![]() |
Non so se vado in OT, ma noto che tutta la disussione si e' basata sulle varie altezze da mantenere ,...sull'utilizzo o meno delle lenti ....... e se i led sono causa di bruciature per i coralli !!
Personalmente ho usato 2 marche differenti di led, su due vasche diverse, e con una media di almeno 50 Acropore per parte ............ non ne ho bruciata una !!! Sicuramente come è stato detto, ci sono led e led ......... e come giustamente è stato fatto notare, alcuni hanno caratteristche peculiari che altri non hanno, mentre altri sono adattati !! Senza scendere nel particolare, sia in termini di marche, sia nello specifico dei modelli, .... posso dirvi che con una lampada a led, si modifica anche il rapporto RedField in vasca , ... e non poco, e questo va a incidere sull'alimentazione dei coralli e di conseguenza sulla Triade. Altro argomento importante ..... l'assunzione degli oligoelemnti che viene a cambiare !! È troppo semplicistico ridurre la discussione al solo fattore luce, quando parliamo di led. #36# Naturalmente non è il post giusto per approfondire, ma volevo darvi una via d'uscita in quanto questo aspetto viene spesso sottovalutato, .......... ma che potrebbe evitare il discorso bruciature o sbiancamenti. |
Exotica è molto interessante ciò che scrivi hai della letteratura da segnalare in proposito..
Il rr si sballa come ? Viene assorbito più azoto? Fosforo? Quale rapporto andrebbe mantenuto fra C:N:P? |
Quote:
|
Quote:
Anche lo schiarimento di tutti i coralli, specie SPS, richiede una spiegazione che non può limitarsi allo spettro e alla quantità di luce. Nella mia vasca è difficile pensare che i 330w di LED, per quanto con lenti, possano fare più luce dei 1070w di tre HQI da 250w + 4 T5 da 80 w. Forse succede anche qualche altra cosa. Se i coralli schiariscono tradizionalmente si pensa a più luce che rende superflua una quantità eccessiva di zooxantelle. |
ragazzi secondo me siete un po' OT
aprite un topic nuovo che la cosa e' molto interessante........... |
Ragazzi,siete ot....quindi apritevi un vostro post,qui si continua parlando della prova . I prossimi interventi ot saranno editati
|
A 3 settimane dall'installazione delle mie 2 plafo PR156 ORPHEK aggiorno la situazione.
Vasca da 140X50X60, precedente luce, 8 T5 da 54W. Sotto ho elencato gli animali che ho in vasca con il loro livello di posizionamento e in rosso le variazioni riscontrate. L'estroflessione dei polipi è quasi in tutti i casi migliorata. SPS Montipore arancio (centro vasca) - Molto schiarite LPS 1 Alveopora verde iridescente (centro vasca) - un poco schiarita 2 Fungia verdi irid. (centro vasca) - schiarita 2 Fungia bruno-viola (fondo vasca) - invariate 1 Euphillia Paradivisa verde (centro vasca) - meno aperta 1 Plerogyra Sinuosa (centro vasca) - invariata 1 Trachyphyllia Geoffroyi verde (certro vasca) - schiarita 1 Trachyphyllia Geoffroyi roos-verde (fondo vasca) - molto schiarita 6 Caulastrea grigio verde (centro e alto vasca) - invariate 1 Blastomussa rosso verde (alto vasca) - poco schiarita 1 Acanthastrea rossa (centro vasca) - invariata 1 Favia verde (alto vasca) - invariata 1 Turbinaria verde giallo (alto vasca) - invariata 1 Lobophillia rosso bruno (centro alto vasca) - invariata 1 Symphyllia Valenciennesii rosso -verde (centro alto vasca) - molto schiarita Molli 2 Pachyclavularia verde (centro e alto vasca) - meno aperta 2 Sarcophyton rosa (centro vasca) - molto estroflessi 1 Nephtea gialla (alto vasca) - invariata 1 Pseudoptrogorgia rosa (centro vasca) un poco schiarita A seguito di alcuni eccessivi schiarimenti, pur avendo le plafo a 40cm dal pelo acqua, ho deciso oggi di eliminare su 120 led in totale, 66 lenti in modo proporzionale. Ho tolto le lenti sui 4 led rossi e gli 8 UV, il resto sono distribuiti tra bianchi e blu. La luce mi sembra forse un pò meno concentrata ma ritengo migliore in quanto le zone d'ombra sono decisamente minori. Per il resto....acqua cristallina, vetri che si sporcano molto meno, rocce che tendono a ripulirsi. Ph invariato, redox leggermente ridotto (escursione da 360 a 400). NO3 e PO4 non rilevabili. |
ragazzi ad gg devo precisare una cosa...
apro OT mi sono trovato con la salinità a 31 >:-( rifrattometro da buttare....si spiega le bruciature e gli RTN... se la salinità fosse stata anche così prima del cambio luci (al 100 % ) sicuramente però il sistema era decisamente stabilizzato visto che non toccavo nulla o quasi da mesi... chiuso OT chiedo anche pubblicamente scusa a Gianluca la mi vasca mal gestita ,non volendo, a messo in cattiva luce l'azienda.... mi tiro fuori ufficialmente dalla prova dell PR156... fino a nuovo allestimento lascio la parola a chi ancora testa queste plafo. |
Quote:
|
Vespa...
La salinita' puo' essere stata una concausa... Ma sicuramente non e' stata a la SOLA causa... Come e' puo' essere che non sia stata la SOLA causa il cambio luce... Ti assicuro che,colpa della mia negligenza,ho avuto salinita' anche inferiori al 30 per mille...ma i coralli sono ancora li... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl