![]() |
Ah bhè, se vuoi emulare l'abitat d'origine è diverso.
Cmq il tenellus almeno a me in substrati sterili non è mai andato a meraviglia, a volte deperendo totalmente, quindi un pò devi reintegrarlo, poi può essere che a te risulti una bomba.. Per adesso per le atre echino va benno benissimo 78w, lasciala così, ma anche quando ti arriveranno le tenellus, non portarla direttamente a 160, inizialmente tienila sempre a 78w fino a quando le piante iniziano ad attecchire e a gettare qualche foglia nuova, in seguito puoi provare a portare il tutto a 3 neon o 4 sempre molto gradualmente, anche se a me 4 neon accesi per le piante che hai e l'abitat ricreato sembrano tantini.. Aggiungi anche un bel pò di galleggianti che ci stanno parecchio in questa vasca Salvinia, pistia ecc |
Si l'aumento dell'intensitá della luce lo farò gradualmente....
Bhe nel loro habitat l'acqua è cristallina e quindi la luce che arriva é parecchia.... Avevo postato un video vhe li ritraeva in natura a riguardo.... Da li ho preso spunto.... Le galleggianti,pensavo a della pistia stratiotes,ma non so se é endemica del luogo...devo imformarmi! Inviato dal mio LG-P760 |
Vabè qualche sgarro puo farlo, non se ne accorge il pesce ;-):-D
|
Si ma é una cosa mia di principio,voglio inserire solo cose che strovano nel suo habitat!!
;) Inviato dal mio LG-P760 |
Ottimo, il mio motto è "o fai le cose per bene, o non farle per niente"#70
------------------------------------------------------------------------ Cmq si la co2 puoi erogarla tranquillamente secondo me, se non avessi avuto il tenellus potevi anche farne a meno, ma visto che hai intenzione di metterlo a tutti i costi e vuoi farlo crescere, sempre che ti cresca.. la co2 è quasi d'obbligo.. ma a kh e ph come sei messo? Ah, anche la temperatura a quanto la tieni? |
I valori attuali in vasca sono i seguenti:
Ph 6.5 Kh 5 Gh 8 No2 0 mg/l No3 0.10 mg/l Po4 0.1 Fe 1.1(ma questo dato é falsato visto che ho misurato il valore subito dopo aver metto il fertilizzante a baso di ferro chelato in vasca,adesso lo rimisuro) temp. 2.5 Inviato dal mio LG-P760 |
Comunque uso acqua di rete tagliata con osmosi,quindi volendo posso aumemtare i valori senza problemi!
A dire il vero ricercando qua e la e confrontandomi con alcuni ragazzi argentini anche,sono arrivato a sapere che nel rio paraná,almeno il tratto che ho preso io in considerazione (e dove é stato pescato l'esemplare che ho in vasca),il valore del ph si aggira sul 7.5,e piano piano il mio scopo era di riportare il valore del ph in vasca a quello sopracitato.... Vi lascio un breve video pasto fatto questa sera! http://youtu.be/G26DAk-MkwM Inviato dal mio LG-P760 |
Quote:
Te l'ho chiesto perchè avevo dubbi riguardo il kh/gh Avevo il timore che li tenessi prossimi o vicini allo 0, in questo caso la scelta della co2 non sarebbe stata molto saggia in quanto il rischio di cadute e sbalzi del ph sarebbero stati elevati. I valori così come sono, sono ok, nella norma, perchè aumentarli? Io non andrei oltre il ph7 Bello il video, ma cosa gli hai dato? Sembrava pollo Ma ogni volta finita la pappa, se ti accorgi che lascia residui ti tocca ripescarli per evitare inquinamenti vero? Ma levami una curiosità, se dovessi inserire chessò, un gruppetto di cory, o qualche loricaride, finirebbero tutti, come dire#a9#c8#c9 |
Li voglio alzare,perché essendo un pesce di cattura,e essendo che nel suo luogo di origine sono piu alti,li voglio potare allo stesso identico valorr che si ha in natura....
Nel video gli ho dato un pezzo di scamone di manzo,si se lasvia residui li ripesco con le pinze,ma é difficile che lasci pezzi di cobo in vasca,solitamente ciò che entra viene divorato nel giro di un paio do minuti! Poi ovvio dei residui minimi grandi meno di 1 millimetroagari restano in giro ma.vengono aspirati dal filtro.... Le convivenze sono sempre un incognita! Con piranha del genus pygocentrus una volta adulti ho provato piu volte a tenere in vasca cardinali e coridoras pigmei con successo,con i serrasalmus é molto difficile,sono estremamente territoriali e eliminano tutto ciò che entra in vasca,spesso non si cibano ma si limitano a uccidere gli intrusi lasviando poi o cadaveri in giro per la vasca.... Visto che questi spettacoli di incredibile crudeltá non mi fanno impazzire evito di inserire coinquiloni che non possano difendersi.... Sto pensando di inserire un altro esemplare della stessa spece,ho gia pronto un altro 200 litri dove metterlo nel caso la convivenza non andasse a buon fine..... Ma la cosa é anvora in alto mare,devo preparare tutto in modo estremamente preciso,convivenze di questo genere sono cose estremamente rare da vedere e soprattutto é estrememente difficile ottenere in vasca un equilibrio tale da non portare a liti! Inviato dal mio LG-P760 |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl