![]() |
Ciao a tutti...
Ho risolto con l'ittio, domani inizierò con l'H2O2... Volevo chiarirmi altri piccoli dubbi. Ho comprato l'acqua ossigenata a 12 volumi, sulla confezione c'è scritto 3,6% stabilizzata, andrà bene lo stesso? Per quando riguarda i cambi, faccio il cambio settimanale (come da protocollo Saechem) senza problemi o faccio un bel cambio a fine trattamento? La CO2 e la fertilizzazione dovranno essere sospese nell'arco del trattamento con H2O2 vero? P.S. Mi scuso in anticipo se le domande sono state già affrontate nell'arco della discussione. Nota: Usando l'areatore per il problema ittio, ho notato che i ciano sono diminuiti, infatti sono colpite solo le estremità delle piante e poi i ciano ricoperti di bollicine si staccano facilmente dalle piante (come se si fossero indeboliti). Vi risulta un comportamento del genere con questi fattori? (areatore, tem. 30°, ciano e costante manutenzione) Grazie in anticipo! :-) |
Ciao a tutti...
Ho risolto con l'ittio, domani inizierò con l'H2O2... Volevo chiarirmi altri piccoli dubbi. Ho comprato l'acqua ossigenata a 12 volumi, sulla confezione c'è scritto 3,6% stabilizzata, andrà bene lo stesso? Per quando riguarda i cambi, faccio il cambio settimanale (come da protocollo Saechem) senza problemi o faccio un bel cambio a fine trattamento? La CO2 e la fertilizzazione dovranno essere sospese nell'arco del trattamento con H2O2 vero? P.S. Mi scuso in anticipo se le domande sono state già affrontate nell'arco della discussione. Nota: Usando l'areatore per il problema ittio, ho notato che i ciano sono diminuiti, infatti sono colpite solo le estremità delle piante e poi i ciano ricoperti di bollicine si staccano facilmente dalle piante (come se si fossero indeboliti). Vi risulta un comportamento del genere con questi fattori? (areatore, tem. 30°, ciano e costante manutenzione) Grazie in anticipo! :-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
l'Utilizzo dell'areatore implica solo dispersione di CO2 e conseguente innalzamento del PH che favorisce i batteri la costante manutenzione diei che è un parametro irrilevante visto che i ciano compaiono sia in vasche molto ben curate e non. L'unica che mi dà da pensare è la temperatura. In effetti alcuni ceppi batteriologici temono le alte temperature e siccome i ciano non sono altro che agglomerati batterici fotosensibili potrebbero essere sensibili alle temperature alte. Riflettendoci anche il nostro corpo reagisce all'aggressione di agenti patogeni innalzando la temperatura chissà se facendo venire la febbre alle nostre vasche i ciano possono essere messi in difficoltà però mi chiedo se questo può anche interagire con la flora batterica nitrificante #24 Un filone da discutere !!!! |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
l'Utilizzo dell'areatore implica solo dispersione di CO2 e conseguente innalzamento del PH che favorisce i batteri la costante manutenzione diei che è un parametro irrilevante visto che i ciano compaiono sia in vasche molto ben curate e non. L'unica che mi dà da pensare è la temperatura. In effetti alcuni ceppi batteriologici temono le alte temperature e siccome i ciano non sono altro che agglomerati batterici fotosensibili potrebbero essere sensibili alle temperature alte. Riflettendoci anche il nostro corpo reagisce all'aggressione di agenti patogeni innalzando la temperatura chissà se facendo venire la febbre alle nostre vasche i ciano possono essere messi in difficoltà però mi chiedo se questo può anche interagire con la flora batterica nitrificante #24 Un filone da discutere !!!! |
Ragazzi, i ciano stanno invadendo anche il mio acquario :-(
Io ho il Ph a 7, Nitriti zero, nitrati a 10, kH a 8...ed eccoli anche da me -04 -04 -04 Stanno proliferando sul muschio di giava al centro: all'inizio le tenevo a bada togliendolo dall'acquario e lavandolo, sifonando il ghiaietto e pulendo il vetro... adesso purtroppo i miei pulcher hanno scelto di fare tana e uova propio in un buco che si sono scavati sotto il muschio, e mi dispiace toglierlo :-( :-( gli dovrei distruggere la casa...ma nel frattempo ho visto che si stanno allargando fino alla criptocorina affianco -04 -04 Che posso fare? Lo so che dopo 13 pagine non c'è risposta, però #07 #07 |
Ragazzi, i ciano stanno invadendo anche il mio acquario :-(
Io ho il Ph a 7, Nitriti zero, nitrati a 10, kH a 8...ed eccoli anche da me -04 -04 -04 Stanno proliferando sul muschio di giava al centro: all'inizio le tenevo a bada togliendolo dall'acquario e lavandolo, sifonando il ghiaietto e pulendo il vetro... adesso purtroppo i miei pulcher hanno scelto di fare tana e uova propio in un buco che si sono scavati sotto il muschio, e mi dispiace toglierlo :-( :-( gli dovrei distruggere la casa...ma nel frattempo ho visto che si stanno allargando fino alla criptocorina affianco -04 -04 Che posso fare? Lo so che dopo 13 pagine non c'è risposta, però #07 #07 |
Per quanto possa servire per ribadire il concetto, riporto l'evoluzione della mia vasca nell'ultima settimana.
