![]() |
sisi però basta...l'ultima cosa che pagherò saranno du pesci (6euro) fine!!! NON COMPRERO' PIU' NIENTE me sta a mannà fallita st'acquario :-D
anzi no non ho finito.... più in là dovrò munirmi di areatore per quest'estate, prego che nessuno si ammali così niente medicine e devo prende le tabs... bella martì se quella sera invece de annà alla festa rimanevo a casa a vedè un film era mejo #rotfl# #rotfl# #rotfl# |
Dell aeratore puoi tranquillamente farne a meno.
|
a si?? be meglio :D
solo che avevo letto che in estate aiuta a contrastare le alte temperature però ragionando...ho un filtro che è un dinosauro...basterebbe alzare la pompa sopra l'acqua e ai voglia ad ossigenare... si sto ragionando da sola scusate #17 |
Giusto quello che hai detto.
Alza il filtro e fai smuovere la superficie |
volevo solo dirvi che il cambio parziale dell'acqua a pesciolona l'ho fatto io con i miei fiumi di lacrime per la stupenda ma tristissima storia d'amore fra jack e rose.
le mie lacrime non erano decantate va bene lo stesso?? #rotfl# |
mi è sorto un dubbio...
io ogni giorno sto misurando no2 e no3 e sono sempre i stessi no2 0 no3 5.0 da quando inserirò i pesci dovrò fare un cambio parziale ogni 7 gg, se il settimo giorno misuro e dovessi avere ancora no2 0 e no3 5.0 dovrò fare comunque lo stesso il cambio parziale? a prescindere dai valori? altro dubbio che leggendo qua e la mi è sorto.... tenere un pesce in vasca prima del mese aiuta le colonie a formarsi più velocemente? cioè qual'è alla fine il discorso? con un pesce dentro il processo di colonizzazione dei batteri è più rapido e prolifico ma viene sconsigliato in quanto pericoloso per il pesce stesso? che sarebbe quindi usato a questo scopo per favorire e accelerare il tutto facendo da "vittima sacrificale"? |
Il cambio parziale solitamente viene fatto principalmente (ma non solo) per cercare in qualche modo di "chiudere" il ciclo dell'azoto smaltendo anche i nitrati che in eccesso come sai sono pericolosi. In vasche ben equilibrate, ossia non sovrappopolate, piantumate e avviate da molto tempo e con valori stabili è anche possibile omettere i cambi (ad eccezione dei rabbocchi dell'evaporazione) anche di molti mesi! Questo perché i nitrati vengono assorbiti dalle piante e non tendono ad accumularsi.
È vero che un pesce nella vasca da subito accelererebbe la colonizzazione batterica, perché produce rifiuti, ammonio/ammoniaca che per i batteri sono ghiottonerie. Ma appunto il picco di nitriti poi sarebbe dannoso. |
Quote:
Per quello che ne so, se inserisco un pesce, ovvero, una fonte di rifiuti, non ho una diminuzione del tempo per chiudere il ciclo, semplicemente "avrò più batteri". Il tempo che serve per fare sviluppare i vari ceppi batterici non è influenzato dalla quantità di materia. E se così fosse, ovvero, se fosse vero che più materia che si decompone c'è, meno tempo serve, allora basta inserire da subito lumache, piante vere e cibo ogni giorno. N.B. è una mia conclusione |
ciao davide :-)
quindi se mi accorgo che i valori restano stabili e i nitrati restano sui 5.0 non c'è necessità di fare il cambio d'acqua. mi limito a sifonare il fondo sempre 1 a volta a settimana. se salgono ad esempio a 10 allora in quel caso si va col 10/15% di cambio è corretto? si robi ciò che dici ha senso #70 |
Sì hai ragione Roby mi son spiegato da cani..è come dici tu, si avranno più batteri il problema è che il filtro non sarà cmq maturo infatti ci sarà cmq il picco e bisognerà aspettare la piena maturazione perché questo rientri.
Grazie per la correzione! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl