penso anche molti altri come me non conoscevano. non dico tutti...visto che nessuno ne aveva parlato sul topic pensavo potesse essere una cosa importante.

mi sembra che piggarello ha iniziato cosi:


QUOTE:già il saccarosio, lo zucchero comune, è una fonte di carbonio, comoda e a buon mercato....
Pro e contro?

qualche info??QUOTE;
ciao

Ink 16-10-2008 09:34

Quote:

Originariamente inviata da sanzucht2
piggarello, io le vasche piu belle le ho viste con acetico e di certo non con zucchero e vodka :-)) :-)) partiamo da qui :-)) :-))
tu posti 5 vasche gestite zucchero e vodka ...
io ne posto 5 con acetico ...
vediamo quali sono piu belle... :-))
se poi cerchi da me risposte biochimiche...
il massimo che posso dirti è quello che ho scritto sopra,che mi sembra che non hai letto e che stai cambiando strada :-))

Scusa ma acetico, io leggo acido acetico, non acetil-CoA...

Ad ogni modo non so se mettere acetil-CoA venga assorbito dai batteri e processato...

Ink 16-10-2008 09:34

Quote:

Originariamente inviata da sanzucht2
piggarello, io le vasche piu belle le ho viste con acetico e di certo non con zucchero e vodka :-)) :-)) partiamo da qui :-)) :-))
tu posti 5 vasche gestite zucchero e vodka ...
io ne posto 5 con acetico ...
vediamo quali sono piu belle... :-))
se poi cerchi da me risposte biochimiche...
il massimo che posso dirti è quello che ho scritto sopra,che mi sembra che non hai letto e che stai cambiando strada :-))

Scusa ma acetico, io leggo acido acetico, non acetil-CoA...

Ad ogni modo non so se mettere acetil-CoA venga assorbito dai batteri e processato...

zucchen 16-10-2008 15:20

Quote:

Originariamente inviata da Ink
sanzucht, quando intervieni, succede sempre così però...

Pigga ha detto più e più volte che il senso del topic è cercare di capire quale composto può essere meglio sfruttato dai batteri e perchè, ma sembra che la cosa ti abbia sorvolato...

Parli di acido acetico... non basta dire che hai visto vasche più belle gestite con quel composto... allora ne ho viste di più belle gestite in altri modi che non vengono trattati in questo topic... Il problema dell'acquariofilia è che ci sono troppe variabili empiriche che non possiamo valutare, prima tra tutte è la questione "manico", chi ce l'ha può anche mettersi a defecare in vasca, che ce l'avrà sempre più bella degli altri...

Se credi che l'acetico sia migliore cerchiamo di capire tutti insieme il perchè, non di basarci sul solo fatto che erano belle vasche e metterlo anche noi in vasca come degli asini...

forse non hai letto il mio intervento...te lo rimetto :-)

zucchen 16-10-2008 15:20

Quote:

Originariamente inviata da Ink
sanzucht, quando intervieni, succede sempre così però...

Pigga ha detto più e più volte che il senso del topic è cercare di capire quale composto può essere meglio sfruttato dai batteri e perchè, ma sembra che la cosa ti abbia sorvolato...

Parli di acido acetico... non basta dire che hai visto vasche più belle gestite con quel composto... allora ne ho viste di più belle gestite in altri modi che non vengono trattati in questo topic... Il problema dell'acquariofilia è che ci sono troppe variabili empiriche che non possiamo valutare, prima tra tutte è la questione "manico", chi ce l'ha può anche mettersi a defecare in vasca, che ce l'avrà sempre più bella degli altri...

Se credi che l'acetico sia migliore cerchiamo di capire tutti insieme il perchè, non di basarci sul solo fatto che erano belle vasche e metterlo anche noi in vasca come degli asini...

forse non hai letto il mio intervento...te lo rimetto :-)

zucchen 16-10-2008 15:20

zucchero e etanolo si trasformano dopo vari passsaggi in acido acetico e poi in acetil-CoA che e' il vero substrato per fornire energia alle cellule batteriche.
zuccheri come il glucosio (ma anche acidi grassi, alcuni amminoacidi) vengono ''spezzati'' in frammenti di due atomi di carbonio e ossidati per formare molecole di acido acetico che poi formano acetil-CoA. La degradazione del glucosio fino ad acetil-CoA avviene attraverso la glicolisi e la decarbossilazione ossidativa. La glicolisi è una catena di reazioni dove il glucosio è degradato ed ossidato ad acido piruvico. L’acido piruvico, poi, subisce una decarbossilazione ossidativa formando acetil-CoA.
l'etanolo invece puo' essere ossidato ad acetaldeide e poi ad acido acetico e infine ad acetil-CoA.
l'acetilCoA e' un substrato chiave nel metabolismo non solo dei batteri ma di tutte le cellule eucariotiche comprese quelle dei coralli ,pesci etc.

ho letto che sono schiattate lumache e gamberetti.
è possibile che durante questi passaggi succeda qualcosa?
la domanda che io mi faccio a questo punto...
perche non usare direttamente acido acetico glaciale ?

zucchen 16-10-2008 15:20

zucchero e etanolo si trasformano dopo vari passsaggi in acido acetico e poi in acetil-CoA che e' il vero substrato per fornire energia alle cellule batteriche.
zuccheri come il glucosio (ma anche acidi grassi, alcuni amminoacidi) vengono ''spezzati'' in frammenti di due atomi di carbonio e ossidati per formare molecole di acido acetico che poi formano acetil-CoA. La degradazione del glucosio fino ad acetil-CoA avviene attraverso la glicolisi e la decarbossilazione ossidativa. La glicolisi è una catena di reazioni dove il glucosio è degradato ed ossidato ad acido piruvico. L’acido piruvico, poi, subisce una decarbossilazione ossidativa formando acetil-CoA.
l'etanolo invece puo' essere ossidato ad acetaldeide e poi ad acido acetico e infine ad acetil-CoA.
l'acetilCoA e' un substrato chiave nel metabolismo non solo dei batteri ma di tutte le cellule eucariotiche comprese quelle dei coralli ,pesci etc.

ho letto che sono schiattate lumache e gamberetti.
è possibile che durante questi passaggi succeda qualcosa?
la domanda che io mi faccio a questo punto...
perche non usare direttamente acido acetico glaciale ?

Ink 16-10-2008 17:50

sanzucht2, l'avevo letto e conoscevo già bene il ciclo di krebs... perchè pensi che in molte creme per il viso ci sia acetil-CoA? per un'assurda supposizione che aiuti le cellule in qualche modo...

Ma metterlo in vasca, non so se faccia effetto, nel senso che non so se esistano trasportatori specifici per l'acetil-CoA o solo per il cofattore, che è anche chiamato Q10, ma che comunque da solo non promuove niente.

Ink 16-10-2008 17:50

sanzucht2, l'avevo letto e conoscevo già bene il ciclo di krebs... perchè pensi che in molte creme per il viso ci sia acetil-CoA? per un'assurda supposizione che aiuti le cellule in qualche modo...

Ma metterlo in vasca, non so se faccia effetto, nel senso che non so se esistano trasportatori specifici per l'acetil-CoA o solo per il cofattore, che è anche chiamato Q10, ma che comunque da solo non promuove niente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09623 seconds with 13 queries