AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   bilanciare il rapporto redfield (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462431)

Darktullist 04-08-2014 20:47

Ragazzi....mi sono comparsi su una roccia dei Dinoflagellati dopo il cambio d'acqua mensile di ieri .....cosa posso fare? ho controllato l'acqua dei cambi....é perfetta....nitrato appena appena rilevabile

tene 08-08-2014 20:52

I Dinoflagellati non dipendono dai nitrati apri un Topic in alghe infestanti, anche se alghe non sono

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Darktullist 08-08-2014 20:54

Grazie, ho risolto il problema non dosando PCV per qualche giorno...andati via come sono arrivati.

Situazione attuale:
Nitrati appena rilevabili ma leggerissima pattina verde che si forma sui vetri nel giro di un giorno....é una cosa positiva?

Ink 08-08-2014 21:11

è una cosa normale con i valori rilevabili. Quando hai i valori a zero (non ho capito ancora se dipenda più dai nitrati o dai fosfati) la patina è bianca.

Darktullist 08-08-2014 22:35

quindi in teoria dovrei aver raggiunto oppure ci sono vicino al corretto rapporto redfield?.

Comunque negli ultimi giorni (da quando ho smesso la somministrazione di pcv ecc, sotto anche il grande consiglio di Tene ;)).... ho notato un piccolo ingrandimento della chiazza chiara sulle punte che identifica la crescita dei coralli ed un piccolo incremento dell'estroflessione dei polipi delle acropore....

ps. sto dosando 1ml di nitrato al giorno, ormai mi baso sulla patina superficiale della vasca non avendo tracimatore.
Quando c'è patina batterica doso un po di nitrato e il giorno successivo sparisce...ormai la uso come indice ed i test salifert sembrano dare conferma di ciò che vedo...

Ink 09-08-2014 10:51

Sulla patina superficiale non so dirti francamente. Se sta girando bene, prosegui in questo modo.

Nicky 27-08-2014 23:25

Io dico la mia, ma perchè non fare analisi di laboratorio specifiche per capire la situazione della propria vasca? Credo che in un ambiente chiuso carenza di qualche elemento ci sia sempre, e magari reazioni anomale dei coralli quali sbiancamento rtn ecc possono essere causate proprio da questo...ovvero è la cosa più razionale che mi verrebbe da fare...

Dico perchè, su suggerimento del mio negoziante di fiducia mi ha fatto delle analisi di laboratorio ed effettivamente più di qualche carenza massiccia c'era, come pure abbondanza ad esempio di alluminio...

Darktullist, ho letto che ti sono stati consigliati degli elementi specifici...ti sei fatto fare delle analisi di laboratorio? stai dosando anche te alcuni elementi (alcuni di questi mancano anche a me)...ho iniziato dosare ma poi sono dovuto andare via all'estero e lo sono tuttora, sarò curioso di vedere se ci saranno miglioramenti o meno. Come ti stai trovando? che tipo di sbiancamento avevi?

Darktullist 27-08-2014 23:29

Io avevo qualche tiraggio e il negoziante (biologo marino) mi ha consigliato un prodotto che usa da tempo che é un insieme di Micro elementi bilanciati....da quando lo uso non ho più avuto problemi...ma non so se sia stato lui la soluzione, però a colori ecc sto a posto....la vasca al momento la mando avanti con questo prodotto 2.5ml al giorno e 1 ml al giorno di nitrato più pappa per pesci e cambi mensili di 5 litri. ....crescite al momento spaventose (per i miei standard) zero tiraggi e test ormai non ne faccio più da tempo....ogni tanto controllo la triade ma test specifici per gli elementi mai fatte....ormai vado ad occhio. ...se la vasca sta bene e mi piace non faccio nulla...ed al momento sono in questa situazione :)

3106155 27-08-2014 23:51

Io sono andato avanti per un anno con nitrati alti e fosfati assenti, animali sofferenti, ho provato di tutto, alimentare, non alimentare, cambi d acqua, dosare fosfato, poi alla fine ho cambiato tutte le rocce e tutta l' acqua, ho avuto dal giorno dopo fosfati appena rilevabili e nitrati appena rilevabili, animali subito gonfi e migliorati

Ink 28-08-2014 19:29

Nicky,
personalmente penso da tempo, ma devo ancora avere una conferma pratica, che dovremmo concentrare i nostri sforzi nell'avere una acqua chimicamente più perfetta possibile, sforzandoci di mantenere delle condizioni il più stabili possibili, senza aggiungere prodotti che alterino in modo significativo la composizione biologica (es. fonti di carbonio) o che modifichino la composizione chimica dell'acqua in modo sconosciuto (micro-macro elementi e in che quantità).
Per la nuova vasca mi sto orientando nel fare cambi d'acqua minimi continui (2 litri/d su 1200 litri) il cui scopo è quello di mantenere la massima stabilità possibile, controllando con test di laboratorio la composizione dell'acqua per aggiungere in modo noto gli elementi mancanti.
Credo infine che la gestione dei nutrienti non possa prescindere e comunque sia secondaria all'aspetto citato sopra.

Luca


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14005 seconds with 13 queries