Ormai Mi(ci) è chiaro che le alghe sono concorrenti fra loro e con le piante. Per combattere l'espandersi dei ciano stavo attuanto la tecnica dell'acquaossigenata insieme a cambi settimanali d'acqua importati e sifonature ma con scarsi successi visto che già dopo 2 giorni era tutto come prima. Questo fine settimana però non ho potuto metterci mano, così le alghe verdi sui vetri si sono riprodotte a dismisura e indovinate chi ne ha sofferto? Proprio i ciano che stanno regredendo. Le piante invece sono quasi statiche e l'higrofila butta radici invece che foglie, segno(forse) che il substrato è ormai povero. Credo che l'unica cosa(ormai detta e stradetta) sia favorire il più possibile le piante, dovrò introdurre almeno una pianta e ridare vigore al substrato che è ormai lì da un anno e deve aver perso la sua carica nutriente, quindi è inutile cercare di estirpare le alghe quali che siano ma è necessario agire sui fattori scatenanti(anche questo concetto è stato ripetuto decine di volte). Vi farò sapere come procede. |
Per quanto possa servire per ribadire il concetto, riporto l'evoluzione della mia vasca nell'ultima settimana.
Ormai Mi(ci) è chiaro che le alghe sono concorrenti fra loro e con le piante. Per combattere l'espandersi dei ciano stavo attuanto la tecnica dell'acquaossigenata insieme a cambi settimanali d'acqua importati e sifonature ma con scarsi successi visto che già dopo 2 giorni era tutto come prima. Questo fine settimana però non ho potuto metterci mano, così le alghe verdi sui vetri si sono riprodotte a dismisura e indovinate chi ne ha sofferto? Proprio i ciano che stanno regredendo. Le piante invece sono quasi statiche e l'higrofila butta radici invece che foglie, segno(forse) che il substrato è ormai povero. Credo che l'unica cosa(ormai detta e stradetta) sia favorire il più possibile le piante, dovrò introdurre almeno una pianta e ridare vigore al substrato che è ormai lì da un anno e deve aver perso la sua carica nutriente, quindi è inutile cercare di estirpare le alghe quali che siano ma è necessario agire sui fattori scatenanti(anche questo concetto è stato ripetuto decine di volte). Vi farò sapere come procede. |
Sono daccordissimo con te! Io infatti per debellare le alghe che avevo avuto all'inizio quando la vasca è partita, ho dimezzato la dose di fertilizzante ma soprattutto ho inserito molte altre piante. Le cose erano migliorate parecchio e tutt'ora non ho gravi problemi di alghe...
Una curiosità volevo aggiungere però riguardo ai miei ciano: stanno proliferando solo sul muschio di giava, sia quello che ho in basso e sia su quello legato al legno (nel mio profilo c'è una foto recente dell'acquario)...questo è molto strano, di sicuro c'è qualcosa che non va con il muschio, ma non riesco a capire cosa.... |
Sono daccordissimo con te! Io infatti per debellare le alghe che avevo avuto all'inizio quando la vasca è partita, ho dimezzato la dose di fertilizzante ma soprattutto ho inserito molte altre piante. Le cose erano migliorate parecchio e tutt'ora non ho gravi problemi di alghe...
Una curiosità volevo aggiungere però riguardo ai miei ciano: stanno proliferando solo sul muschio di giava, sia quello che ho in basso e sia su quello legato al legno (nel mio profilo c'è una foto recente dell'acquario)...questo è molto strano, di sicuro c'è qualcosa che non va con il muschio, ma non riesco a capire cosa.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl